This thesis was developed from a deep personal connection to a specific building and its surrounding context: Cascina Carolina and the territory in which it is located. The decision to place this rural building at the center of my work stems from an authentic desire to explore, through its case, the potential for regeneration (not solely through a focused technical intervention, but through a broader) scale investigation capable of integrating territorial analysis, urban planning strategies, and architectural and engineering solutions. The academic nature of this project posed a fundamental challenge from the outset: to move beyond a design focused solely on a single structure, and instead expand the perspective to include its relationship with the wider surrounding area. This approach seeks to understand how the architectural typology of rural cascine can be redeveloped with new uses suited to contemporary needs, while preserving and enhancing the knowledge and value of the past. The core of the thesis is structured around two main axes. The first is aimed at defining a new urban strategy for territorial analysis through the subdivision into Functional Units, proposing a reading that goes beyond administrative boundaries and instead connects to the defining features of the hilly Alta Brianza area. The second axis develops through architectural and technological research, identifying compatible and context-aware intervention methods for rural buildings, with particular attention to structural and technological aspects. The thesis thus represents a research effort aimed at proposing a methodology accessible to professionals, stakeholders, local administrations, and heritage authorities for addressing similar projects across the Alta Brianza hills. Throughout the development of the thesis, several insights emerged (some overlooked in existing documentation) which have guided the project to consider critical elements and themes essential for a sensitive and effective regeneration of the rural and landscape heritage.

La tesi sviluppata è nata dalla volontà di lavorare su un edificio e all'interno di un contesto a cui sono particolarmente legato: la Cascina Carolina e il territorio in cui si inserisce. La scelta di porre questo fabbricato rurale al centro del mio lavoro deriva da una volontà autentica di esplorare, attraverso questo edificio, le possibilità progettuali e operative ad una rigenerazione, orientata non solo ad un approfondimento tecnico singolo e diretto, ma ad un’indagine ad ampia scala, capace di fondere la lettura del territorio, le strategie urbanistiche e le soluzioni architettoniche e ingegneristiche tra loro. La natura accademica di questo lavoro ha posto, fin dall'inizio, una sfida importante: slegarsi da un progetto sulla sola singola unità, ampliando lo sguardo alla sua relazione con l'area circostante più ampia, cercando di comprendere come la tipologia edilizia delle cascine possa svilupparsi ed essere recuperata con nuove destinazioni d'uso consone all'epoca contemporanea, seppur mantenendo la conoscenza e la valorizzazione del passato. Il cuore della tesi si fonda su due direttrici. La prima è volta alla definizione di una nuova strategia urbanistica per l'analisi del territorio e la sua suddivisione in Unità Funzionali, attraverso uno sguardo che si svincoli dalle delimitazioni poste dai confini amministrativi per connettersi ad aspetti caratterizzanti dell'Alta Brianza collinare. La seconda diretttrice si sviluppa secondo un approfondimento architettonico e tecnologico mirato ad individuare modalità di intervento compatibili e consapevoli sulle cascine, con particolare attenzione agli aspetti tecnologici e strutturali. La tesi procede, quindi, attraverso un lavoro di ricerca volto a proporre una metodologia fruibile da tecnici del settore, stakeholder, amministrazioni locali, sovrintendenze, per la trattazione di progetti analoghi all'interno dell'Alta Brianza collinare. Nel percorso di elaborazione della tesi sono stati fatti approfondimenti che, rispetto alla documentazione documentazione analizzata, hanno orientato il progetto a considerare alcuni temi/elementi trascurati e che risultano qui cruciali per un intervento di rigenerazione del patrimonio paesaggistico e rurale, che sia sensibile ed efficace.

Cascina Carolina : caso studio per progettare nel contesto dell'Alta Brianza collinare con interventi di recupero sulla tipologia costruttiva delle cascine

Piazza, Davide
2024/2025

Abstract

This thesis was developed from a deep personal connection to a specific building and its surrounding context: Cascina Carolina and the territory in which it is located. The decision to place this rural building at the center of my work stems from an authentic desire to explore, through its case, the potential for regeneration (not solely through a focused technical intervention, but through a broader) scale investigation capable of integrating territorial analysis, urban planning strategies, and architectural and engineering solutions. The academic nature of this project posed a fundamental challenge from the outset: to move beyond a design focused solely on a single structure, and instead expand the perspective to include its relationship with the wider surrounding area. This approach seeks to understand how the architectural typology of rural cascine can be redeveloped with new uses suited to contemporary needs, while preserving and enhancing the knowledge and value of the past. The core of the thesis is structured around two main axes. The first is aimed at defining a new urban strategy for territorial analysis through the subdivision into Functional Units, proposing a reading that goes beyond administrative boundaries and instead connects to the defining features of the hilly Alta Brianza area. The second axis develops through architectural and technological research, identifying compatible and context-aware intervention methods for rural buildings, with particular attention to structural and technological aspects. The thesis thus represents a research effort aimed at proposing a methodology accessible to professionals, stakeholders, local administrations, and heritage authorities for addressing similar projects across the Alta Brianza hills. Throughout the development of the thesis, several insights emerged (some overlooked in existing documentation) which have guided the project to consider critical elements and themes essential for a sensitive and effective regeneration of the rural and landscape heritage.
Villa, Roberto
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
23-lug-2025
2024/2025
La tesi sviluppata è nata dalla volontà di lavorare su un edificio e all'interno di un contesto a cui sono particolarmente legato: la Cascina Carolina e il territorio in cui si inserisce. La scelta di porre questo fabbricato rurale al centro del mio lavoro deriva da una volontà autentica di esplorare, attraverso questo edificio, le possibilità progettuali e operative ad una rigenerazione, orientata non solo ad un approfondimento tecnico singolo e diretto, ma ad un’indagine ad ampia scala, capace di fondere la lettura del territorio, le strategie urbanistiche e le soluzioni architettoniche e ingegneristiche tra loro. La natura accademica di questo lavoro ha posto, fin dall'inizio, una sfida importante: slegarsi da un progetto sulla sola singola unità, ampliando lo sguardo alla sua relazione con l'area circostante più ampia, cercando di comprendere come la tipologia edilizia delle cascine possa svilupparsi ed essere recuperata con nuove destinazioni d'uso consone all'epoca contemporanea, seppur mantenendo la conoscenza e la valorizzazione del passato. Il cuore della tesi si fonda su due direttrici. La prima è volta alla definizione di una nuova strategia urbanistica per l'analisi del territorio e la sua suddivisione in Unità Funzionali, attraverso uno sguardo che si svincoli dalle delimitazioni poste dai confini amministrativi per connettersi ad aspetti caratterizzanti dell'Alta Brianza collinare. La seconda diretttrice si sviluppa secondo un approfondimento architettonico e tecnologico mirato ad individuare modalità di intervento compatibili e consapevoli sulle cascine, con particolare attenzione agli aspetti tecnologici e strutturali. La tesi procede, quindi, attraverso un lavoro di ricerca volto a proporre una metodologia fruibile da tecnici del settore, stakeholder, amministrazioni locali, sovrintendenze, per la trattazione di progetti analoghi all'interno dell'Alta Brianza collinare. Nel percorso di elaborazione della tesi sono stati fatti approfondimenti che, rispetto alla documentazione documentazione analizzata, hanno orientato il progetto a considerare alcuni temi/elementi trascurati e che risultano qui cruciali per un intervento di rigenerazione del patrimonio paesaggistico e rurale, che sia sensibile ed efficace.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_Tavole_Tesi Cascina Carolina_Davide Piazza.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 02/07/2026

Descrizione: Tavole Cascina Carolina
Dimensione 497.96 MB
Formato Adobe PDF
497.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_Relazione_Tesi Cascina Carolina_Davide Piazza.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 02/07/2026

Descrizione: Relazione Cascina Carolina
Dimensione 273.68 MB
Formato Adobe PDF
273.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/240687