The Cidade Nova neighbourhood in Rio de Janeiro faces urban challenges typical of metropolitan suburbs, such as urban decay, limited access to fresh food, intensification of heat islands and progressive loss of local cultural heritage. These issues require interventions that address urban complexity from a systemic and sustainable perspective. The overall objective of this research is to develop an urban renewal proposal for the Cidade Nova neighbourhood, implementing environmental sustainability strategies that generate a replicable model for similar urban contexts, but which also mitigate the neighbourhood’s specific problems, such as the risk of flooding and the heat island phenomenon. The Integrated Modification Methodology (IMM) is used, which allows for multi-level territorial analysis and the formulation of interventions specifically designed for the existing urban structure. This approach is complemented and supported by the use of Nature Based Solutions (NBS), integrating natural systems as structuring elements of urban-architectural design. The urban planning project, based on the implementation of green infrastructure, guarantees the promotion of numerous new spaces in which to encourage social cohesion while ensuring positive responses to the problems of flooding and heat islands. The architectural design of a covered urban market is then presented, offering improved food accessibility to neighbourhood residents. The market is created by renovating an existing building, which has been covered with a new independent roof made of bamboo. The design choices have been made to minimise the environmental impact of the new building by using locally available materials and generating natural ventilation that avoids the use of air conditioning systems. The retrofitting phase, planned by IMM, ultimately evaluates the effectiveness of the project’s proposed solutions.

Il quartiere Cidade Nova di Rio de Janeiro affronta sfide urbane caratteristiche delle periferie metropolitane come: degrado del tessuto urbano, limitazioni nell'accesso al cibo fresco, intensificazione delle isole di calore e perdita progressiva del patrimonio culturale locale. Queste problematiche richiedono interventi che affrontino la complessità urbana da una prospettiva sistemica e sostenibile. L'obiettivo generale di questa ricerca è sviluppare una proposta di riqualificazione urbana per il quartiere Cidade Nova, implementando strategie di sostenibilità ambientale che generino un modello replicabile per contesti urbani simili, ma che permetta inoltre di mitigare i problemi specifici del quartiere come il rischio allagamenti e il fenomeno delle isole di calore. La metodologia impiegata si basa sull'Integrated Modification Methodology (IMM), che consente l'analisi territoriale su più livelli e la formulazione di interventi pensati appositamente per la struttura urbana esistente. Questo approccio è affiancato e supportato dall'utilizzo delle Nature Based Solutions (NBS), integrando i sistemi naturali come elementi strutturanti del design urbano-architettonico. Il progetto urbanistico, basato sull'implementazione delle infrastrutture verdi, garantisce la promozione di numerosi nuovi spazi in cui incentivare la coesione sociale garantendo al contempo risposte positive alle problematiche degli allagamenti e delle isole di calore. Viene poi presentato il progetto architettonico di un mercato urbano coperto che offre una migliore accessibilità alimentare ai residenti del quartiere. Il mercato è realizzato a partire dal recupero di un edificio esistente a cui è stata sovrapposta una nuova copertura indipendente realizzata in bamboo. Le scelte progettuali sono state pensate per ridurre al minimo l'impatto ambientale del nuovo edificio impiegando materiali disponibili in loco, e generando una ventilazione naturale che permetta di evitare l'utilizzo di impianti di aerazione. Le soluzioni proposte nel progetto sono, in ultima analisi, valutate attraverso la fase di retrofitting prevista da IMM che permette di verificarne l'efficacia.

Nova Rio: regeneration of the Cidade Nova neighbourhood in Rio de Janeiro with the support of the IMM methodology, design of an urban market and new public spaces for the community

Campolo, Elena Asia;Ciar, Gail Danielle;González Miranda, Valeria Margarita
2024/2025

Abstract

The Cidade Nova neighbourhood in Rio de Janeiro faces urban challenges typical of metropolitan suburbs, such as urban decay, limited access to fresh food, intensification of heat islands and progressive loss of local cultural heritage. These issues require interventions that address urban complexity from a systemic and sustainable perspective. The overall objective of this research is to develop an urban renewal proposal for the Cidade Nova neighbourhood, implementing environmental sustainability strategies that generate a replicable model for similar urban contexts, but which also mitigate the neighbourhood’s specific problems, such as the risk of flooding and the heat island phenomenon. The Integrated Modification Methodology (IMM) is used, which allows for multi-level territorial analysis and the formulation of interventions specifically designed for the existing urban structure. This approach is complemented and supported by the use of Nature Based Solutions (NBS), integrating natural systems as structuring elements of urban-architectural design. The urban planning project, based on the implementation of green infrastructure, guarantees the promotion of numerous new spaces in which to encourage social cohesion while ensuring positive responses to the problems of flooding and heat islands. The architectural design of a covered urban market is then presented, offering improved food accessibility to neighbourhood residents. The market is created by renovating an existing building, which has been covered with a new independent roof made of bamboo. The design choices have been made to minimise the environmental impact of the new building by using locally available materials and generating natural ventilation that avoids the use of air conditioning systems. The retrofitting phase, planned by IMM, ultimately evaluates the effectiveness of the project’s proposed solutions.
CARDENAS LAVERDE, MAURICIO
MASERA, GABRIELE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
23-lug-2025
2024/2025
Il quartiere Cidade Nova di Rio de Janeiro affronta sfide urbane caratteristiche delle periferie metropolitane come: degrado del tessuto urbano, limitazioni nell'accesso al cibo fresco, intensificazione delle isole di calore e perdita progressiva del patrimonio culturale locale. Queste problematiche richiedono interventi che affrontino la complessità urbana da una prospettiva sistemica e sostenibile. L'obiettivo generale di questa ricerca è sviluppare una proposta di riqualificazione urbana per il quartiere Cidade Nova, implementando strategie di sostenibilità ambientale che generino un modello replicabile per contesti urbani simili, ma che permetta inoltre di mitigare i problemi specifici del quartiere come il rischio allagamenti e il fenomeno delle isole di calore. La metodologia impiegata si basa sull'Integrated Modification Methodology (IMM), che consente l'analisi territoriale su più livelli e la formulazione di interventi pensati appositamente per la struttura urbana esistente. Questo approccio è affiancato e supportato dall'utilizzo delle Nature Based Solutions (NBS), integrando i sistemi naturali come elementi strutturanti del design urbano-architettonico. Il progetto urbanistico, basato sull'implementazione delle infrastrutture verdi, garantisce la promozione di numerosi nuovi spazi in cui incentivare la coesione sociale garantendo al contempo risposte positive alle problematiche degli allagamenti e delle isole di calore. Viene poi presentato il progetto architettonico di un mercato urbano coperto che offre una migliore accessibilità alimentare ai residenti del quartiere. Il mercato è realizzato a partire dal recupero di un edificio esistente a cui è stata sovrapposta una nuova copertura indipendente realizzata in bamboo. Le scelte progettuali sono state pensate per ridurre al minimo l'impatto ambientale del nuovo edificio impiegando materiali disponibili in loco, e generando una ventilazione naturale che permetta di evitare l'utilizzo di impianti di aerazione. Le soluzioni proposte nel progetto sono, in ultima analisi, valutate attraverso la fase di retrofitting prevista da IMM che permette di verificarne l'efficacia.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_07_Campolo_Ciar_Gonzalez_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Report
Dimensione 100.18 MB
Formato Adobe PDF
100.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2025_07_Campolo_Ciar_Gonzalez_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Allegati
Dimensione 59.63 MB
Formato Adobe PDF
59.63 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/241011