This thesis explores the evolution and reinterpretation of the Athenian polykatoikia, a distinctive multi-family housing typology that shaped post-war urban residential life in Athens. By investigating its historical development, spatial organization, and social role, the study identifies both the strengths and limitations of the traditional model, particularly regarding communal living, social stratification, and adaptability to modern needs. Grounded in a critical analysis of architectural and urban contexts, the project proposes a contemporary design approach that integrates sustainable materials, energy-efficient strategies, and enhanced social connectivity. The resulting architectural intervention envisions a revitalized polykatoikia that addresses present-day environmental challenges and fosters inclusive community dynamics, while respecting the cultural identity embedded in the original typology. This work contributes to ongoing debates on climate-resilient urban housing, offering design solutions that balance heritage preservation with innovative sustainability and liveability.

Questa tesi esplora l’evoluzione e la reinterpretazione della polykatoikia ateniese, un tipico modello di abitazione multifamiliare che ha caratterizzato la vita residenziale urbana nel dopoguerra ad Atene. Attraverso l’analisi storica, spaziale e sociale, il lavoro individua i punti di forza e le criticità del modello tradizionale, in particolare riguardo alla convivenza collettiva, alla stratificazione sociale e all’adattabilità alle esigenze contemporanee. Basandosi su uno studio critico dei contesti architettonici e urbani, il progetto propone un approccio progettuale contemporaneo che integra materiali sostenibili, strategie energetiche efficienti e una maggiore connettività sociale. L’intervento architettonico risultante immagina una polykatoikia rivitalizzata, capace di affrontare le sfide ambientali attuali e di favorire dinamiche comunitarie inclusive, rispettando al contempo l’identità culturale insita nella tipologia originale. Questo lavoro contribuisce al dibattito sulle abitazioni urbane resilienti al clima, offrendo soluzioni progettuali che bilanciano la conservazione del patrimonio con innovazioni in termini di sostenibilità e vivibilità.

Redefining the athenian polykatoikia: contemporary approaches on an urban legacy

POLITAKIS, ATHANASIOS
2024/2025

Abstract

This thesis explores the evolution and reinterpretation of the Athenian polykatoikia, a distinctive multi-family housing typology that shaped post-war urban residential life in Athens. By investigating its historical development, spatial organization, and social role, the study identifies both the strengths and limitations of the traditional model, particularly regarding communal living, social stratification, and adaptability to modern needs. Grounded in a critical analysis of architectural and urban contexts, the project proposes a contemporary design approach that integrates sustainable materials, energy-efficient strategies, and enhanced social connectivity. The resulting architectural intervention envisions a revitalized polykatoikia that addresses present-day environmental challenges and fosters inclusive community dynamics, while respecting the cultural identity embedded in the original typology. This work contributes to ongoing debates on climate-resilient urban housing, offering design solutions that balance heritage preservation with innovative sustainability and liveability.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
23-lug-2025
2024/2025
Questa tesi esplora l’evoluzione e la reinterpretazione della polykatoikia ateniese, un tipico modello di abitazione multifamiliare che ha caratterizzato la vita residenziale urbana nel dopoguerra ad Atene. Attraverso l’analisi storica, spaziale e sociale, il lavoro individua i punti di forza e le criticità del modello tradizionale, in particolare riguardo alla convivenza collettiva, alla stratificazione sociale e all’adattabilità alle esigenze contemporanee. Basandosi su uno studio critico dei contesti architettonici e urbani, il progetto propone un approccio progettuale contemporaneo che integra materiali sostenibili, strategie energetiche efficienti e una maggiore connettività sociale. L’intervento architettonico risultante immagina una polykatoikia rivitalizzata, capace di affrontare le sfide ambientali attuali e di favorire dinamiche comunitarie inclusive, rispettando al contempo l’identità culturale insita nella tipologia originale. Questo lavoro contribuisce al dibattito sulle abitazioni urbane resilienti al clima, offrendo soluzioni progettuali che bilanciano la conservazione del patrimonio con innovazioni in termini di sostenibilità e vivibilità.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_07_POLITAKIS_Thesis_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Text
Dimensione 19.9 MB
Formato Adobe PDF
19.9 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2025_07_POLITAKIS_Thesis_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Drawings
Dimensione 9.3 MB
Formato Adobe PDF
9.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/240938