Finding an optimal repair strategy for flexor tendon injury remains a major challenge in hand surgery. Due to the tendons’ poor intrinsic healing capacity, surgical intervention is typically required, yet current methods, primarily suturing and graft transplantation, are often insufficient. These techniques are associated with long recovery times and frequent complications, particularly adhesion formation, which compromises functional outcomes. As an alternative, electrospun tubular scaffolds have gained attention for offering both mechanical protection and a bioactive environment to support tendon regeneration.

Trovare una strategia ottimale di riparazione per le lesioni ai tendini flessori rappresenta una delle principali sfide nella chirurgia della mano. A causa della scarsa capacità rigenerativa di questi tessuti, l’intervento chirurgico è quasi sempre necessario; tuttavia, le tecniche attuali, come la sutura o il trapianto tendineo, risultano spesso insufficienti. Sono, infatti, associate a lunghi tempi di recupero e frequenti complicanze post-operatorie che compromettono il recupero funzionale. In questo contesto, gli scaffold elettrofilati stanno suscitando crescente interesse, poiché offrono protezione meccanica e un ambiente bioattivo favorevole alla rigenerazione tendinea.

Electrospun polymeric scaffolds for tendon tissue engineering

Bugno, Nicolò
2024/2025

Abstract

Finding an optimal repair strategy for flexor tendon injury remains a major challenge in hand surgery. Due to the tendons’ poor intrinsic healing capacity, surgical intervention is typically required, yet current methods, primarily suturing and graft transplantation, are often insufficient. These techniques are associated with long recovery times and frequent complications, particularly adhesion formation, which compromises functional outcomes. As an alternative, electrospun tubular scaffolds have gained attention for offering both mechanical protection and a bioactive environment to support tendon regeneration.
Capotorto, Elena
Brebels, Jef
Mignon, Arn
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
22-lug-2025
2024/2025
Trovare una strategia ottimale di riparazione per le lesioni ai tendini flessori rappresenta una delle principali sfide nella chirurgia della mano. A causa della scarsa capacità rigenerativa di questi tessuti, l’intervento chirurgico è quasi sempre necessario; tuttavia, le tecniche attuali, come la sutura o il trapianto tendineo, risultano spesso insufficienti. Sono, infatti, associate a lunghi tempi di recupero e frequenti complicanze post-operatorie che compromettono il recupero funzionale. In questo contesto, gli scaffold elettrofilati stanno suscitando crescente interesse, poiché offrono protezione meccanica e un ambiente bioattivo favorevole alla rigenerazione tendinea.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_07_Bugno.pdf

non accessibile

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 3.81 MB
Formato Adobe PDF
3.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_Bugno_ExecutiveSummary.pdf

non accessibile

Descrizione: executive summary
Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/240565