This thesis provides an overview of the history, architectural analysis, and architectural proposal in reimagining the future use of the Palazzo del Lavoro in Torino, which Pier Luigi Nervi originally designed to celebrate the centennial of the Unification of Italy in 1961. The core objective of this thesis is to argue, through research into its history and internal spaces, that Palazzo del Lavoro has architectural heritage value and has always been in a situation where possibilities and challenges coexist, and to propose constructive ideas for its current state of neglect and functional abandonment. It traces the background of the Italia '61 exposition and details the construction miracle of Pier Luigi Nervi's design of the building, including its precast concrete technology and precise construction organization. The thesis also addresses the criticisms and challenges the building has faced during its use, such as its vast internal spaces being difficult to adapt for multiple functions. Then, the thesis conducts an in-depth analysis of the Palazzo del Lavoro's urban context, spatial characteristics, structural language, and internal space utilization by using comparative and enumerative research methods. Finally, deriving inspiration from case studies on spatial deconstruction, the thesis introduces a new, dynamic, and multi-layered architectural system within the grand void of the original structure guided by the principle “Architecture within Architecture”, thereby in response to its complexity as both a historical legacy and a long-term vacancy issue.

Questa tesi fornisce una panoramica della storia, analisi architettonica e progetto architettonico nel reimmaginare l'uso futuro del Palazzo del Lavoro a Torino, che è stato originariamente disegnato da Pier Luigi Nervi per celebrare il centenario dell'Unità d'Italia nel 1961. L'obiettivo principale di questa tesi è sostenere, attraverso la ricerca sulla sua storia e sullo spazio interno, che il Palazzo del Lavoro possiede un valore di patrimonio architettonico e si è sempre trovato in una situazione in cui possibilità e sfide coesistono, e proporre idee costruttive per il suo attuale stato di abbandono e di disuso funzionale. La tesi ripercorre il contesto dell'esposizione Italia '61 e dettaglia il miracolo costruttivo del progetto di Pier Luigi Nervi per l'edificio, inclusa la sua tecnologia del calcestruzzo prefabbricato e la precisa organizzazione della costruzione. La tesi affronta anche le critiche e le sfide che l'edificio ha affrontato durante il suo utilizzo, come la difficoltà di adattare i suoi vasti spazi interni a diversi funzioni. Successivamente, la tesi conduce un'analisi approfondita del contesto urbano, delle caratteristiche spaziali, del linguaggio strutturale e dell'utilizzo degli spazi interni del Palazzo del Lavoro, utilizzando metodi di ricerca comparativi ed enumerativi. Infine, essendo ispirata da casi studi sulla decostruzione spaziale, la tesi introduce un nuovo, dinamico e multistrato sistema architettonico all'interno del grande vuoto della struttura originale guidato dal principio "Architettura nell'Architettura", rispondendo così alla sua complessità sia come patrimonio storico sia come problema di abbandono a lungo termine.

Architecture within architecture: reimagining Palazzo del Lavoro through its challenges and possibilities in history and space

Han, Yu;Xu, Liyuan
2024/2025

Abstract

This thesis provides an overview of the history, architectural analysis, and architectural proposal in reimagining the future use of the Palazzo del Lavoro in Torino, which Pier Luigi Nervi originally designed to celebrate the centennial of the Unification of Italy in 1961. The core objective of this thesis is to argue, through research into its history and internal spaces, that Palazzo del Lavoro has architectural heritage value and has always been in a situation where possibilities and challenges coexist, and to propose constructive ideas for its current state of neglect and functional abandonment. It traces the background of the Italia '61 exposition and details the construction miracle of Pier Luigi Nervi's design of the building, including its precast concrete technology and precise construction organization. The thesis also addresses the criticisms and challenges the building has faced during its use, such as its vast internal spaces being difficult to adapt for multiple functions. Then, the thesis conducts an in-depth analysis of the Palazzo del Lavoro's urban context, spatial characteristics, structural language, and internal space utilization by using comparative and enumerative research methods. Finally, deriving inspiration from case studies on spatial deconstruction, the thesis introduces a new, dynamic, and multi-layered architectural system within the grand void of the original structure guided by the principle “Architecture within Architecture”, thereby in response to its complexity as both a historical legacy and a long-term vacancy issue.
TINAZZI, CLAUDIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
23-lug-2025
2024/2025
Questa tesi fornisce una panoramica della storia, analisi architettonica e progetto architettonico nel reimmaginare l'uso futuro del Palazzo del Lavoro a Torino, che è stato originariamente disegnato da Pier Luigi Nervi per celebrare il centenario dell'Unità d'Italia nel 1961. L'obiettivo principale di questa tesi è sostenere, attraverso la ricerca sulla sua storia e sullo spazio interno, che il Palazzo del Lavoro possiede un valore di patrimonio architettonico e si è sempre trovato in una situazione in cui possibilità e sfide coesistono, e proporre idee costruttive per il suo attuale stato di abbandono e di disuso funzionale. La tesi ripercorre il contesto dell'esposizione Italia '61 e dettaglia il miracolo costruttivo del progetto di Pier Luigi Nervi per l'edificio, inclusa la sua tecnologia del calcestruzzo prefabbricato e la precisa organizzazione della costruzione. La tesi affronta anche le critiche e le sfide che l'edificio ha affrontato durante il suo utilizzo, come la difficoltà di adattare i suoi vasti spazi interni a diversi funzioni. Successivamente, la tesi conduce un'analisi approfondita del contesto urbano, delle caratteristiche spaziali, del linguaggio strutturale e dell'utilizzo degli spazi interni del Palazzo del Lavoro, utilizzando metodi di ricerca comparativi ed enumerativi. Infine, essendo ispirata da casi studi sulla decostruzione spaziale, la tesi introduce un nuovo, dinamico e multistrato sistema architettonico all'interno del grande vuoto della struttura originale guidato dal principio "Architettura nell'Architettura", rispondendo così alla sua complessità sia come patrimonio storico sia come problema di abbandono a lungo termine.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_07_HAN_XU_THESIS.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 87.75 MB
Formato Adobe PDF
87.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_HAN_XU_BOARD 1.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 80.64 MB
Formato Adobe PDF
80.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_HAN_XU_BOARD 2.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 1.59 MB
Formato Adobe PDF
1.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_HAN_XU_BOARD 3.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 11.66 MB
Formato Adobe PDF
11.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_HAN_XU_BOARD 4.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 18.06 MB
Formato Adobe PDF
18.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_HAN_XU_BOARD 5.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 33.73 MB
Formato Adobe PDF
33.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_HAN_XU_BOARD 6.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 7.84 MB
Formato Adobe PDF
7.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_HAN_XU_BOARD 7.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 15.04 MB
Formato Adobe PDF
15.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_HAN_XU_BOARD 8.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 8.14 MB
Formato Adobe PDF
8.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_HAN_XU_BOARD 9.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 4.09 MB
Formato Adobe PDF
4.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/240974