Forecast data visualization is increasingly emerging in the environmental field as a key methodology to make complex predictive models accessible and easily understandable, in order to promote greater public awareness and support informed decision-making by institutions. This paper explores the theoretical principles, design challenges, and practical applications of forecast data visualization through the case study of the Atlante Aria Salute (Air Health Atlas), a project funded by the Italian Ministry of Health. The Atlas is a web-based narrative visualization tool that allows interactive exploration of data on air quality in Italy and its impact on health, enriched by predictive scenarios illustrating projections of future deaths attributable to selectable environmental conditions. The Atlas aims to promote awareness, strengthen confidence in scientific data, and stimulate greater engagement on an issue of significant impact on public health. Through collaboration with institutions and sector experts, this research proposes a model for the construction of narrative visualization tools for predictive data, highlighting a possible methodology for balancing the accuracy and complexity of projections with accessibility and comprehensibility for a diverse audience.

La visualizzazione di dati previsionali sta sempre più spesso emergendo nel contesto ambientale in quanto metodologia chiave per rendere accessibili e facilmente comprensibili modelli predittivi complessi, al fine di favorire una maggiore consapevolezza pubblica e supportare processi decisionali informati da parte delle istituzioni. Questo elaborato esplora i principi teorici, le sfide progettuali e le applicazioni pratiche della visualizzazione di dati previsionali attraverso il caso studio dell’Atlante Aria Salute, un progetto finanziato dal Ministero della Salute italiano. L’Atlante si configura come uno strumento web-based di visualizzazione narrativa che consente l’esplorazione interattiva dei dati sulla qualità dell’aria in Italia e il suo impatto sulla salute, arricchiti da scenari previsionali che illustrano le proiezioni dei decessi futuri attribuibili a condizioni ambientali selezionabili. L’Atlante mira a promuovere consapevolezza, rafforzare la fiducia nei dati scientifici e stimolare un maggiore coinvolgimento su una tematica di rilevante impatto per la salute pubblica. Attraverso la collaborazione con istituzioni ed esperti di settore, questa ricerca propone un modello per la costruzione di strumenti di visualizzazione narrativa di dati previsionali, evidenziando una possibile metodologia per bilanciare l’accuratezza e la complessità delle proiezioni con l’accessibilità e la comprensibilità per un pubblico eterogeneo.

Visualizzazione di dati previsionali nell'Atlante Aria Salute: un approccio narrativo alla consapevolezza sulla qualità dell'aria

Bottani, Luca
2024/2025

Abstract

Forecast data visualization is increasingly emerging in the environmental field as a key methodology to make complex predictive models accessible and easily understandable, in order to promote greater public awareness and support informed decision-making by institutions. This paper explores the theoretical principles, design challenges, and practical applications of forecast data visualization through the case study of the Atlante Aria Salute (Air Health Atlas), a project funded by the Italian Ministry of Health. The Atlas is a web-based narrative visualization tool that allows interactive exploration of data on air quality in Italy and its impact on health, enriched by predictive scenarios illustrating projections of future deaths attributable to selectable environmental conditions. The Atlas aims to promote awareness, strengthen confidence in scientific data, and stimulate greater engagement on an issue of significant impact on public health. Through collaboration with institutions and sector experts, this research proposes a model for the construction of narrative visualization tools for predictive data, highlighting a possible methodology for balancing the accuracy and complexity of projections with accessibility and comprehensibility for a diverse audience.
QUAGGIOTTO, MARCO
ARC III - Scuola del Design
22-lug-2025
2024/2025
La visualizzazione di dati previsionali sta sempre più spesso emergendo nel contesto ambientale in quanto metodologia chiave per rendere accessibili e facilmente comprensibili modelli predittivi complessi, al fine di favorire una maggiore consapevolezza pubblica e supportare processi decisionali informati da parte delle istituzioni. Questo elaborato esplora i principi teorici, le sfide progettuali e le applicazioni pratiche della visualizzazione di dati previsionali attraverso il caso studio dell’Atlante Aria Salute, un progetto finanziato dal Ministero della Salute italiano. L’Atlante si configura come uno strumento web-based di visualizzazione narrativa che consente l’esplorazione interattiva dei dati sulla qualità dell’aria in Italia e il suo impatto sulla salute, arricchiti da scenari previsionali che illustrano le proiezioni dei decessi futuri attribuibili a condizioni ambientali selezionabili. L’Atlante mira a promuovere consapevolezza, rafforzare la fiducia nei dati scientifici e stimolare un maggiore coinvolgimento su una tematica di rilevante impatto per la salute pubblica. Attraverso la collaborazione con istituzioni ed esperti di settore, questa ricerca propone un modello per la costruzione di strumenti di visualizzazione narrativa di dati previsionali, evidenziando una possibile metodologia per bilanciare l’accuratezza e la complessità delle proiezioni con l’accessibilità e la comprensibilità per un pubblico eterogeneo.
File allegati
File Dimensione Formato  
Bottani-Luca-Tesi.pdf

non accessibile

Dimensione 26.52 MB
Formato Adobe PDF
26.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/240955