The research proposal linked to the PON-FSE-REACT-EU “research and innovation” grant on green issues stems from the need to study the products currently on the market for the conservation of architectural heritage. In particular, natural hydraulic binders for plasters have been studied in depth, in line with production systems and materials labelled as green. Starting from the title of the call for proposals, Hydraulic binders and green plasters for the conservation and reinforcement of architectural heritage, the aim of the thesis is to investigate the actual applicability of premixed plasters labelled as green by companies in the conservation of historic buildings. To carry out the study, a definition of the term “green product” was initially sought and applied to plasters for conservation, with a view to assessing the necessary requirements that mixtures must meet in order to be labelled as such. At the same time, plasters for conservation currently on the market were studied and, among these, five products were chosen that were representative of the types of materials on the market. All the plasters studied are NHL-based, as they are the most commonly used binders for the production of conservation formulations defined as green. These five plasters were analysed to determine their chemical, physical and mechanical properties and were then subjected to several durability cycles to assess their resistance to the main agents of degradation of building materials. In addition, research into their microstructure was carried out in order to understand how this influences their physical-mechanical performance and durability. At the same time, the LCA (Life Cycle Assessment) methodology was used to identify the components of the mixtures that have the greatest impact on the environmental profiles of the plasters. The results obtained from the characterisation of the materials and the study of their durability were correlated with the information obtained from the life cycle analysis, with a view to providing a critical assessment of the performance of plasters labelled as green in terms of their actual applicability to historic buildings. Translated with DeepL.com (free version)

La proposta di ricerca legata alla borsa PON-FSE-REACT-EU “ricerca e innovazione” su temati-che green, parte dalla necessità di studiare i prodotti per la conservazione del patrimonio architettonico che attualmente sono in commercio. In particolare, sono stati approfonditi i leganti idraulici naturali per intonaci, in linea con i sistemi di produzione e materiali etichettati come verdi. Partendo dal titolo del bando, Leganti idraulici e intonaci green per la conservazione e il rinforzo dei beni ar-chitettonici, lo scopo della tesi è indagare l'effettiva applicabilità degli intonaci premiscelati ed etichettati green dalle aziende negli interventi di conservazione degli edifici storici. Per svolgere lo studio è stata inizialmente ricercata una definizione del termine prodotto green ed è stata applicata agli intonaci per la conservazione, nell’ottica di valutare i requisiti necessari che devono essere soddisfatti dalle miscele per poter essere etichettate come tali. In parallelo sono stati studiati gli intonaci per la conservazione attualmente sul mercato e, tra questi, sono stati scelti cinque prodotti che fossero rappresentativi delle tipologie di materiali in commercio. Tutti gli intonaci studiati sono a base di NHL poiché sono risultati essere i leganti maggiormente impiegati per la produzione delle for-mulazioni per la conservazione definite verdi. Questi cinque intonaci sono stati analizzati per determi-narne le proprietà chimiche, fisiche e meccaniche e sono stati poi sottoposti a diversi cicli di durabilità per valutarne la resistenza ai principali agenti degradanti dei materiali edilizi. Inoltre, è stata approfon-dita la ricerca sulla loro microstruttura per comprendere come questa influenzi le prestazioni fisico-meccaniche e la durabilità. Parallelamente, attraverso la metodologia LCA (Life Cycle Assessment), sono stati individuati i componenti delle miscele che maggiormente impattano sui profili ambientali degli intonaci. I risultati ottenuti dalla caratterizzazione dei materiali e dallo studio della loro durabilità sono stati correlati alle informazioni tratte dall’analisi del ciclo di vita, nell’ottica di fornire una valutazione criti-ca delle prestazioni degli intonaci etichettati come verdi nei termini di effettiva applicabilità sugli edifici storici.

Leganti idraulici e intonaci green per la conservazione del patrimonio architettonico

CARANGI, MARIA CECILIA
2024/2025

Abstract

The research proposal linked to the PON-FSE-REACT-EU “research and innovation” grant on green issues stems from the need to study the products currently on the market for the conservation of architectural heritage. In particular, natural hydraulic binders for plasters have been studied in depth, in line with production systems and materials labelled as green. Starting from the title of the call for proposals, Hydraulic binders and green plasters for the conservation and reinforcement of architectural heritage, the aim of the thesis is to investigate the actual applicability of premixed plasters labelled as green by companies in the conservation of historic buildings. To carry out the study, a definition of the term “green product” was initially sought and applied to plasters for conservation, with a view to assessing the necessary requirements that mixtures must meet in order to be labelled as such. At the same time, plasters for conservation currently on the market were studied and, among these, five products were chosen that were representative of the types of materials on the market. All the plasters studied are NHL-based, as they are the most commonly used binders for the production of conservation formulations defined as green. These five plasters were analysed to determine their chemical, physical and mechanical properties and were then subjected to several durability cycles to assess their resistance to the main agents of degradation of building materials. In addition, research into their microstructure was carried out in order to understand how this influences their physical-mechanical performance and durability. At the same time, the LCA (Life Cycle Assessment) methodology was used to identify the components of the mixtures that have the greatest impact on the environmental profiles of the plasters. The results obtained from the characterisation of the materials and the study of their durability were correlated with the information obtained from the life cycle analysis, with a view to providing a critical assessment of the performance of plasters labelled as green in terms of their actual applicability to historic buildings. Translated with DeepL.com (free version)
ALBANI, FRANCESCA LUCIA MARIA
null, null
LAVAGNA, MONICA
17-lug-2025
Hydraulic binders and green plasters for the preservation of the architectural heritage
La proposta di ricerca legata alla borsa PON-FSE-REACT-EU “ricerca e innovazione” su temati-che green, parte dalla necessità di studiare i prodotti per la conservazione del patrimonio architettonico che attualmente sono in commercio. In particolare, sono stati approfonditi i leganti idraulici naturali per intonaci, in linea con i sistemi di produzione e materiali etichettati come verdi. Partendo dal titolo del bando, Leganti idraulici e intonaci green per la conservazione e il rinforzo dei beni ar-chitettonici, lo scopo della tesi è indagare l'effettiva applicabilità degli intonaci premiscelati ed etichettati green dalle aziende negli interventi di conservazione degli edifici storici. Per svolgere lo studio è stata inizialmente ricercata una definizione del termine prodotto green ed è stata applicata agli intonaci per la conservazione, nell’ottica di valutare i requisiti necessari che devono essere soddisfatti dalle miscele per poter essere etichettate come tali. In parallelo sono stati studiati gli intonaci per la conservazione attualmente sul mercato e, tra questi, sono stati scelti cinque prodotti che fossero rappresentativi delle tipologie di materiali in commercio. Tutti gli intonaci studiati sono a base di NHL poiché sono risultati essere i leganti maggiormente impiegati per la produzione delle for-mulazioni per la conservazione definite verdi. Questi cinque intonaci sono stati analizzati per determi-narne le proprietà chimiche, fisiche e meccaniche e sono stati poi sottoposti a diversi cicli di durabilità per valutarne la resistenza ai principali agenti degradanti dei materiali edilizi. Inoltre, è stata approfon-dita la ricerca sulla loro microstruttura per comprendere come questa influenzi le prestazioni fisico-meccaniche e la durabilità. Parallelamente, attraverso la metodologia LCA (Life Cycle Assessment), sono stati individuati i componenti delle miscele che maggiormente impattano sui profili ambientali degli intonaci. I risultati ottenuti dalla caratterizzazione dei materiali e dallo studio della loro durabilità sono stati correlati alle informazioni tratte dall’analisi del ciclo di vita, nell’ottica di fornire una valutazione criti-ca delle prestazioni degli intonaci etichettati come verdi nei termini di effettiva applicabilità sugli edifici storici.
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi_CARANGI_definitiva.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tesi completa
Dimensione 47.12 MB
Formato Adobe PDF
47.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/241117