This thesis proposes an urban regeneration strategy for the city of Voghera, aiming to overcome its role as a “dormitory town” and redefine its position within the Oltrepò Pavese territory. Through the development of eight thematic strategies – including mobility, logistics, water, green infrastructure, sport, and public space – the project builds a polycentric and connected urban system, enhancing disused heritage and generating new centralities. The research focuses in particular on the disused military area of the former Caserma Zanardi Bonfiglio. The intervention transforms the barracks into a “community square,” a civic and cultural hub linked to the soft mobility network and embedded in a system of local public spaces. The proposal is structured in four operational phases, each independently deployable, and supported by a multi-level governance model based on public-private partnerships, civic co-design, and flexible planning tools. The thesis draws on established models of urban regeneration, such as Bologna’s Municipal Structural Plan, and is enriched by a comparative analysis of five Italian case studies on former military site reuse: Gavoglio in Genoa, Bligny in Savona, Passalacqua in Tortona, Perrone in Novara, and Cantore in Piacenza. These cases reveal diverse approaches to design, governance, and integration with the urban fabric. The result is a strategic and design-oriented proposal for a more public, active, and connected city, capable of retaining resources, generating social value, and restoring meaning to its places.

Questa tesi propone una strategia di rigenerazione urbana per la città di Voghera, finalizzata a superare la condizione di “città dormitorio” e a ridefinirne il ruolo nel contesto dell’Oltrepò Pavese. Attraverso l’elaborazione di otto strategie tematiche – dalla mobilità alla logistica, dall’acqua al verde, dallo sport allo spazio pubblico – il progetto costruisce un sistema policentrico e connesso, in grado di valorizzare il patrimonio dismesso e generare nuove centralità urbane. Il lavoro si concentra in particolare sull’area dell’ex Caserma Zanardi Bonfiglio. L’intervento prevede la trasformazione del compendio militare in una “piazza della comunità”, spazio civico e culturale accessibile, connesso al sistema della mobilità dolce e inserito in una rete di nuovi spazi pubblici di prossimità. Il progetto si articola in quattro fasi operative, ciascuna attivabile indipendentemente, e propone una regia multilivello basata su partenariati pubblico-privati, coprogettazione civica e strumenti di pianificazione flessibili. La tesi si confronta con modelli consolidati di rigenerazione urbana, come quello del Piano Strutturale Comunale di Bologna, e si arricchisce di una comparazione critica con cinque casi studio italiani di riuso di ex caserme: la Gavoglio a Genova, la Bligny a Savona, la Passalacqua a Tortona, la Perrone a Novara e la Cantore a Piacenza. Il confronto mette in luce approcci differenti alla progettazione, alla governance e alla relazione con il contesto urbano. Il risultato è una proposta strategica e progettuale che mira a costruire una città più pubblica, attiva e connessa, capace di trattenere risorse, generare valore sociale e restituire senso ai luoghi.

La riqualificazione dell'ex caserma Zanardi Bonfiglio di Voghera: Una strategia di ricomposizione delle soglie urbane

Pelle, Giulia
2024/2025

Abstract

This thesis proposes an urban regeneration strategy for the city of Voghera, aiming to overcome its role as a “dormitory town” and redefine its position within the Oltrepò Pavese territory. Through the development of eight thematic strategies – including mobility, logistics, water, green infrastructure, sport, and public space – the project builds a polycentric and connected urban system, enhancing disused heritage and generating new centralities. The research focuses in particular on the disused military area of the former Caserma Zanardi Bonfiglio. The intervention transforms the barracks into a “community square,” a civic and cultural hub linked to the soft mobility network and embedded in a system of local public spaces. The proposal is structured in four operational phases, each independently deployable, and supported by a multi-level governance model based on public-private partnerships, civic co-design, and flexible planning tools. The thesis draws on established models of urban regeneration, such as Bologna’s Municipal Structural Plan, and is enriched by a comparative analysis of five Italian case studies on former military site reuse: Gavoglio in Genoa, Bligny in Savona, Passalacqua in Tortona, Perrone in Novara, and Cantore in Piacenza. These cases reveal diverse approaches to design, governance, and integration with the urban fabric. The result is a strategic and design-oriented proposal for a more public, active, and connected city, capable of retaining resources, generating social value, and restoring meaning to its places.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
22-lug-2025
2024/2025
Questa tesi propone una strategia di rigenerazione urbana per la città di Voghera, finalizzata a superare la condizione di “città dormitorio” e a ridefinirne il ruolo nel contesto dell’Oltrepò Pavese. Attraverso l’elaborazione di otto strategie tematiche – dalla mobilità alla logistica, dall’acqua al verde, dallo sport allo spazio pubblico – il progetto costruisce un sistema policentrico e connesso, in grado di valorizzare il patrimonio dismesso e generare nuove centralità urbane. Il lavoro si concentra in particolare sull’area dell’ex Caserma Zanardi Bonfiglio. L’intervento prevede la trasformazione del compendio militare in una “piazza della comunità”, spazio civico e culturale accessibile, connesso al sistema della mobilità dolce e inserito in una rete di nuovi spazi pubblici di prossimità. Il progetto si articola in quattro fasi operative, ciascuna attivabile indipendentemente, e propone una regia multilivello basata su partenariati pubblico-privati, coprogettazione civica e strumenti di pianificazione flessibili. La tesi si confronta con modelli consolidati di rigenerazione urbana, come quello del Piano Strutturale Comunale di Bologna, e si arricchisce di una comparazione critica con cinque casi studio italiani di riuso di ex caserme: la Gavoglio a Genova, la Bligny a Savona, la Passalacqua a Tortona, la Perrone a Novara e la Cantore a Piacenza. Il confronto mette in luce approcci differenti alla progettazione, alla governance e alla relazione con il contesto urbano. Il risultato è una proposta strategica e progettuale che mira a costruire una città più pubblica, attiva e connessa, capace di trattenere risorse, generare valore sociale e restituire senso ai luoghi.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_07_Pelle_Tesi.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 01/07/2028

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 24.2 MB
Formato Adobe PDF
24.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_Pelle_tavola1.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 01/07/2028

Descrizione: Tavola 1
Dimensione 26.91 MB
Formato Adobe PDF
26.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_Pelle_tavola2.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 01/07/2028

Descrizione: Tavola 2
Dimensione 3.02 MB
Formato Adobe PDF
3.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_Pelle_tavola3.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 01/07/2028

Descrizione: Tavola 3
Dimensione 3 MB
Formato Adobe PDF
3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_Pelle_tavola4.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 01/07/2028

Descrizione: Tavola 4
Dimensione 97.11 MB
Formato Adobe PDF
97.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/240952