The thesis in question experiments with the configuration of a new prototype of “House of Health,” a Health Presidium that aims to be a starting point with regard to the idea of a new health care able to relate closely with the users, as a point of reference placed on the Milanese territory that can cope with the needs of a minimum of 24500 inhabitants as per the provision of the decree Draghi. It is therefore evident how progressive transformation of health needs leads to the need to intervene on the approach, which must translate into a transformation of the care provided to patients. The supply system, in fact, can no longer be exclusively oriented and centered on the care provided in acute care and provided mostly in hospital facilities, but must be able to respond also and increasingly to complex and long-term care needs. Succeeding in providing adequate responses requires a redefinition, at different levels, of the priorities of Health Systems. Specific modes of intervention should turn to overcoming the hospital as the fulcrum of health care, in favor of strengthening the territorial service as the reference setting for the care of patients suffering from chronic diseases, who frequently also present socio-health and socio-assistential needs. Conceptually, the importance of the integrity of healthcare facilities in cities is noted. . It itself, integrating into the city and while maintaining its own nature, tends to incorporate some purely urban activities: residence, commerce, directionality.
La tesi in questione sperimenta la configurazione di una nuovo prototipo di “Casa della Salute“, un Presidio Sanitario che mira ad essere un punto di partenza in merito all’idea di una nuova sanità in grado di rapportarsi in modo ravvicinato con l’utenza, quale punto di riferimento posto sul territorio milanese che sappia far fronte alle esigenze di minimo 24500 abitanti come da previsione del decreto Draghi. È evidente dunque come trasformazione progressiva dei bisogni di salute porti alla necessità di intervenire sull’approccio, che deve tradursi in una trasformazione dell’assistenza erogata ai pazienti. Il sistema di offerta, infatti, non può più essere esclusivamente orientato e centrato sull’assistenza erogata in regime di acuzie e prestata per lo più in strutture ospedaliere, ma deve saper rispondere anche e sempre in misura maggiore a bisogni assistenziali complessi e di lungo periodo. Riuscire a fornire risposte adeguate, richiede una ridefinizione, a diversi livelli, delle priorità dei Sistemi Sanitari. Specifiche modalità di intervento dovrebbero volgere al superamento dell’ospedale come fulcro dell’assistenza sanitaria, in favore del rafforzamento del servizio territoriale quale setting di riferimento per l’assistenza a pazienti affetti da patologie croniche, i quali presentano frequentemente anche necessità di tipo socio-sanitario e socio-assistenziale. Concettualmente si rileva l’importanza della integrità delle strutture sanitarie nelle città. Essa stessa, integrando nella città e pur mantenendo una sua natura, tende a inglobare alcune attività prettamente urbane: la residenza, il commercio, la direzionalità.
Un'agenda per l'architettura: Presidio Sanitario e Casa della Salute nella fragilità del paesaggio urbano
DUDKINA, VALERIYA
2024/2025
Abstract
The thesis in question experiments with the configuration of a new prototype of “House of Health,” a Health Presidium that aims to be a starting point with regard to the idea of a new health care able to relate closely with the users, as a point of reference placed on the Milanese territory that can cope with the needs of a minimum of 24500 inhabitants as per the provision of the decree Draghi. It is therefore evident how progressive transformation of health needs leads to the need to intervene on the approach, which must translate into a transformation of the care provided to patients. The supply system, in fact, can no longer be exclusively oriented and centered on the care provided in acute care and provided mostly in hospital facilities, but must be able to respond also and increasingly to complex and long-term care needs. Succeeding in providing adequate responses requires a redefinition, at different levels, of the priorities of Health Systems. Specific modes of intervention should turn to overcoming the hospital as the fulcrum of health care, in favor of strengthening the territorial service as the reference setting for the care of patients suffering from chronic diseases, who frequently also present socio-health and socio-assistential needs. Conceptually, the importance of the integrity of healthcare facilities in cities is noted. . It itself, integrating into the city and while maintaining its own nature, tends to incorporate some purely urban activities: residence, commerce, directionality.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2025_7_Dudkina_00.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Paesaggi del Parco Lambro, pittura a olio sulla tela
Dimensione
511.24 kB
Formato
Adobe PDF
|
511.24 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2025_7_Dudkina_01.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Acquarelli, vista del Pogetto dall’alto e del Parco Lambro
Dimensione
1.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.67 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2025_7_Dudkina_02.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Acquarelli, una vista dell’area di progetto dall’alto con alcune viste del progetto integrato nel paesaggio del Parco Lambro
Dimensione
1.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2025_7_Dudkina_03.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Viste del Progetto, acquarelli
Dimensione
549.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
549.97 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2025_7_Dudkina_04.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Mappa Concettuale dei prototipi sviluppati in collegamento fra di loro su corrispondenza del nodo Lambrate. come capisaldi nell’ottica di una nuova città moderna: Utilities, Università, Stazioni, Scuola dell’obbligo, Sanità, Mercato rionale, Cultura, Città lineare, Agricoltura.
Dimensione
1.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.64 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2025_7_Dudkina_05.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Analisi funzionali 1:10000
Dimensione
1.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.5 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2025_7_Dudkina_06.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Inquadramento urbano Piano Terra 1:500
Dimensione
1.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2025_7_Dudkina_07.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Planivolumetrico 1:200
Dimensione
1.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2025_7_Dudkina_08.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola riassuntiva funzioni del Progetto
Dimensione
5.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.88 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2025_7_Dudkina_09.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Masterplan Funzioni dettagliati del Progetto 1:200
Dimensione
1.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.72 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2025_7_Dudkina_10.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Piante e prospetti 1:200
Dimensione
859.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
859.64 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2025_7_Dudkina_11.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Assonometria
Dimensione
5.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.55 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2025_7_Dudkina_12.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Viste assonometriche
Dimensione
855.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
855.05 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2025_7_Dudkina_T00.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Elaborato teorico
Dimensione
12.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.65 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2025_7_Dudkina_T01.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Rilievo fotografico
Dimensione
14.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2025_7_Dudkina_T02.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Analisi urbanistica
Dimensione
6.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.9 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/240990