In contemporary times, organizations are increasingly oriented toward enhancing systems for sustainable development and safety management. These initiatives offer a range of benefits, chief among them the creation of a healthy and safe working environment for employees. Additionally, they contribute to improved economic performance. A reduction in workplace accidents leads to lower safety management costs, which in turn enhances overall productivity and fosters greater trust among suppliers, clients, and investors. Among the principal risk factors that must mandatorily be assessed—and which, if characterized by high probability and severity, can adversely affect an organization—are fire and explosion hazards. These risks are influenced by factors such as the type of operations, equipment, and substances employed in industrial processes. They can only be effectively controlled through the implementation of upstream measures of prevention, protection, and risk management. The development of a performance-based approach within the new Fire Prevention Code is specifically designed to address these challenges. It emphasizes the importance of incorporating prevention, protection, and management strategies into the design of fire safety systems from the outset. Within this framework, the aim of the present thesis is to contribute to the ongoing development of the “Fire Protocol,” a voluntary fire safety certification model. This model supports professionals in evaluating fire safety performance levels and encourages the adoption of advanced fire protection solutions from the early design phases through to the retrofitting of existing structures. In particular, the thesis focuses on adapting the “Fire Protocol” for application within the tertiary and industrial sectors.

Oggigiorno le aziende sono sempre più direzionate verso il miglioramento dei sistemi di gestione dello sviluppo sostenibile e della sicurezza, che portano con sé una serie di vantaggi, tra cui per primo rendere l’ambiente di lavoro un posto salubre e sicuro per i propri dipendenti, ma anche di incremento della proprie performance economiche; infatti, grazie ad una diminuzione degli infortuni diminuiscono i costi di gestione della sicurezza e di riflesso aumenta la produttività aziendale, alimentando la fiducia di fornitori, clienti ed investitori. Tra i principali fattori di rischio che devono essere obbligatoriamente valutati, e che, se elevati in termini di probabilità e magnitudo, possono impattare negativamente un’azienda, troviamo sicuramente l’incendio e l’esplosione; questi dipendono ad esempio dalla tipologia di attività/attrezzature/sostanze che si impiegano in un processo produttivo e possono essere controllati solo se esistono a monte delle misure di prevenzione, protezione e gestione atte a garantirne la mitigazione del rischio. Lo sviluppo dell’approccio prestazionale del nuovo Codice di Prevenzione Incendi mira proprio a questo aspetto; ovvero definire e privilegiare una strategia di prevenzione, protezione e gestione nella progettazione della sicurezza antincendio. È in questo contesto che vuole inserirsi l’obiettivo della presente tesi, ovvero quello di proseguire un progetto di sviluppo del “Protocollo Fire”, un modello certificativo antincendio ad applicazione volontaria, che aiuta i professionisti a misurare il livello delle performance della sicurezza antincendio, proponendo l’applicazione di soluzioni antincendio di livello superiore dalle fasi primordiali di progettazione a sviluppo dell’esistente, e che nasce dalla volontà di ricercare uno strumento che sia di supporto ad un Datore di Lavoro alla prevenzione incendi in un luogo di lavoro. In particolare, la tesi sviluppa la versione del “Protocollo Fire” applicato ad attività del settore terziario/industriale.

Approccio evolutivo per la valutazione delle performance antincendio degli edifici : proposta di sviluppo del Protocollo Fire come strumento di supporto alla prevenzione incendi nei luoghi di lavoro: dalla progettazione alla gestione operativa

Antonacci, Daniela
2024/2025

Abstract

In contemporary times, organizations are increasingly oriented toward enhancing systems for sustainable development and safety management. These initiatives offer a range of benefits, chief among them the creation of a healthy and safe working environment for employees. Additionally, they contribute to improved economic performance. A reduction in workplace accidents leads to lower safety management costs, which in turn enhances overall productivity and fosters greater trust among suppliers, clients, and investors. Among the principal risk factors that must mandatorily be assessed—and which, if characterized by high probability and severity, can adversely affect an organization—are fire and explosion hazards. These risks are influenced by factors such as the type of operations, equipment, and substances employed in industrial processes. They can only be effectively controlled through the implementation of upstream measures of prevention, protection, and risk management. The development of a performance-based approach within the new Fire Prevention Code is specifically designed to address these challenges. It emphasizes the importance of incorporating prevention, protection, and management strategies into the design of fire safety systems from the outset. Within this framework, the aim of the present thesis is to contribute to the ongoing development of the “Fire Protocol,” a voluntary fire safety certification model. This model supports professionals in evaluating fire safety performance levels and encourages the adoption of advanced fire protection solutions from the early design phases through to the retrofitting of existing structures. In particular, the thesis focuses on adapting the “Fire Protocol” for application within the tertiary and industrial sectors.
Ruta, Matteo Francesco
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
22-lug-2025
2024/2025
Oggigiorno le aziende sono sempre più direzionate verso il miglioramento dei sistemi di gestione dello sviluppo sostenibile e della sicurezza, che portano con sé una serie di vantaggi, tra cui per primo rendere l’ambiente di lavoro un posto salubre e sicuro per i propri dipendenti, ma anche di incremento della proprie performance economiche; infatti, grazie ad una diminuzione degli infortuni diminuiscono i costi di gestione della sicurezza e di riflesso aumenta la produttività aziendale, alimentando la fiducia di fornitori, clienti ed investitori. Tra i principali fattori di rischio che devono essere obbligatoriamente valutati, e che, se elevati in termini di probabilità e magnitudo, possono impattare negativamente un’azienda, troviamo sicuramente l’incendio e l’esplosione; questi dipendono ad esempio dalla tipologia di attività/attrezzature/sostanze che si impiegano in un processo produttivo e possono essere controllati solo se esistono a monte delle misure di prevenzione, protezione e gestione atte a garantirne la mitigazione del rischio. Lo sviluppo dell’approccio prestazionale del nuovo Codice di Prevenzione Incendi mira proprio a questo aspetto; ovvero definire e privilegiare una strategia di prevenzione, protezione e gestione nella progettazione della sicurezza antincendio. È in questo contesto che vuole inserirsi l’obiettivo della presente tesi, ovvero quello di proseguire un progetto di sviluppo del “Protocollo Fire”, un modello certificativo antincendio ad applicazione volontaria, che aiuta i professionisti a misurare il livello delle performance della sicurezza antincendio, proponendo l’applicazione di soluzioni antincendio di livello superiore dalle fasi primordiali di progettazione a sviluppo dell’esistente, e che nasce dalla volontà di ricercare uno strumento che sia di supporto ad un Datore di Lavoro alla prevenzione incendi in un luogo di lavoro. In particolare, la tesi sviluppa la versione del “Protocollo Fire” applicato ad attività del settore terziario/industriale.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_07_Antonacci.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Proposta di sviluppo del Protocollo Fire
Dimensione 20.7 MB
Formato Adobe PDF
20.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/240946