This thesis examines the role of Artificial Intelligence (AI) in reshaping the design, staging, and audience engagement of digital fashion shows. Moving beyond a purely technical understanding, the research positions AI as a symbolic and functional collaborator that acts across three core domains: creative generation, narrative orchestration, and experiential regulator. Through a review of relevant literature and the analysis of selected case studies—including BOSS Techtopia, AI Fashion Week, FIA meta runway and the AI-rays installation—the study identifies recurring patterns in AI's contribution to fashion presentations. These observations form the basis for a three-part analytical framework that defines AI’s systemic functions as Co-Creator, Orchestrator, and Regulator. From this foundation, the thesis proposes the concept of AI archetypes—abstract models that encapsulate the structural roles AI can play within immersive fashion ecosystems. To operationalise these archetypes in service design, the study develops the AI Identikit, a structured system that translates each archetype into a detailed agent profile. These profiles are not literal avatars but design constructs defined by interaction modes, behavioural logic, affective expression, and target user relationships. For instance, the archetype of Regulator is articulated through the identikit persona LUMA-E, which monitors audience sentiment and adjusts sensory feedback accordingly. Chapter 4 applies this identikit system to four typologies of digital fashion shows—digitally augmented physical shows, fully virtual shows, phygital hybrids, and metaverse-based environments—demonstrating how each AI role manifests across different spatial, sensory, and interactive conditions. Comparative service blueprints map the transformations before and after AI integration, revealing how AI enables dynamic feedback loops, real-time emotional engagement, and co-creative storytelling across show formats. Eventually, this thesis discusses that AI functions not only as a production tool but also as a cultural and narrative medium. It boosts the evolution of the digital fashion show from a single linear to a responsive and participatory ecosystem.The construction and comparison of the systems contribute both conceptual definition and practical strategies for integrating AI into the fashion show system in the future.

Questa tesi esamina il ruolo dell'Intelligenza Artificiale (IA) nel rimodellare la progettazione, la messa in scena e il coinvolgimento del pubblico delle sfilate di moda digitali. Andando oltre una comprensione puramente tecnica, la ricerca posiziona l'IA come un collaboratore simbolico e funzionale che agisce in tre domini fondamentali: generazione creativa, orchestrazione narrativa e regolatore esperienziale. Attraverso una revisione della letteratura in materia e l'analisi di casi di studio selezionati - tra cui BOSS Techtopia, AI Fashion Week, FIA meta runway e l'installazione AI-rays - lo studio identifica modelli ricorrenti nel contributo dell'IA alle presentazioni di moda. Queste osservazioni costituiscono la base per un quadro analitico in tre parti che definisce le funzioni sistemiche dell'IA come co-creatore, orchestratore e regolatore. Su queste basi, la tesi propone il concetto di archetipi dell'IA, modelli astratti che incapsulano i ruoli strutturali che l'IA può svolgere all'interno degli ecosistemi immersivi della moda. Per rendere operativi questi archetipi nella progettazione dei servizi, lo studio sviluppa l'AI Identikit, un sistema strutturato che traduce ogni archetipo in un profilo dettagliato dell'agente. Questi profili non sono avatar letterali, ma costrutti di design definiti da modalità di interazione, logica comportamentale, espressione affettiva e relazioni con l'utente target. Ad esempio, l'archetipo di Regolatore è articolato attraverso l'identikit persona LUMA-E, che monitora il sentimento del pubblico e regola di conseguenza il feedback sensoriale. Il capitolo 4 applica questo sistema di identikit a quattro tipologie di sfilate digitali - sfilate fisiche aumentate digitalmente, sfilate completamente virtuali, ibridi digitali e ambienti basati sul metaverso - dimostrando come ogni ruolo dell'IA si manifesti in diverse condizioni spaziali, sensoriali e interattive. I modelli di servizio comparati tracciano le trasformazioni prima e dopo l'integrazione dell'IA, rivelando come l'IA consenta cicli di feedback dinamici, coinvolgimento emotivo in tempo reale e narrazione co-creativa in tutti i formati di spettacolo. Alla fine, questa tesi discute che l'IA non funziona solo come strumento di produzione, ma anche come mezzo culturale e narrativo. La costruzione e il confronto dei sistemi contribuiscono alla definizione concettuale e alle strategie pratiche per l'integrazione dell'IA nel sistema delle sfilate di moda in futuro.

AI-driven digital fashion shows: new contexts of design, performance and audience experience

Lin, Qixuan
2024/2025

Abstract

This thesis examines the role of Artificial Intelligence (AI) in reshaping the design, staging, and audience engagement of digital fashion shows. Moving beyond a purely technical understanding, the research positions AI as a symbolic and functional collaborator that acts across three core domains: creative generation, narrative orchestration, and experiential regulator. Through a review of relevant literature and the analysis of selected case studies—including BOSS Techtopia, AI Fashion Week, FIA meta runway and the AI-rays installation—the study identifies recurring patterns in AI's contribution to fashion presentations. These observations form the basis for a three-part analytical framework that defines AI’s systemic functions as Co-Creator, Orchestrator, and Regulator. From this foundation, the thesis proposes the concept of AI archetypes—abstract models that encapsulate the structural roles AI can play within immersive fashion ecosystems. To operationalise these archetypes in service design, the study develops the AI Identikit, a structured system that translates each archetype into a detailed agent profile. These profiles are not literal avatars but design constructs defined by interaction modes, behavioural logic, affective expression, and target user relationships. For instance, the archetype of Regulator is articulated through the identikit persona LUMA-E, which monitors audience sentiment and adjusts sensory feedback accordingly. Chapter 4 applies this identikit system to four typologies of digital fashion shows—digitally augmented physical shows, fully virtual shows, phygital hybrids, and metaverse-based environments—demonstrating how each AI role manifests across different spatial, sensory, and interactive conditions. Comparative service blueprints map the transformations before and after AI integration, revealing how AI enables dynamic feedback loops, real-time emotional engagement, and co-creative storytelling across show formats. Eventually, this thesis discusses that AI functions not only as a production tool but also as a cultural and narrative medium. It boosts the evolution of the digital fashion show from a single linear to a responsive and participatory ecosystem.The construction and comparison of the systems contribute both conceptual definition and practical strategies for integrating AI into the fashion show system in the future.
RIZZI, GRETA
VANDI, ANGELICA
ARC III - Scuola del Design
22-lug-2025
2024/2025
Questa tesi esamina il ruolo dell'Intelligenza Artificiale (IA) nel rimodellare la progettazione, la messa in scena e il coinvolgimento del pubblico delle sfilate di moda digitali. Andando oltre una comprensione puramente tecnica, la ricerca posiziona l'IA come un collaboratore simbolico e funzionale che agisce in tre domini fondamentali: generazione creativa, orchestrazione narrativa e regolatore esperienziale. Attraverso una revisione della letteratura in materia e l'analisi di casi di studio selezionati - tra cui BOSS Techtopia, AI Fashion Week, FIA meta runway e l'installazione AI-rays - lo studio identifica modelli ricorrenti nel contributo dell'IA alle presentazioni di moda. Queste osservazioni costituiscono la base per un quadro analitico in tre parti che definisce le funzioni sistemiche dell'IA come co-creatore, orchestratore e regolatore. Su queste basi, la tesi propone il concetto di archetipi dell'IA, modelli astratti che incapsulano i ruoli strutturali che l'IA può svolgere all'interno degli ecosistemi immersivi della moda. Per rendere operativi questi archetipi nella progettazione dei servizi, lo studio sviluppa l'AI Identikit, un sistema strutturato che traduce ogni archetipo in un profilo dettagliato dell'agente. Questi profili non sono avatar letterali, ma costrutti di design definiti da modalità di interazione, logica comportamentale, espressione affettiva e relazioni con l'utente target. Ad esempio, l'archetipo di Regolatore è articolato attraverso l'identikit persona LUMA-E, che monitora il sentimento del pubblico e regola di conseguenza il feedback sensoriale. Il capitolo 4 applica questo sistema di identikit a quattro tipologie di sfilate digitali - sfilate fisiche aumentate digitalmente, sfilate completamente virtuali, ibridi digitali e ambienti basati sul metaverso - dimostrando come ogni ruolo dell'IA si manifesti in diverse condizioni spaziali, sensoriali e interattive. I modelli di servizio comparati tracciano le trasformazioni prima e dopo l'integrazione dell'IA, rivelando come l'IA consenta cicli di feedback dinamici, coinvolgimento emotivo in tempo reale e narrazione co-creativa in tutti i formati di spettacolo. Alla fine, questa tesi discute che l'IA non funziona solo come strumento di produzione, ma anche come mezzo culturale e narrativo. La costruzione e il confronto dei sistemi contribuiscono alla definizione concettuale e alle strategie pratiche per l'integrazione dell'IA nel sistema delle sfilate di moda in futuro.
File allegati
File Dimensione Formato  
AI-Driven Digital Fashion Shows_ New Contexts of Design, Performance, and Audience Experience.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 25.11 MB
Formato Adobe PDF
25.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/240714