This research examines the potential for post-suburban regeneration in Rome's Tor Vergata district through the integration of low-rise, high-density housing models and ecological landscape strategies. The research addresses the challenges of fragmentary suburban development in Rome's inner metropolitan area, where uncontrolled expansion has created environmental and social issues. By analyzing Tor Vergata as a representative case, this study proposes a framework that bridges existing suburban challenges with regenerative strategies, advocating for community-led development approaches that honor both built environment needs and ecological conservation principles. The proposed model integrates typological solutions inspired by successful Mediterranean examples with landscape strategies that restore ecological corridors and enhance community resilience.

Questa ricerca esamina il potenziale di rigenerazione post-suburbana nel quartiere di Tor Vergata a Roma, attraverso l'integrazione di modelli abitativi a bassa densità e a sviluppo orizzontale, e strategie di paesaggio ecologico. La ricerca affronta le criticità dello sviluppo suburbano frammentato nell'area metropolitana interna di Roma, dove un'espansione incontrollata ha generato problemi ambientali e sociali. Analizzando Tor Vergata come caso rappresentativo, lo studio propone un quadro d’intervento che mette in relazione le sfide suburbane esistenti con strategie rigenerative, promuovendo approcci di sviluppo guidati dalla comunità che tengano conto sia delle esigenze del costruito sia dei principi di conservazione ecologica. Il modello proposto integra soluzioni tipologiche ispirate a esempi mediterranei di successo con strategie di paesaggio finalizzate al recupero dei corridoi ecologici e al rafforzamento della resilienza comunitaria.

Morfologie post-suburbane: tra il recupero del paesaggio e le nuove forme dell'abitare suburbano

Minardi, Giada
2024/2025

Abstract

This research examines the potential for post-suburban regeneration in Rome's Tor Vergata district through the integration of low-rise, high-density housing models and ecological landscape strategies. The research addresses the challenges of fragmentary suburban development in Rome's inner metropolitan area, where uncontrolled expansion has created environmental and social issues. By analyzing Tor Vergata as a representative case, this study proposes a framework that bridges existing suburban challenges with regenerative strategies, advocating for community-led development approaches that honor both built environment needs and ecological conservation principles. The proposed model integrates typological solutions inspired by successful Mediterranean examples with landscape strategies that restore ecological corridors and enhance community resilience.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
22-lug-2025
2024/2025
Questa ricerca esamina il potenziale di rigenerazione post-suburbana nel quartiere di Tor Vergata a Roma, attraverso l'integrazione di modelli abitativi a bassa densità e a sviluppo orizzontale, e strategie di paesaggio ecologico. La ricerca affronta le criticità dello sviluppo suburbano frammentato nell'area metropolitana interna di Roma, dove un'espansione incontrollata ha generato problemi ambientali e sociali. Analizzando Tor Vergata come caso rappresentativo, lo studio propone un quadro d’intervento che mette in relazione le sfide suburbane esistenti con strategie rigenerative, promuovendo approcci di sviluppo guidati dalla comunità che tengano conto sia delle esigenze del costruito sia dei principi di conservazione ecologica. Il modello proposto integra soluzioni tipologiche ispirate a esempi mediterranei di successo con strategie di paesaggio finalizzate al recupero dei corridoi ecologici e al rafforzamento della resilienza comunitaria.
File allegati
File Dimensione Formato  
TAV (1).pdf

non accessibile

Dimensione 20.23 MB
Formato Adobe PDF
20.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV (2).pdf

non accessibile

Dimensione 10.26 MB
Formato Adobe PDF
10.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV (3).pdf

non accessibile

Dimensione 17.53 MB
Formato Adobe PDF
17.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV (4).pdf

non accessibile

Dimensione 2.31 MB
Formato Adobe PDF
2.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV (5).pdf

non accessibile

Dimensione 1.29 MB
Formato Adobe PDF
1.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV (6).pdf

non accessibile

Dimensione 1.49 MB
Formato Adobe PDF
1.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV (7).pdf

non accessibile

Dimensione 3.01 MB
Formato Adobe PDF
3.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV (8).pdf

non accessibile

Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV (9).pdf

non accessibile

Dimensione 708.75 kB
Formato Adobe PDF
708.75 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV (10).pdf

non accessibile

Dimensione 971.79 kB
Formato Adobe PDF
971.79 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV (11).pdf

non accessibile

Dimensione 712.12 kB
Formato Adobe PDF
712.12 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV (12).pdf

non accessibile

Dimensione 3.36 MB
Formato Adobe PDF
3.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV (13).pdf

non accessibile

Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Book.pdf

non accessibile

Dimensione 128.8 MB
Formato Adobe PDF
128.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/240673