Boeing B787-9 Dreamliner are wide-body long-range airplanes, that means they can carry lots of passengers to faraway places around the world without stops. Due to this, they have a very busy and detailed flight schedule that reduces the time they can stay on ground for maintenance: finding the correct maintenance strategy is the main goal because it can reduce the airplane ground time and increase the commercial aircraft availability. Nowadays, both Neos Boeing B737 and B787 are subject to a phase maintenance: this means there are some “packages” composed by a group of tasks with similar intervals and common working area that can be carried out on the airplane during the same ground time. For the B737s, phase maintenance is appropriate because the expiring packages are carried out in the ground time during the night. On the other hand, B787s typically don’t have night stops, since they do longer flights with shorter ground times, phase maintenance may be less convenient: they have to stop many times during the year and just some tasks are performed. That’s why another type of maintenance approach can be studied: block maintenance. Block maintenance leaves, for line maintenance, the idea of packages with few tasks and introduces the so-called A-Check, in which the majority of the tasks with the same interval are performed in a single ground time, in order to minimize airplane stops. The aim of this Thesis is therefore to find an optimization of the current Neos Maintenance Program of the Boeing B787-9 Dreamliner by switching from phase maintenance to the block maintenance one and analyze if it is more efficient in term of Line Maintenance tasks and their packaging, Man-Hour and airplane ground times.

Il Boeing B787-9 Dreamliner è un velivolo a lungo raggio, che può trasportare molti passeggeri in luoghi lontani di tutto il mondo senza fermate. Di conseguenza, hanno un programma di volo molto occupato e dettagliato che riduce il tempo in cui possono rimanere a terra per la manutenzione: trovare la corretta strategia di manutenzione è l'obiettivo principale, in quanto permetterebbe di ridurre i tempi in cui l’aereo resta a terra ed aumentare la disponibilità commerciale degli aerei. Al giorno d'oggi, sia i Boeing B737 che i Boeing B787 di Neos sono soggetti ad una manutenzione a fasi: ci sono “pacchetti” composti da un gruppo di task con stesso intervallo e stessa area di lavoro che possono essere eseguiti sull'aereo durante lo stesso ground time. Per i B737, la manutenzione a fasi è quella più corretta e appropriata perché i pacchetti sono effettuati nel durante la notte mentre l’aereo è a terra. D'altra parte, invece, i B787 non hanno ground time di notte, dato che fanno voli molto più lunghi, e la manutenzione a fasi non è più conveniente: devono fermarsi parecchie volte durante l’anno e solo pochi tasks vengono effettuate. Ecco perché un altro tipo di manutenzione stato oggetto di studio: la manutenzione a blocchi. La manutenzione a blocchi abbandona l'idea dei pacchetti con pochi task e introduce il concetto di A-Check, in cui vengono eseguiti la maggior parte dei task con lo stesso intervallo, al fine di fermare l'aereo meno volte possibile. L'obiettivo di questa Tesi, perciò, è quello di trovare una ottimizzazione dell'attuale programma di manutenzione di Neos per i Boeing B787-9 Dreamliner, passando dalla manutenzione a fasi a quella a blocchi e analizzando se quest’ultima sia più efficiente in termini di task di manutenzione di linea, del loro impacchettamento, di ground time dell’aereo e di ore di lavoro.

B787-9 Maintenance program - transition from phase to equalized block maintenance concept

Maffei, Matteo
2024/2025

Abstract

Boeing B787-9 Dreamliner are wide-body long-range airplanes, that means they can carry lots of passengers to faraway places around the world without stops. Due to this, they have a very busy and detailed flight schedule that reduces the time they can stay on ground for maintenance: finding the correct maintenance strategy is the main goal because it can reduce the airplane ground time and increase the commercial aircraft availability. Nowadays, both Neos Boeing B737 and B787 are subject to a phase maintenance: this means there are some “packages” composed by a group of tasks with similar intervals and common working area that can be carried out on the airplane during the same ground time. For the B737s, phase maintenance is appropriate because the expiring packages are carried out in the ground time during the night. On the other hand, B787s typically don’t have night stops, since they do longer flights with shorter ground times, phase maintenance may be less convenient: they have to stop many times during the year and just some tasks are performed. That’s why another type of maintenance approach can be studied: block maintenance. Block maintenance leaves, for line maintenance, the idea of packages with few tasks and introduces the so-called A-Check, in which the majority of the tasks with the same interval are performed in a single ground time, in order to minimize airplane stops. The aim of this Thesis is therefore to find an optimization of the current Neos Maintenance Program of the Boeing B787-9 Dreamliner by switching from phase maintenance to the block maintenance one and analyze if it is more efficient in term of Line Maintenance tasks and their packaging, Man-Hour and airplane ground times.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
22-lug-2025
2024/2025
Il Boeing B787-9 Dreamliner è un velivolo a lungo raggio, che può trasportare molti passeggeri in luoghi lontani di tutto il mondo senza fermate. Di conseguenza, hanno un programma di volo molto occupato e dettagliato che riduce il tempo in cui possono rimanere a terra per la manutenzione: trovare la corretta strategia di manutenzione è l'obiettivo principale, in quanto permetterebbe di ridurre i tempi in cui l’aereo resta a terra ed aumentare la disponibilità commerciale degli aerei. Al giorno d'oggi, sia i Boeing B737 che i Boeing B787 di Neos sono soggetti ad una manutenzione a fasi: ci sono “pacchetti” composti da un gruppo di task con stesso intervallo e stessa area di lavoro che possono essere eseguiti sull'aereo durante lo stesso ground time. Per i B737, la manutenzione a fasi è quella più corretta e appropriata perché i pacchetti sono effettuati nel durante la notte mentre l’aereo è a terra. D'altra parte, invece, i B787 non hanno ground time di notte, dato che fanno voli molto più lunghi, e la manutenzione a fasi non è più conveniente: devono fermarsi parecchie volte durante l’anno e solo pochi tasks vengono effettuate. Ecco perché un altro tipo di manutenzione stato oggetto di studio: la manutenzione a blocchi. La manutenzione a blocchi abbandona l'idea dei pacchetti con pochi task e introduce il concetto di A-Check, in cui vengono eseguiti la maggior parte dei task con lo stesso intervallo, al fine di fermare l'aereo meno volte possibile. L'obiettivo di questa Tesi, perciò, è quello di trovare una ottimizzazione dell'attuale programma di manutenzione di Neos per i Boeing B787-9 Dreamliner, passando dalla manutenzione a fasi a quella a blocchi e analizzando se quest’ultima sia più efficiente in termini di task di manutenzione di linea, del loro impacchettamento, di ground time dell’aereo e di ore di lavoro.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_07_Maffei.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.44 MB
Formato Adobe PDF
2.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/241178