Dichotomy in architecture is a topic that is both current and little explored, especially in the design field. This work aims to investigate its meaning and application through an interdisciplinary approach, starting from the analysis of the main theoretical interpretations of the concept, in fields such as art, sculpture, religion, and philosophy; to get to a conscious architectural definition of the term. This theoretical foundation allowed us to identify and analyze existing or hypothetical buildings that express forms of architectural dichotomy, recognizing recurring principles and expressive methods. The research process concluded with the design and development of a dichotomous building, in which the theme is present in every phase and component of the project: from the choice of the urban context and plot to the distribution of spaces, structural solutions, and technological systems. A project that gathers and summarizes the entire research path, translating the abstract concept of dichotomy into a concrete and coherent architectural proposal.

La dicotomia in architettura rappresenta un tema tanto attuale quanto poco indagato, soprattutto in ambito progettuale. Il presente lavoro si propone di esplorarne il significato e l’applicazione attraverso un approccio interdisciplinare, che parte dall’analisi delle principali declinazioni teoriche del concetto, in ambiti quali arte, scultura, religione e filosofia; per arrivare alla definizione di una visione architettonica consapevole del termine. Questa base teorica ha consentito di individuare e analizzare edifici esistenti o ipotizzati che esprimono forme di dicotomia architettonica, riconoscendone principi ricorrenti e modalità espressive. Il percorso si è concluso con la progettazione e realizzazione di un edificio dicotomico, in cui il tema viene declinato in ogni fase e componente del progetto: dalla scelta del contesto e del lotto fino alla distribuzione degli spazi, alle soluzioni strutturali e agli impianti tecnologici. Un progetto che raccoglie e sintetizza l’intero iter di ricerca, traducendo il concetto astratto di dicotomia in una proposta architettonica concreta e coerente.

La coesistenza degli opposti - sviluppo di un’architettura dicotomica

QUARESMINI, LUCA;Negri, Federico;Mora, Andrea
2024/2025

Abstract

Dichotomy in architecture is a topic that is both current and little explored, especially in the design field. This work aims to investigate its meaning and application through an interdisciplinary approach, starting from the analysis of the main theoretical interpretations of the concept, in fields such as art, sculpture, religion, and philosophy; to get to a conscious architectural definition of the term. This theoretical foundation allowed us to identify and analyze existing or hypothetical buildings that express forms of architectural dichotomy, recognizing recurring principles and expressive methods. The research process concluded with the design and development of a dichotomous building, in which the theme is present in every phase and component of the project: from the choice of the urban context and plot to the distribution of spaces, structural solutions, and technological systems. A project that gathers and summarizes the entire research path, translating the abstract concept of dichotomy into a concrete and coherent architectural proposal.
COLOMBO, MATTEO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
23-lug-2025
2024/2025
La dicotomia in architettura rappresenta un tema tanto attuale quanto poco indagato, soprattutto in ambito progettuale. Il presente lavoro si propone di esplorarne il significato e l’applicazione attraverso un approccio interdisciplinare, che parte dall’analisi delle principali declinazioni teoriche del concetto, in ambiti quali arte, scultura, religione e filosofia; per arrivare alla definizione di una visione architettonica consapevole del termine. Questa base teorica ha consentito di individuare e analizzare edifici esistenti o ipotizzati che esprimono forme di dicotomia architettonica, riconoscendone principi ricorrenti e modalità espressive. Il percorso si è concluso con la progettazione e realizzazione di un edificio dicotomico, in cui il tema viene declinato in ogni fase e componente del progetto: dalla scelta del contesto e del lotto fino alla distribuzione degli spazi, alle soluzioni strutturali e agli impianti tecnologici. Un progetto che raccoglie e sintetizza l’intero iter di ricerca, traducendo il concetto astratto di dicotomia in una proposta architettonica concreta e coerente.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_MORA_NEGRI_QUARESMINI_RELAZIONE A4.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: RELAZIONE A4
Dimensione 59.83 MB
Formato Adobe PDF
59.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2025_MORA_NEGRI_QUARESMINI_BOOK A3.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: ELABORATI A3
Dimensione 50.45 MB
Formato Adobe PDF
50.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/240793