The judicial system of a Country plays an important role both from the social and economic point of view, and thus affect the competitiveness and attractiveness of the country internationally. In Italy the justice system suffers from problems concerning the efficiency of the processes and the timing. To confirm this, there are the numerous condemnations by the European Court for Human Rights and the estimates of the Bank of Italy, that the inefficiencies of the Italian justice entail an annual loss of 1% of GDP. The not brilliant performances of the Italian judicial system can be reduced to two main factors: the legal and organizational aspect. The first part of the work discusses the organizational aspect and, with the support of scholarly bibliography, gives an overview of the organizational characteristics of the judicial system in order to thoroughly understand the phenomena underlying the issues raised and to propose improvements that are in line with those characteristics. The second part of the thesis, however, is empirical and intends to deepen the management of innovation projects within the Judicial Offices. The study is based on two real cases related to two innovation projects conducted at the Court of Milan: the Telematic Notifications project and development of the Web Site of the Court of Milan. The two cases are analyzed in the light of a theoretical model of interpretation, that has allowed us to identify and define the factors deemed relevant to the management of innovation projects within a Judicial Office. The model predicts: • Commitment by top • Clear identification of key roles • Dealing the management with method • Provide organizational support to the project The applying this model to analyze real cases has the precise aim to draw lessons that can, from a general model, provide specific guidance on the management of innovation.

Il sistema giudiziario di un Paese riveste un ruolo di primaria importanza sia dal punto di vista sociale, sia dal punto di vista economico, e quindi incide sulla competitività e attrattività del Paese a livello internazionale. In Italia il sistema giudiziario risente di problematiche relativamente all’efficienza e ai tempi dei processi. A conferma di ciò ci sono le numerose condanne da parte della Corte Europea per i diritti e le stime della Banca d’Italia, secondo cui le inefficienze della giustizia italiana comportano una perdita annua pari all’1% del PIL. Le performance non brillanti del sistema giudiziario italiano sono riconducibili due principali fattori, ovvero all’aspetto normativo e quello organizzativo. La prima parte del lavoro si sofferma sull’aspetto organizzativo e, con il supporto della bibliografia specialistica, delinea un quadro delle caratteristiche organizzative del sistema giudiziario, al fine di comprendere approfonditamente i fenomeni alla base delle criticità evidenziate e proporre interventi migliorativi che siano in linea con tali caratteristiche. La seconda parte della tesi, invece, è di tipo empirico e si ripropone di approfondire la gestione di progetti di innovazione all’interno degli Uffici Giudiziari. Lo studio si basa sull’analisi di due casi reali inerenti a due progetti di innovazione condotti presso il Tribunale di Milano: il progetto delle Notifiche Telematiche e lo sviluppo del Sito Web del Tribunale di Milano. I due casi sono analizzati alla luce di un modello teorico interpretativo che ha permesso di identificare e definire i fattori giudicati rilevanti per la gestione di progetti di innovazione all’interno di un Ufficio Giudiziario. Il modello prevede: • Commitment da parte del vertice • Chiara identificazione dei ruoli chiave • Affrontare la gestione con metodo • Fornire supporto organizzativo al progetto L’applicazione di tale modello ai casi reali analizzati ha il preciso scopo di trarre insegnamenti che siano in grado, partendo da un modello generale, di fornire indicazioni specifiche sulla gestione dell’innovazione.

Gestione dell'innovazione negli uffici giudiziari

ADRIANI, ARCANGELO
2010/2011

Abstract

The judicial system of a Country plays an important role both from the social and economic point of view, and thus affect the competitiveness and attractiveness of the country internationally. In Italy the justice system suffers from problems concerning the efficiency of the processes and the timing. To confirm this, there are the numerous condemnations by the European Court for Human Rights and the estimates of the Bank of Italy, that the inefficiencies of the Italian justice entail an annual loss of 1% of GDP. The not brilliant performances of the Italian judicial system can be reduced to two main factors: the legal and organizational aspect. The first part of the work discusses the organizational aspect and, with the support of scholarly bibliography, gives an overview of the organizational characteristics of the judicial system in order to thoroughly understand the phenomena underlying the issues raised and to propose improvements that are in line with those characteristics. The second part of the thesis, however, is empirical and intends to deepen the management of innovation projects within the Judicial Offices. The study is based on two real cases related to two innovation projects conducted at the Court of Milan: the Telematic Notifications project and development of the Web Site of the Court of Milan. The two cases are analyzed in the light of a theoretical model of interpretation, that has allowed us to identify and define the factors deemed relevant to the management of innovation projects within a Judicial Office. The model predicts: • Commitment by top • Clear identification of key roles • Dealing the management with method • Provide organizational support to the project The applying this model to analyze real cases has the precise aim to draw lessons that can, from a general model, provide specific guidance on the management of innovation.
ING II - Scuola di Ingegneria dei Sistemi
3-ott-2011
2010/2011
Il sistema giudiziario di un Paese riveste un ruolo di primaria importanza sia dal punto di vista sociale, sia dal punto di vista economico, e quindi incide sulla competitività e attrattività del Paese a livello internazionale. In Italia il sistema giudiziario risente di problematiche relativamente all’efficienza e ai tempi dei processi. A conferma di ciò ci sono le numerose condanne da parte della Corte Europea per i diritti e le stime della Banca d’Italia, secondo cui le inefficienze della giustizia italiana comportano una perdita annua pari all’1% del PIL. Le performance non brillanti del sistema giudiziario italiano sono riconducibili due principali fattori, ovvero all’aspetto normativo e quello organizzativo. La prima parte del lavoro si sofferma sull’aspetto organizzativo e, con il supporto della bibliografia specialistica, delinea un quadro delle caratteristiche organizzative del sistema giudiziario, al fine di comprendere approfonditamente i fenomeni alla base delle criticità evidenziate e proporre interventi migliorativi che siano in linea con tali caratteristiche. La seconda parte della tesi, invece, è di tipo empirico e si ripropone di approfondire la gestione di progetti di innovazione all’interno degli Uffici Giudiziari. Lo studio si basa sull’analisi di due casi reali inerenti a due progetti di innovazione condotti presso il Tribunale di Milano: il progetto delle Notifiche Telematiche e lo sviluppo del Sito Web del Tribunale di Milano. I due casi sono analizzati alla luce di un modello teorico interpretativo che ha permesso di identificare e definire i fattori giudicati rilevanti per la gestione di progetti di innovazione all’interno di un Ufficio Giudiziario. Il modello prevede: • Commitment da parte del vertice • Chiara identificazione dei ruoli chiave • Affrontare la gestione con metodo • Fornire supporto organizzativo al progetto L’applicazione di tale modello ai casi reali analizzati ha il preciso scopo di trarre insegnamenti che siano in grado, partendo da un modello generale, di fornire indicazioni specifiche sulla gestione dell’innovazione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_10_Adriani.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Gestione dell'innovazione negli uffici giudiziari
Dimensione 8.27 MB
Formato Adobe PDF
8.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/24087