The northern area of Garda Lake has served for centuries as a key point of reference for the whole of Europe: historically regarded as the gateway to Italy, it has long been appreciated as an extraordinary landscape due to its temperate climate, the specialized cultivation of grapevines and olive trees, the practice of water sports supported by the winds channeled through the Benaco valley, its remarkable panoramic views, and a form of tourism centred on green and wellness-oriented experiences. Today, however, the Garda Trentino region is increasingly subject to speculative dynamics and a model of tourism-driven land consumption that go beyond the principles of cultural and environmental enhancement. Aggressive urban development, unregulated settlement expansion, coastal assault, and the construction of oversized infrastructure threaten to undermine the deep-rooted harmony between human presence and the natural environment that has historically defined and distinguished this territory. The abandonment of certain portions of the landscape also contributes to the loss of a historical, architectural, and cultural heritage that could otherwise serve as both a source and an example of new ways of interpreting the landscape The restoration of Forte Tombio represents a significant opportunity to demonstrate the possibility of engaging with the landscape through a renewed and more sensitive approach: by integrating slow mobility networks that are coherent with and complementary to those already in place, the project aims to reactivate this unique fortified complex, the only one in the area currently abandoned, and to foster greater public awareness of the military history of the First World War and of the historical processes that shaped the exceptional landscape of Lake Garda. The summit of the mountain thus becomes a place for understanding the almost lost historical memory, a terrace on the landscape and a military park, which enhances and reinterprets the military identity history of the Trentino Benaco.

L'area settentrionale del Lago di Garda è stata per secoli un punto di riferimento fondamentale per tutta l'Europa: storicamente considerata la porta d'Italia, è stata a lungo apprezzata come un paesaggio straordinario per il suo clima temperato, la coltivazione specializzata della vite e dell'ulivo, la pratica degli sport acquatici sostenuta dai venti incanalati nella valle del Benaco, i suoi notevoli scorci panoramici e un turismo incentrato su esperienze verdi e orientate al benessere. Oggi, però, il Garda Trentino è sempre più soggetto a dinamiche speculative e a un modello di consumo del suolo di tipo turistico che vanno oltre i principi di valorizzazione culturale e ambientale. Lo sviluppo urbano aggressivo, l'espansione insediativa non regolamentata, l'assalto alle coste e la costruzione di infrastrutture sovradimensionate rischiano di minare la radicata armonia tra presenza umana e ambiente naturale che ha storicamente definito e contraddistinto questo territorio. L'abbandono di alcune porzioni di paesaggio contribuisce inoltre alla perdita di un patrimonio storico, architettonico e culturale che potrebbe altrimenti fungere da fonte e da esempio per nuovi modi di interpretare il paesaggio Il restauro di Forte Tombio rappresenta un'occasione significativa per dimostrare la possibilità di dialogare con il paesaggio attraverso un approccio rinnovato e più sensibile: integrando reti di mobilità lenta coerenti e complementari con il paesaggio.

Lost forts for retrieved landscapes : enhancement of Garda Trentino lake fortified landscape and restoration of Tombio Fort

Ziliani, Emanuele
2024/2025

Abstract

The northern area of Garda Lake has served for centuries as a key point of reference for the whole of Europe: historically regarded as the gateway to Italy, it has long been appreciated as an extraordinary landscape due to its temperate climate, the specialized cultivation of grapevines and olive trees, the practice of water sports supported by the winds channeled through the Benaco valley, its remarkable panoramic views, and a form of tourism centred on green and wellness-oriented experiences. Today, however, the Garda Trentino region is increasingly subject to speculative dynamics and a model of tourism-driven land consumption that go beyond the principles of cultural and environmental enhancement. Aggressive urban development, unregulated settlement expansion, coastal assault, and the construction of oversized infrastructure threaten to undermine the deep-rooted harmony between human presence and the natural environment that has historically defined and distinguished this territory. The abandonment of certain portions of the landscape also contributes to the loss of a historical, architectural, and cultural heritage that could otherwise serve as both a source and an example of new ways of interpreting the landscape The restoration of Forte Tombio represents a significant opportunity to demonstrate the possibility of engaging with the landscape through a renewed and more sensitive approach: by integrating slow mobility networks that are coherent with and complementary to those already in place, the project aims to reactivate this unique fortified complex, the only one in the area currently abandoned, and to foster greater public awareness of the military history of the First World War and of the historical processes that shaped the exceptional landscape of Lake Garda. The summit of the mountain thus becomes a place for understanding the almost lost historical memory, a terrace on the landscape and a military park, which enhances and reinterprets the military identity history of the Trentino Benaco.
Brandolini d’Adda, Sebastiano
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
22-lug-2025
2024/2025
L'area settentrionale del Lago di Garda è stata per secoli un punto di riferimento fondamentale per tutta l'Europa: storicamente considerata la porta d'Italia, è stata a lungo apprezzata come un paesaggio straordinario per il suo clima temperato, la coltivazione specializzata della vite e dell'ulivo, la pratica degli sport acquatici sostenuta dai venti incanalati nella valle del Benaco, i suoi notevoli scorci panoramici e un turismo incentrato su esperienze verdi e orientate al benessere. Oggi, però, il Garda Trentino è sempre più soggetto a dinamiche speculative e a un modello di consumo del suolo di tipo turistico che vanno oltre i principi di valorizzazione culturale e ambientale. Lo sviluppo urbano aggressivo, l'espansione insediativa non regolamentata, l'assalto alle coste e la costruzione di infrastrutture sovradimensionate rischiano di minare la radicata armonia tra presenza umana e ambiente naturale che ha storicamente definito e contraddistinto questo territorio. L'abbandono di alcune porzioni di paesaggio contribuisce inoltre alla perdita di un patrimonio storico, architettonico e culturale che potrebbe altrimenti fungere da fonte e da esempio per nuovi modi di interpretare il paesaggio Il restauro di Forte Tombio rappresenta un'occasione significativa per dimostrare la possibilità di dialogare con il paesaggio attraverso un approccio rinnovato e più sensibile: integrando reti di mobilità lenta coerenti e complementari con il paesaggio.
File allegati
File Dimensione Formato  
BOARD 1 Garda Lake System.pdf

non accessibile

Descrizione: BOARD 1 Garda Lake System
Dimensione 218.86 MB
Formato Adobe PDF
218.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
BOARD 2 Geomorphology.pdf

non accessibile

Descrizione: BOARD 2 Geomorphology
Dimensione 123.63 MB
Formato Adobe PDF
123.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
BOARD 3 Military landscape.pdf

non accessibile

Descrizione: BOARD 3 Military landscape
Dimensione 189.22 MB
Formato Adobe PDF
189.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
BOARD 4 Strategy.pdf

non accessibile

Descrizione: BOARD 4 Strategy
Dimensione 194.59 MB
Formato Adobe PDF
194.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
BOARD 5 Riva-Tombio.pdf

non accessibile

Descrizione: BOARD 5 Riva-Tombio
Dimensione 194 MB
Formato Adobe PDF
194 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
BOARD 6 before-now.pdf

non accessibile

Descrizione: BOARD 6 before-now
Dimensione 251.78 MB
Formato Adobe PDF
251.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
BOARD 7 Masterplan.pdf

non accessibile

Descrizione: BOARD 7 Masterplan
Dimensione 216.78 MB
Formato Adobe PDF
216.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
BOARD 8 details.pdf

non accessibile

Descrizione: BOARD 8 details
Dimensione 78.77 MB
Formato Adobe PDF
78.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
BOARD 9 views.pdf

non accessibile

Descrizione: BOARD 9 views
Dimensione 335.62 MB
Formato Adobe PDF
335.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025.07_Ziliani_224140_thesis.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 02/07/2026

Descrizione: Lost forts for retrieved landscapes
Dimensione 67.91 MB
Formato Adobe PDF
67.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/240625