This dissertation addresses the critical issue of urban voids within the city of Hamburg. As Hamburg was historically part of the Hanseatic League, the initial step was to identify and understand the reasons for the formation of these areas in two other Hanseatic cities, Bremen and Lübeck. This comparative study aimed to understand how these voids can be integrated into the existing urban fabric. This preliminary work was conducted to better comprehend the Hamburg area under study in this thesis: Heiligengeistfeld, located west of the traces of the original historic city walls, immediately adjacent to the park that replaced them. As will be discussed in subsequent chapters, Heiligengeistfeld has always been an urban void, partially filled through history by some buildings of interest to the city. Initially, it housed a windmill, which was later replaced by a World War II bunker. Alongside, it is flanked by the St. Pauli football stadium and periodically, it accommodates the temporary structures of the traditional Hamburger Dom fair. When the fair is not taking place, the area is used by Hamburg residents as a parking lot. Therefore, this is a space that assumes an undesignated character, perceived as a transitional area, detached from a precise function. In the last chapter, three possible design approaches regarding urban voids were presented. These are three different configurations that relate to the area in distinct ways: linearly, radially, and centrally. Each configuration expresses a different way of connecting to the context, to existing structures, to the theaters themselves, and to the void, outlining spatial rules that aim to highlight three equally valid “proofs of truth” with which to intervene in an area considered sacred by Hamburg residents.Returning to the issue of fairs, the analysis previously discussed revealed that urban voids have been used since ancient times to host the setup of fairs and markets. For this reason, at the project level, a “void within the void” has been left within the area, dedicated to maintaining the historic Hamburger Dom fair. This complements the new proposed program, which is a theater citadel. The analytical methods by Carlo Aymonino and Marcel Poëte, two figures who addressed urban planning, were referenced to conduct the study of the city of Hamburg. Aymonino’s idea of considering the comparison between adjacent cities for morphological and typological analysis was fundamental for this study. This is why the two Hanseatic cities of Bremen and Lübeck were considered, as mentioned at the beginning, studying them through historical maps dating from the sixteenth century to today. From Poëte, the study on the birth, development, and relationships between the city and its parts was crucial, as he viewed the city as a constantly growing and evolving organism. Returning to the design issue, the conceived theater citadel is comprised of various structures, each dedicated to a different theatrical typology among the seven main ones: opera, comedy, commedia dell’arte, tragedy, musical, theatre of the absurd, and ballet. Furthermore, as the title of the dissertation indicates, the chosen aesthetic language, Pop Art, serves as a unifying theme that characterizes the entire designed complex. Indeed, its individual components are considered autonomous architectural objects that can be arranged through different configurations and reciprocal relationships. The very style used for the buildings reinterprets the scenographic characteristics of Pop Art, aiming to give new life to this “piece” of the city that has always lacked definition.

La seguente trattazione espone la criticità della presenza di vuoti urbani all’interno della città di Amburgo. Essendo che quest’ultima faceva parte della Lega Anseatica, inizialmente, si è deciso di individuare e capire la ragione di formazione di queste aree anche all’interno di altre due città anseatiche, Brema e Lubecca, per capire come possono essere integrate al tessuto urbano esistente. Questo lavoro preliminare è stato svolto al fine di comprendere al meglio l’area amburghese, oggetto di studio di questa tesi: Heiligengeistfeld, posta a ovest delle tracce delle precedenti mura storiche del nucleo originario, immediatamente adiacente al parco che le ha sostituite. Come si potrà leggere nei successivi capitoli, questo luogo è sempre stato un vuoto urbano, colmato parzialmente da alcuni edifici di interesse per la città nel corso della storia, dapprima da un mulino, che è stato sostituito da un bunker, risalente alla Seconda Guerra Mondiale, affiancato dallo stadio del St. Pauli e, periodicamente, dalle strutture temporanee dall’antica fiera Hamburger Dom. Quando quest’ultima non si tiene, il luogo è utilizzato dagli amburghesi come superficie di parcheggio. È, quindi, questo uno spazio che assume un carattere non predeterminato, percependolo così come un’area di transizione, slegato da una funzione precisa. Nell’ultimo capitolo sono stati riportati tre possibili approcci progettuali rispetto al vuoto urbano. Si tratta di tre differenti configurazioni che si rapportano in modo differente all’area: in modo lineare, radiale e centrale. Ogni configurazione si esprime in un diverso modo di legarsi al contesto, alle preesistenze, ai teatri stessi, e al vuoto delineando delle regole spaziali che mirano a sottolineare tre possibili prove di verità ugualmente valide con cui intervenire su un’area considerata sacra dagli amburghesi. Tornando sulla questione delle fiere, dalle analisi suddette, si è potuto evincere che i vuoti urbani venivano impiegati, fin da tempi antichi, per accogliere l’allestimento di queste e dei mercati. Per questa ragione, a livello progettuale, all’interno dell’area è stato lasciato un vuoto all’interno del vuoto, da dedicare al mantenimento della storica fiera della città dell’Hamburger Dom, che va a completarsi con il nuovo programma previsto, ossia quella di cittadella teatrale. Per svolgere lo studio della città di Amburgo, sono stati presi a riferimento i metodi analitici di Carlo Aymonino e Marcel Poëte, due figure che hanno trattato della pianificazione urbana. È stata fondamentale l’idea del primo di considerare il confronto tra città adiacenti, per leggerle a livello morfologico e tipologico. Ed è per questo motivo che sono state considerate le due città anseatiche di Brema e Lubecca, come si diceva all’inizio, studiandole attraverso le carte storiche risalenti ad un periodo compreso tra il Cinquecento e oggi. E del secondo, lo studio sulla nascita, lo sviluppo e le relazioni tra la città e le sue parti, essendo che quest’ultima è vista come un organismo in continua crescita ed evoluzione. Tornando alla questione progettuale, la cittadella teatrale concepita è composta da diverse strutture, ognuna delle quali è dedicata ad una diversa tipologia teatrale, tra le sette principali: opera, commedia, commedia dell’arte, tragedia, musical, teatro dell’assurdo e balletto. Come si legge dal titolo della trattazione, inoltre, il linguaggio estetico scelto, ossia quello della pop art, risulta essere un filo conduttore che caratterizza l’intero complesso ideato. Infatti, le singole parti che lo costituiscono sono considerate come dei personaggi architettonici autonomi, che possono essere disposti tramite diverse configurazioni e relazioni reciproche. Lo stesso stile utilizzato per gli edifici va a riprendere i caratteri scenografici della Pop Art, per dare nuova vita a questo “brano” di città di cui è sempre stato privo.

Drammaturgia d'Amburgo. Dal vuoto urbano alla scena: una cittadella teatrale nell'estetica della Pop Art

Pesenti, Rachele;Delcarro, Stefania
2024/2025

Abstract

This dissertation addresses the critical issue of urban voids within the city of Hamburg. As Hamburg was historically part of the Hanseatic League, the initial step was to identify and understand the reasons for the formation of these areas in two other Hanseatic cities, Bremen and Lübeck. This comparative study aimed to understand how these voids can be integrated into the existing urban fabric. This preliminary work was conducted to better comprehend the Hamburg area under study in this thesis: Heiligengeistfeld, located west of the traces of the original historic city walls, immediately adjacent to the park that replaced them. As will be discussed in subsequent chapters, Heiligengeistfeld has always been an urban void, partially filled through history by some buildings of interest to the city. Initially, it housed a windmill, which was later replaced by a World War II bunker. Alongside, it is flanked by the St. Pauli football stadium and periodically, it accommodates the temporary structures of the traditional Hamburger Dom fair. When the fair is not taking place, the area is used by Hamburg residents as a parking lot. Therefore, this is a space that assumes an undesignated character, perceived as a transitional area, detached from a precise function. In the last chapter, three possible design approaches regarding urban voids were presented. These are three different configurations that relate to the area in distinct ways: linearly, radially, and centrally. Each configuration expresses a different way of connecting to the context, to existing structures, to the theaters themselves, and to the void, outlining spatial rules that aim to highlight three equally valid “proofs of truth” with which to intervene in an area considered sacred by Hamburg residents.Returning to the issue of fairs, the analysis previously discussed revealed that urban voids have been used since ancient times to host the setup of fairs and markets. For this reason, at the project level, a “void within the void” has been left within the area, dedicated to maintaining the historic Hamburger Dom fair. This complements the new proposed program, which is a theater citadel. The analytical methods by Carlo Aymonino and Marcel Poëte, two figures who addressed urban planning, were referenced to conduct the study of the city of Hamburg. Aymonino’s idea of considering the comparison between adjacent cities for morphological and typological analysis was fundamental for this study. This is why the two Hanseatic cities of Bremen and Lübeck were considered, as mentioned at the beginning, studying them through historical maps dating from the sixteenth century to today. From Poëte, the study on the birth, development, and relationships between the city and its parts was crucial, as he viewed the city as a constantly growing and evolving organism. Returning to the design issue, the conceived theater citadel is comprised of various structures, each dedicated to a different theatrical typology among the seven main ones: opera, comedy, commedia dell’arte, tragedy, musical, theatre of the absurd, and ballet. Furthermore, as the title of the dissertation indicates, the chosen aesthetic language, Pop Art, serves as a unifying theme that characterizes the entire designed complex. Indeed, its individual components are considered autonomous architectural objects that can be arranged through different configurations and reciprocal relationships. The very style used for the buildings reinterprets the scenographic characteristics of Pop Art, aiming to give new life to this “piece” of the city that has always lacked definition.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
22-lug-2025
2024/2025
La seguente trattazione espone la criticità della presenza di vuoti urbani all’interno della città di Amburgo. Essendo che quest’ultima faceva parte della Lega Anseatica, inizialmente, si è deciso di individuare e capire la ragione di formazione di queste aree anche all’interno di altre due città anseatiche, Brema e Lubecca, per capire come possono essere integrate al tessuto urbano esistente. Questo lavoro preliminare è stato svolto al fine di comprendere al meglio l’area amburghese, oggetto di studio di questa tesi: Heiligengeistfeld, posta a ovest delle tracce delle precedenti mura storiche del nucleo originario, immediatamente adiacente al parco che le ha sostituite. Come si potrà leggere nei successivi capitoli, questo luogo è sempre stato un vuoto urbano, colmato parzialmente da alcuni edifici di interesse per la città nel corso della storia, dapprima da un mulino, che è stato sostituito da un bunker, risalente alla Seconda Guerra Mondiale, affiancato dallo stadio del St. Pauli e, periodicamente, dalle strutture temporanee dall’antica fiera Hamburger Dom. Quando quest’ultima non si tiene, il luogo è utilizzato dagli amburghesi come superficie di parcheggio. È, quindi, questo uno spazio che assume un carattere non predeterminato, percependolo così come un’area di transizione, slegato da una funzione precisa. Nell’ultimo capitolo sono stati riportati tre possibili approcci progettuali rispetto al vuoto urbano. Si tratta di tre differenti configurazioni che si rapportano in modo differente all’area: in modo lineare, radiale e centrale. Ogni configurazione si esprime in un diverso modo di legarsi al contesto, alle preesistenze, ai teatri stessi, e al vuoto delineando delle regole spaziali che mirano a sottolineare tre possibili prove di verità ugualmente valide con cui intervenire su un’area considerata sacra dagli amburghesi. Tornando sulla questione delle fiere, dalle analisi suddette, si è potuto evincere che i vuoti urbani venivano impiegati, fin da tempi antichi, per accogliere l’allestimento di queste e dei mercati. Per questa ragione, a livello progettuale, all’interno dell’area è stato lasciato un vuoto all’interno del vuoto, da dedicare al mantenimento della storica fiera della città dell’Hamburger Dom, che va a completarsi con il nuovo programma previsto, ossia quella di cittadella teatrale. Per svolgere lo studio della città di Amburgo, sono stati presi a riferimento i metodi analitici di Carlo Aymonino e Marcel Poëte, due figure che hanno trattato della pianificazione urbana. È stata fondamentale l’idea del primo di considerare il confronto tra città adiacenti, per leggerle a livello morfologico e tipologico. Ed è per questo motivo che sono state considerate le due città anseatiche di Brema e Lubecca, come si diceva all’inizio, studiandole attraverso le carte storiche risalenti ad un periodo compreso tra il Cinquecento e oggi. E del secondo, lo studio sulla nascita, lo sviluppo e le relazioni tra la città e le sue parti, essendo che quest’ultima è vista come un organismo in continua crescita ed evoluzione. Tornando alla questione progettuale, la cittadella teatrale concepita è composta da diverse strutture, ognuna delle quali è dedicata ad una diversa tipologia teatrale, tra le sette principali: opera, commedia, commedia dell’arte, tragedia, musical, teatro dell’assurdo e balletto. Come si legge dal titolo della trattazione, inoltre, il linguaggio estetico scelto, ossia quello della pop art, risulta essere un filo conduttore che caratterizza l’intero complesso ideato. Infatti, le singole parti che lo costituiscono sono considerate come dei personaggi architettonici autonomi, che possono essere disposti tramite diverse configurazioni e relazioni reciproche. Lo stesso stile utilizzato per gli edifici va a riprendere i caratteri scenografici della Pop Art, per dare nuova vita a questo “brano” di città di cui è sempre stato privo.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_07_Delcarro_Pesenti_Tesi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tesi
Dimensione 49.21 MB
Formato Adobe PDF
49.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_Delcarro_Pesenti_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Brema
Dimensione 80.45 MB
Formato Adobe PDF
80.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_Delcarro_Pesenti_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Lubecca
Dimensione 7.16 MB
Formato Adobe PDF
7.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_Delcarro_Pesenti_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Amburgo
Dimensione 4.61 MB
Formato Adobe PDF
4.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_Delcarro_Pesenti_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Configurazioni
Dimensione 33.05 MB
Formato Adobe PDF
33.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_Delcarro_Pesenti_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Masterplan lineare
Dimensione 36.27 MB
Formato Adobe PDF
36.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_Delcarro_Pesenti_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Masterplan radiale
Dimensione 36.27 MB
Formato Adobe PDF
36.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_Delcarro_Pesenti_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Masterplan centrale
Dimensione 36.16 MB
Formato Adobe PDF
36.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_Delcarro_Pesenti_08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Piante configurazione lineare
Dimensione 21.66 MB
Formato Adobe PDF
21.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_Delcarro_Pesenti_09.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Piante configurazione radiale
Dimensione 21.87 MB
Formato Adobe PDF
21.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_Delcarro_Pesenti_10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Piante configurazione centrale
Dimensione 22.18 MB
Formato Adobe PDF
22.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_Delcarro_Pesenti_11.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Esploso e wireframe teatro della memoria
Dimensione 29.54 MB
Formato Adobe PDF
29.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_Delcarro_Pesenti_12.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Piante e sezioni teatro della memoria
Dimensione 39.62 MB
Formato Adobe PDF
39.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_Delcarro_Pesenti_13.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Prospetti sezione e viste teatro della memoria
Dimensione 35.07 MB
Formato Adobe PDF
35.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_Delcarro_Pesenti_14.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Esploso e wireframe teatro dei musical
Dimensione 72.35 MB
Formato Adobe PDF
72.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_Delcarro_Pesenti_15.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Esploso e wireframe teatro studio
Dimensione 40.03 MB
Formato Adobe PDF
40.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_Delcarro_Pesenti_16.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Piante e sezioni teatro dei musical e studio
Dimensione 42.92 MB
Formato Adobe PDF
42.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_Delcarro_Pesenti_17.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Prospetti, piante e viste teatro dei musical e studio
Dimensione 53.96 MB
Formato Adobe PDF
53.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_Delcarro_Pesenti_18.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Analisi dei carichi, strutture
Dimensione 748.45 kB
Formato Adobe PDF
748.45 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/240514