This study aims to deeply explore the challenges faced by Chinese graduates of Product Service System Design (PSSD) program at Politecnico di Milano when seeking employment back in China, and to propose relevant solutions. The thesis adopts the Double Diamond design process (Design Council, n.d.), collecting data through both secondary research (literature review, industry reports) and primary research (semi-structured interviews with alumni and recruitment experts, observation of online webinars). Data analysis utilizes affinity diagramming, user journey mapping, and co-design workshops. The research identifies multiple challenges for Chinese PSSD graduates in their job search. Firstly, there is a job title-skill information gap, where many roles requiring service design capabilities are not explicitly titled “Service Designer,” causing students to miss opportunities. Secondly, unclear career goals lead students to excessively focus on popular industries, overlooking other potentially well-matched fields for their skills. There is a mismatch between academic projects and industry expectations. Furthermore, students generally lack job-oriented awareness, evidenced by vague resume content, insufficient understanding of ATS systems, and difficulty in quantifying achievements using data. These challenges lead to confusion in resume writing, project experience translation, and application strategies, and can trigger negative emotions such as self-doubt and procrastination. Based on these findings, this study defines three main opportunity areas: 1) overcoming cognitive biases to uncover hidden opportunities (including bridging the skill gap, expanding industry horizons, and learning to write more compelling resumes); 2) adjusting job search strategies according to individual circumstances; 3) cultivating psychological resilience throughout the job search process. To address these challenges, this study proposes “Career Compass” as a service concept. Career Compass is a career service tailored for Chinese students. This service integrates intelligent job and skill matching with resume optimization features, and supports strategic and confident job seeking through a series of broadcast interviews with alumni and industry experts. While this study has certain limitations, such as a relatively small sample size and limited diversity across graduation years, it still offers a valuable understanding of the employment landscape faced by Chinese graduates of the PSSD program. Although efforts were made to contact a broader range of alumni, it was not possible to reach all potential participants. Rather than aiming to offer definitive or comprehensive solutions, this research provides a grounded overview of the challenges these graduates encounter in the job market. The findings can serve as a useful reference for informing future improvements in design education, particularly in better aligning academic preparation with industry needs. Future research will continue to explore the localization of “service design” in China and persistently develop and iterate the “Career Compass” service, aiming to provide more precise and comprehensive employment support.

Questo studio mira a esplorare in profondità le sfide affrontate dai laureati cinesi del corso in Product Service System Design (PSSD) del Politecnico di Milano durante la ricerca di lavoro in Cina, proponendo al contempo soluzioni pertinenti. La tesi adotta il processo di design Double Diamond (Design Council, n.d.), raccogliendo dati sia attraverso la ricerca secondaria (revisioni della letteratura, rapporti di settore) che attraverso la ricerca primaria (interviste semi-strutturate con alumni ed esperti di reclutamento, osservazione di webinar online). L’analisi dei dati si basa su tecniche come l’affinity diagramming, la user journey mapping e i co-design workshop. La ricerca ha individuato numerose difficoltà per i laureati PSSD cinesi nella ricerca di lavoro. In primo luogo, esiste una discrepanza tra i titoli lavorativi e le competenze richieste: molti ruoli che necessitano di capacità di service design non riportano esplicitamente la dicitura “Service Designer”, facendo sì che gli studenti perdano opportunità. In secondo luogo, obiettivi professionali poco chiari portano gli studenti a concentrarsi eccessivamente su settori popolari, trascurando ambiti potenzialmente più adatti alle loro competenze. Inoltre, vi è un disallineamento tra i progetti accademici e le aspettative del settore. Gli studenti spesso mostrano una scarsa consapevolezza del mercato del lavoro, come dimostrano contenuti poco chiari nei CV, una comprensione insufficiente dei sistemi ATS e difficoltà nel quantificare i risultati ottenuti con dati concreti. Queste difficoltà generano confusione nella stesura del curriculum, nella traduzione delle esperienze progettuali e nelle strategie di candidatura, causando anche emozioni negative come dubbio su sé stessi e procrastinazione. A partire da queste osservazioni, lo studio identifica tre principali aree di opportunità: 1) superare i bias cognitivi per scoprire opportunità nascoste (incluso colmare il gap di competenze, ampliare gli orizzonti settoriali e imparare a scrivere CV più efficaci); 2) adattare le strategie di ricerca lavoro alle circostanze individuali; 3) coltivare la resilienza psicologica durante l’intero processo di ricerca. Per affrontare queste problematiche, lo studio propone il concetto di servizio “Career Compass”. Career Compass è un servizio professionale pensato per studenti cinesi, che integra sistemi intelligenti di raccomandazione di offerte lavorative e abbinamento di competenze con funzionalità di ottimizzazione del CV, offrendo inoltre supporto strategico e fiducia tramite interviste con alumni e professionisti del settore. Nonostante alcune limitazioni, come la dimensione ridotta del campione e la limitata diversità tra gli anni di laurea, questo studio offre una comprensione preziosa del contesto lavorativo affrontato dai laureati del programma PSSD. Sebbene siano stati fatti sforzi per contattare una gamma più ampia di ex studenti, non è stato possibile raggiungere tutti i potenziali partecipanti. L’obiettivo di questa ricerca non è quello di fornire soluzioni definitive o esaustive, ma piuttosto di offrire una panoramica concreta delle difficoltà affrontate da questi laureati nel mercato del lavoro. I risultati possono costituire un utile riferimento per futuri miglioramenti nell’educazione al design, in particolare nel riallineamento tra preparazione accademica e richieste del settore. Le ricerche future continueranno a esplorare la localizzazione del “service design” in Cina e svilupperanno ulteriormente il servizio “Career Compass”, con l’obiettivo di fornire un supporto all’impiego sempre più preciso e completo.

Career compass: a job hunt service for chinese graduates

Gao, Chenxin
2024/2025

Abstract

This study aims to deeply explore the challenges faced by Chinese graduates of Product Service System Design (PSSD) program at Politecnico di Milano when seeking employment back in China, and to propose relevant solutions. The thesis adopts the Double Diamond design process (Design Council, n.d.), collecting data through both secondary research (literature review, industry reports) and primary research (semi-structured interviews with alumni and recruitment experts, observation of online webinars). Data analysis utilizes affinity diagramming, user journey mapping, and co-design workshops. The research identifies multiple challenges for Chinese PSSD graduates in their job search. Firstly, there is a job title-skill information gap, where many roles requiring service design capabilities are not explicitly titled “Service Designer,” causing students to miss opportunities. Secondly, unclear career goals lead students to excessively focus on popular industries, overlooking other potentially well-matched fields for their skills. There is a mismatch between academic projects and industry expectations. Furthermore, students generally lack job-oriented awareness, evidenced by vague resume content, insufficient understanding of ATS systems, and difficulty in quantifying achievements using data. These challenges lead to confusion in resume writing, project experience translation, and application strategies, and can trigger negative emotions such as self-doubt and procrastination. Based on these findings, this study defines three main opportunity areas: 1) overcoming cognitive biases to uncover hidden opportunities (including bridging the skill gap, expanding industry horizons, and learning to write more compelling resumes); 2) adjusting job search strategies according to individual circumstances; 3) cultivating psychological resilience throughout the job search process. To address these challenges, this study proposes “Career Compass” as a service concept. Career Compass is a career service tailored for Chinese students. This service integrates intelligent job and skill matching with resume optimization features, and supports strategic and confident job seeking through a series of broadcast interviews with alumni and industry experts. While this study has certain limitations, such as a relatively small sample size and limited diversity across graduation years, it still offers a valuable understanding of the employment landscape faced by Chinese graduates of the PSSD program. Although efforts were made to contact a broader range of alumni, it was not possible to reach all potential participants. Rather than aiming to offer definitive or comprehensive solutions, this research provides a grounded overview of the challenges these graduates encounter in the job market. The findings can serve as a useful reference for informing future improvements in design education, particularly in better aligning academic preparation with industry needs. Future research will continue to explore the localization of “service design” in China and persistently develop and iterate the “Career Compass” service, aiming to provide more precise and comprehensive employment support.
ZHANG, CHENFAN
ARC III - Scuola del Design
22-lug-2025
2024/2025
Questo studio mira a esplorare in profondità le sfide affrontate dai laureati cinesi del corso in Product Service System Design (PSSD) del Politecnico di Milano durante la ricerca di lavoro in Cina, proponendo al contempo soluzioni pertinenti. La tesi adotta il processo di design Double Diamond (Design Council, n.d.), raccogliendo dati sia attraverso la ricerca secondaria (revisioni della letteratura, rapporti di settore) che attraverso la ricerca primaria (interviste semi-strutturate con alumni ed esperti di reclutamento, osservazione di webinar online). L’analisi dei dati si basa su tecniche come l’affinity diagramming, la user journey mapping e i co-design workshop. La ricerca ha individuato numerose difficoltà per i laureati PSSD cinesi nella ricerca di lavoro. In primo luogo, esiste una discrepanza tra i titoli lavorativi e le competenze richieste: molti ruoli che necessitano di capacità di service design non riportano esplicitamente la dicitura “Service Designer”, facendo sì che gli studenti perdano opportunità. In secondo luogo, obiettivi professionali poco chiari portano gli studenti a concentrarsi eccessivamente su settori popolari, trascurando ambiti potenzialmente più adatti alle loro competenze. Inoltre, vi è un disallineamento tra i progetti accademici e le aspettative del settore. Gli studenti spesso mostrano una scarsa consapevolezza del mercato del lavoro, come dimostrano contenuti poco chiari nei CV, una comprensione insufficiente dei sistemi ATS e difficoltà nel quantificare i risultati ottenuti con dati concreti. Queste difficoltà generano confusione nella stesura del curriculum, nella traduzione delle esperienze progettuali e nelle strategie di candidatura, causando anche emozioni negative come dubbio su sé stessi e procrastinazione. A partire da queste osservazioni, lo studio identifica tre principali aree di opportunità: 1) superare i bias cognitivi per scoprire opportunità nascoste (incluso colmare il gap di competenze, ampliare gli orizzonti settoriali e imparare a scrivere CV più efficaci); 2) adattare le strategie di ricerca lavoro alle circostanze individuali; 3) coltivare la resilienza psicologica durante l’intero processo di ricerca. Per affrontare queste problematiche, lo studio propone il concetto di servizio “Career Compass”. Career Compass è un servizio professionale pensato per studenti cinesi, che integra sistemi intelligenti di raccomandazione di offerte lavorative e abbinamento di competenze con funzionalità di ottimizzazione del CV, offrendo inoltre supporto strategico e fiducia tramite interviste con alumni e professionisti del settore. Nonostante alcune limitazioni, come la dimensione ridotta del campione e la limitata diversità tra gli anni di laurea, questo studio offre una comprensione preziosa del contesto lavorativo affrontato dai laureati del programma PSSD. Sebbene siano stati fatti sforzi per contattare una gamma più ampia di ex studenti, non è stato possibile raggiungere tutti i potenziali partecipanti. L’obiettivo di questa ricerca non è quello di fornire soluzioni definitive o esaustive, ma piuttosto di offrire una panoramica concreta delle difficoltà affrontate da questi laureati nel mercato del lavoro. I risultati possono costituire un utile riferimento per futuri miglioramenti nell’educazione al design, in particolare nel riallineamento tra preparazione accademica e richieste del settore. Le ricerche future continueranno a esplorare la localizzazione del “service design” in Cina e svilupperanno ulteriormente il servizio “Career Compass”, con l’obiettivo di fornire un supporto all’impiego sempre più preciso e completo.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_07_Gao.pdf

non accessibile

Dimensione 8.51 MB
Formato Adobe PDF
8.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/240658