Innovation has been a driving force in our society for both technological and social advancements over the decades and it is considered of primary importance to address the most pressing problems of our society. These problems, also known as Grand Societal Challenges (GSCs) are defined as wicked due to their complexity, broadness, urgency and systematicity (Mazzucato, 2018). However, the current belief that innovation inherently leads to benefits for all is increasingly recognized for its limitations, with ungoverned innovation often yielding unintended negative consequences (Biggi & Giuliani, 2021; Pansera & Fressoli, 2021). Responding to this, Transformative Innovation policies (TIPs) emerged as a new paradigm for reshaping the innovation landscape by contributing to the common good (Diercks et al., 2019). Despite these promises, TIPs are facing several challenges related to stakeholder engagement (Davidson et al., 2023; Hekkert et al., 2020) and struggle to effectively integrate local knowledge and community-driven incentives into their governance structures (Larrue, 2021). In this context, Commons-based approaches offer insights for overcoming these governance barriers by promoting collective decision-making, resource sharing, and adaptive governance practices (D. , Bollier & Helfrich, 2014; Ostrom, 1990). Experimental governance can be the nexus through which exploring the potential of connecting commoning practices and TIPs. However, despite the increasing relevance of experimental governance models, several gaps remain in the academic literature that this research seeks to address. First, while the potential for Commons-based governance to enhance innovation outcomes is acknowledged, there is limited understanding of how experimental governance models can effectively operationalize commoning practices (da Cruz et al., 2019; Evans et al., 2021; Manganelli, 2024; McPhearson et al., 2023). Second, the literature remains fragmented concerning the characteristics and coordination mechanisms within experimental governance models that support systemic change (da Cruz et al., 2019; Reiter et al., 2024). Lastly, although citizen participation is a core principle of commoning practices, there is insufficient research exploring citizens’ preferences and willingness to engage in collective governance models (Novalia et al., 2024). Based on these gaps, this PhD investigates the governance of innovation as a Commons within urban experimental settings, with a particular focus on how such governance frameworks can facilitate the alignment of innovation with TIPs to address GSCs. The research explores how experimental governance models can support the development of innovation for the common good by leveraging inclusive, community-driven approaches that promote equitable access, resource distribution, and collaborative management. To address these gaps, the dissertation is composed by a collection of three papers that adopts a mixed-methods approach. The first paper, based on a systematic literature review, investigate existing experimental governance models in urban contexts, identifying the main characteristics, stakeholder composition, and alignment with commoning principles. This review reveals that while some experimental models emphasize participatory decision-making, only a limited number integrate comprehensive commoning practices that effectively balance inclusiveness, adaptability, and long-term impact (da Cruz et al., 2019; Evans et al., 2021). The second paper employs a Q-methodology approach to investigate practitioners’ perspectives on potential inter-organizational structures and coordination mechanisms that can be employed to govern innovation as a Commons. The results of this study identify four distinct governance models with varying degrees of formalization, stakeholder engagement, and alignment with commoning principles. Finally, the third paper employs a Discrete Choice Experiment (DCE) to assess citizens’ preferences toward different commoning practices. The results reveal that citizens show a preference for Commons-based approaches to governing innovation with clear contribution systems, collective responsibility mechanisms, and public sector ownership, which they associate with transparency and accountability. The findings of the dissertation provide significant insights for both academic theory and policy practice. The literature review identifies that existing governance models often struggle to sustain commoning practices due to the absence of stable governance structures and the lack of institutional support, which frequently leaves initiatives in a pre-institutional phase (Geagea et al., 2023; Kioupkiolis, 2022; Morrow, 2019). The Q-methodology study reveals that while some experimental models prioritize flexibility and decentralized governance, others adopt more formalized structures, reflecting differing approaches to balancing adaptability with stability. The results from the DCE underscore the importance of tailoring governance frameworks to reflect citizens’ preferences. From a policy perspective, the research emphasizes the need for institutional flexibility to ensure that commoning practices are both sustainable and scalable. The findings suggest that public institutions should actively support these initiatives by investing in capacity-building programs for local actors, particularly third-sector organizations, to enhance their role as facilitators of collective governance. Furthermore, the research highlights the value of introducing anticipatory governance mechanisms that establish shared impact objectives at the early stages of experimental governance models to align stakeholders and ensure inclusiveness. By incorporating pre-distribution mechanisms to allocate resources equitably from the outset, policymakers can reduce inequalities and strengthen citizen engagement in innovation governance (Mazzucato, 2023). In conclusion, this dissertation contributes to the ongoing debate on governance models for innovation by demonstrating how experimental frameworks can integrate commoning practices to promote social inclusiveness and systemic change. The research advances knowledge on how Commons-based governance models can complement TIPs in achieving innovation for the common good, providing actionable insights for policymakers, practitioners, and researchers seeking to address GSCs. The thesis is organized as follows: Chapter 1 introduce the thesis’ motivations, objectives and its overall structure. In Chapter 2, the main theoretical concepts supporting this research are presented. The current innovation paradigm with its limitations is discussed looking at the concepts of GSCs and TIPs. Then, the focus shifts to the concept of Commons and commoning practices as management approach to support the development of innovation for the common good. The last part is focused on the governance of place-based experimental models as the nexus between top-down TIPs and bottom-up commoning practices. In Chapter 3 are presented the literature gaps, the research questions, the overall structure of the thesis and the implemented methodologies. The core of the research is presented in Chapter 4, with an overview of the three papers forming the thesis. Finally, the last part of the thesis presents a critical discussion of the findings [Chapter 5], followed by an analysis of policy implications [Chapter 6]. The conclusions in Chapter 7 synthetize the theoretical contributions of the thesis and presents the main limitations and future research directions.

L'innovazione è stata una forza trainante nella nostra società per i progressi sia tecnologici che sociali nel corso dei decenni ed è considerata di primaria importanza per affrontare i problemi più urgenti della nostra società. Questi problemi, noti anche come Grand Societal Challenges (GSC), si caratterizzano per la loro complessità, ampiezza, urgenza e sistematicità (Mazzucato, 2018). Tuttavia, l'attuale convinzione che l'innovazione porti intrinsecamente dei benefici per tutti è sempre più riconosciuta per i suoi limiti, con un'innovazione non governata che spesso produce conseguenze negative non volute (Biggi & Giuliani, 2021; Pansera & Fressoli, 2021). In risposta a ciò, le politiche di innovazione trasformativa (TIP) sono emerse come un nuovo paradigma per rimodellare il panorama dell'innovazione contribuendo al bene comune (Diercks et al., 2019). Nonostante queste promesse, le TIP devono affrontare diverse sfide legate al coinvolgimento degli stakeholder (Davidson et al., 2023; Hekkert et al., 2020) e faticano a integrare efficacemente le conoscenze locali e gli incentivi guidati dalla comunità nelle loro strutture di governance (Larrue, 2021). In questo contesto, gli approcci basati sui beni comuni offrono spunti per superare queste barriere di governance, promuovendo il processo decisionale collettivo, la condivisione delle risorse e le pratiche di governance adattiva (D. , Bollier & Helfrich, 2014; Ostrom, 1990). La governance sperimentale può essere il nesso attraverso il quale esplorare il potenziale di connessione tra pratiche di commoning e TIP. Tuttavia, nonostante la crescente rilevanza dei modelli di governance sperimentale, nella letteratura accademica rimangono diverse lacune che questa ricerca cerca di colmare. In primo luogo, sebbene sia riconosciuto il potenziale della governance basata sui beni comuni per migliorare i risultati dell'innovazione, vi è una comprensione limitata di come i modelli di governance sperimentale possano effettivamente rendere operative le pratiche di condivisione (da Cruz et al., 2019; Evans et al., 2021; Manganelli, 2024; McPhearson et al., 2023). In secondo luogo, la letteratura rimane frammentaria per quanto riguarda le caratteristiche e i meccanismi di coordinamento all'interno dei modelli di governance sperimentale che supportano il cambiamento sistemico (da Cruz et al., 2019; Reiter et al., 2024). Infine, sebbene la partecipazione dei cittadini sia un principio fondamentale delle pratiche di commoning, non ci sono sufficienti ricerche che esplorino le preferenze e la volontà dei cittadini di impegnarsi in modelli di governance collettiva (Novalia et al., 2024). Sulla base di questi gap, il presente dottorato indaga la governance dell'innovazione come Commons all'interno di contesti urbani sperimentali, con particolare attenzione a come questi modelli di governance possano facilitare l'allineamento dell'innovazione con le TIP per affrontare le GSC. La ricerca esplora come i modelli di governance sperimentali possano sostenere lo sviluppo dell'innovazione per il bene comune facendo leva su approcci inclusivi e guidati dalla comunità che promuovono l'accesso equo, la distribuzione delle risorse e la gestione collaborativa. Per colmare queste lacune, la tesi è composta da una raccolta di tre articoli che adottano un approccio di tipo misto. Il primo lavoro, basato su una review sistematica della letteratura, analizza i modelli sperimentali di governance esistenti nei contesti urbani, identificandone le caratteristiche principali, la composizione degli stakeholder e l'allineamento con i principi di commons. Questa review rivela che mentre alcuni modelli sperimentali enfatizzano il processo decisionale partecipativo, solo un numero limitato integra pratiche di condivisione complete che bilanciano efficacemente inclusività, adattabilità e impatto a lungo termine (da Cruz et al., 2019; Evans et al., 2021). Il secondo articolo impiega un approccio di metodologia Q per indagare le prospettive degli operatori sulle potenziali strutture inter-organizzative e sui meccanismi di coordinamento che possono essere impiegati per governare l'innovazione come Commons. I risultati di questo studio identificano quattro distinte strutture inter-organizzative e meccanismi di coordinamento. I risultati di questo studio identificano quattro distinti modelli di governance con diversi gradi di formalizzazione, coinvolgimento degli stakeholder e allineamento con i principi di commoning. Infine, il terzo articolo è un discrete choice experiment (DCE) per valutare le preferenze dei cittadini verso le diverse pratiche di commoning. I risultati rivelano che i cittadini mostrano una preferenza per gli approcci al governo dell'innovazione basati sui beni comuni, con chiari sistemi di contribuzione, meccanismi di responsabilità collettiva e proprietà del settore pubblico, che associano a trasparenza e responsabilità. I risultati della tesi forniscono spunti significativi sia per la teoria accademica che per la pratica politica. La review della letteratura identifica che i modelli di governance esistenti spesso faticano a sostenere le pratiche di condivisione a causa dell'assenza di strutture di governance stabili e della mancanza di supporto istituzionale, che spesso lascia le iniziative in una fase pre-istituzionale (Geagea et al., 2023; Kioupkiolis, 2022; Morrow, 2019). Lo studio con metodologia Q rivela che mentre alcuni modelli sperimentali privilegiano la flessibilità e la governance decentralizzata, altri adottano strutture più formalizzate, riflettendo approcci diversi per bilanciare l'adattabilità con la stabilità. I risultati del DCE sottolineano l'importanza di adattare i modelli di governance alle preferenze dei cittadini. Da un punto di vista politico, la ricerca sottolinea la necessità di flessibilità istituzionale per garantire che le pratiche di condivisione siano sostenibili e scalabili. I risultati suggeriscono che le istituzioni pubbliche dovrebbero sostenere attivamente queste iniziative investendo in programmi di sviluppo delle capacità degli attori locali, in particolare delle organizzazioni del terzo settore, per migliorare il loro ruolo di facilitatori della governance collettiva. Inoltre, la ricerca evidenzia il valore dell'introduzione di meccanismi di governance preventiva che stabiliscano obiettivi d'impatto condivisi nelle prime fasi dei modelli di governance sperimentale per allineare gli stakeholder e garantire l'inclusività. Incorporando meccanismi di pre-distribuzione per allocare le risorse in modo equo fin dall'inizio, le istituzioni pubbliche possono ridurre le disuguaglianze e rafforzare l'impegno dei cittadini nella governance dell'innovazione (Mazzucato, 2023). In conclusione, questa tesi contribuisce al dibattito in corso sui modelli di governance dell'innovazione dimostrando come i modelli sperimentali possano integrare le pratiche di commoning per promuovere l'inclusività sociale e il cambiamento sistemico. La ricerca fa progredire le conoscenze su come i modelli di governance basati sui beni comuni possano integrare le TIP nel raggiungimento dell'innovazione per il bene comune, fornendo spunti di riflessione per i responsabili politici, gli operatori e i ricercatori che cercano di affrontare le GSC. La tesi è organizzata come segue: Il Capitolo 1 introduce le motivazioni, gli obiettivi e la struttura generale della tesi. Nel Capitolo 2 vengono presentati i principali concetti teorici a sostegno della ricerca. L'attuale paradigma dell'innovazione, con i suoi limiti, viene discusso esaminando i concetti di GSC e di TIP. Successivamente, l'attenzione si sposta sul concetto di Commons e sulle pratiche di commoning come approccio gestionale per sostenere lo sviluppo dell'innovazione per il bene comune. L'ultima parte si concentra sulla governance dei modelli sperimentali place-based come nesso tra TIP top-down e pratiche di commoning bottom-up. Nel Capitolo 3 sono presentate le lacune della letteratura, le domande di ricerca, la struttura generale della tesi e le metodologie implementate. Il nucleo della ricerca è presentato nel Capitolo 4, con una panoramica dei tre paper che compongono la tesi. Infine, l'ultima parte della tesi presenta una discussione critica dei risultati [Capitolo 5], seguita da un'analisi delle implicazioni politiche [Capitolo 6]. Le conclusioni del Capitolo 7 sintetizzano i contributi teorici della tesi e presentano i principali limiti e le future direzioni di ricerca.

The governance of future commons in the innovation paradigm: a deep dive in urban experimentation

ROSSI, GIULIA
2024/2025

Abstract

Innovation has been a driving force in our society for both technological and social advancements over the decades and it is considered of primary importance to address the most pressing problems of our society. These problems, also known as Grand Societal Challenges (GSCs) are defined as wicked due to their complexity, broadness, urgency and systematicity (Mazzucato, 2018). However, the current belief that innovation inherently leads to benefits for all is increasingly recognized for its limitations, with ungoverned innovation often yielding unintended negative consequences (Biggi & Giuliani, 2021; Pansera & Fressoli, 2021). Responding to this, Transformative Innovation policies (TIPs) emerged as a new paradigm for reshaping the innovation landscape by contributing to the common good (Diercks et al., 2019). Despite these promises, TIPs are facing several challenges related to stakeholder engagement (Davidson et al., 2023; Hekkert et al., 2020) and struggle to effectively integrate local knowledge and community-driven incentives into their governance structures (Larrue, 2021). In this context, Commons-based approaches offer insights for overcoming these governance barriers by promoting collective decision-making, resource sharing, and adaptive governance practices (D. , Bollier & Helfrich, 2014; Ostrom, 1990). Experimental governance can be the nexus through which exploring the potential of connecting commoning practices and TIPs. However, despite the increasing relevance of experimental governance models, several gaps remain in the academic literature that this research seeks to address. First, while the potential for Commons-based governance to enhance innovation outcomes is acknowledged, there is limited understanding of how experimental governance models can effectively operationalize commoning practices (da Cruz et al., 2019; Evans et al., 2021; Manganelli, 2024; McPhearson et al., 2023). Second, the literature remains fragmented concerning the characteristics and coordination mechanisms within experimental governance models that support systemic change (da Cruz et al., 2019; Reiter et al., 2024). Lastly, although citizen participation is a core principle of commoning practices, there is insufficient research exploring citizens’ preferences and willingness to engage in collective governance models (Novalia et al., 2024). Based on these gaps, this PhD investigates the governance of innovation as a Commons within urban experimental settings, with a particular focus on how such governance frameworks can facilitate the alignment of innovation with TIPs to address GSCs. The research explores how experimental governance models can support the development of innovation for the common good by leveraging inclusive, community-driven approaches that promote equitable access, resource distribution, and collaborative management. To address these gaps, the dissertation is composed by a collection of three papers that adopts a mixed-methods approach. The first paper, based on a systematic literature review, investigate existing experimental governance models in urban contexts, identifying the main characteristics, stakeholder composition, and alignment with commoning principles. This review reveals that while some experimental models emphasize participatory decision-making, only a limited number integrate comprehensive commoning practices that effectively balance inclusiveness, adaptability, and long-term impact (da Cruz et al., 2019; Evans et al., 2021). The second paper employs a Q-methodology approach to investigate practitioners’ perspectives on potential inter-organizational structures and coordination mechanisms that can be employed to govern innovation as a Commons. The results of this study identify four distinct governance models with varying degrees of formalization, stakeholder engagement, and alignment with commoning principles. Finally, the third paper employs a Discrete Choice Experiment (DCE) to assess citizens’ preferences toward different commoning practices. The results reveal that citizens show a preference for Commons-based approaches to governing innovation with clear contribution systems, collective responsibility mechanisms, and public sector ownership, which they associate with transparency and accountability. The findings of the dissertation provide significant insights for both academic theory and policy practice. The literature review identifies that existing governance models often struggle to sustain commoning practices due to the absence of stable governance structures and the lack of institutional support, which frequently leaves initiatives in a pre-institutional phase (Geagea et al., 2023; Kioupkiolis, 2022; Morrow, 2019). The Q-methodology study reveals that while some experimental models prioritize flexibility and decentralized governance, others adopt more formalized structures, reflecting differing approaches to balancing adaptability with stability. The results from the DCE underscore the importance of tailoring governance frameworks to reflect citizens’ preferences. From a policy perspective, the research emphasizes the need for institutional flexibility to ensure that commoning practices are both sustainable and scalable. The findings suggest that public institutions should actively support these initiatives by investing in capacity-building programs for local actors, particularly third-sector organizations, to enhance their role as facilitators of collective governance. Furthermore, the research highlights the value of introducing anticipatory governance mechanisms that establish shared impact objectives at the early stages of experimental governance models to align stakeholders and ensure inclusiveness. By incorporating pre-distribution mechanisms to allocate resources equitably from the outset, policymakers can reduce inequalities and strengthen citizen engagement in innovation governance (Mazzucato, 2023). In conclusion, this dissertation contributes to the ongoing debate on governance models for innovation by demonstrating how experimental frameworks can integrate commoning practices to promote social inclusiveness and systemic change. The research advances knowledge on how Commons-based governance models can complement TIPs in achieving innovation for the common good, providing actionable insights for policymakers, practitioners, and researchers seeking to address GSCs. The thesis is organized as follows: Chapter 1 introduce the thesis’ motivations, objectives and its overall structure. In Chapter 2, the main theoretical concepts supporting this research are presented. The current innovation paradigm with its limitations is discussed looking at the concepts of GSCs and TIPs. Then, the focus shifts to the concept of Commons and commoning practices as management approach to support the development of innovation for the common good. The last part is focused on the governance of place-based experimental models as the nexus between top-down TIPs and bottom-up commoning practices. In Chapter 3 are presented the literature gaps, the research questions, the overall structure of the thesis and the implemented methodologies. The core of the research is presented in Chapter 4, with an overview of the three papers forming the thesis. Finally, the last part of the thesis presents a critical discussion of the findings [Chapter 5], followed by an analysis of policy implications [Chapter 6]. The conclusions in Chapter 7 synthetize the theoretical contributions of the thesis and presents the main limitations and future research directions.
ARNABOLDI, MICHELA
ARENA, MARIKA
BELLAZZECCA, ENRICO
18-lug-2025
The governance of future commons in the innovation paradigm: a deep dive in urban experimentation
L'innovazione è stata una forza trainante nella nostra società per i progressi sia tecnologici che sociali nel corso dei decenni ed è considerata di primaria importanza per affrontare i problemi più urgenti della nostra società. Questi problemi, noti anche come Grand Societal Challenges (GSC), si caratterizzano per la loro complessità, ampiezza, urgenza e sistematicità (Mazzucato, 2018). Tuttavia, l'attuale convinzione che l'innovazione porti intrinsecamente dei benefici per tutti è sempre più riconosciuta per i suoi limiti, con un'innovazione non governata che spesso produce conseguenze negative non volute (Biggi & Giuliani, 2021; Pansera & Fressoli, 2021). In risposta a ciò, le politiche di innovazione trasformativa (TIP) sono emerse come un nuovo paradigma per rimodellare il panorama dell'innovazione contribuendo al bene comune (Diercks et al., 2019). Nonostante queste promesse, le TIP devono affrontare diverse sfide legate al coinvolgimento degli stakeholder (Davidson et al., 2023; Hekkert et al., 2020) e faticano a integrare efficacemente le conoscenze locali e gli incentivi guidati dalla comunità nelle loro strutture di governance (Larrue, 2021). In questo contesto, gli approcci basati sui beni comuni offrono spunti per superare queste barriere di governance, promuovendo il processo decisionale collettivo, la condivisione delle risorse e le pratiche di governance adattiva (D. , Bollier & Helfrich, 2014; Ostrom, 1990). La governance sperimentale può essere il nesso attraverso il quale esplorare il potenziale di connessione tra pratiche di commoning e TIP. Tuttavia, nonostante la crescente rilevanza dei modelli di governance sperimentale, nella letteratura accademica rimangono diverse lacune che questa ricerca cerca di colmare. In primo luogo, sebbene sia riconosciuto il potenziale della governance basata sui beni comuni per migliorare i risultati dell'innovazione, vi è una comprensione limitata di come i modelli di governance sperimentale possano effettivamente rendere operative le pratiche di condivisione (da Cruz et al., 2019; Evans et al., 2021; Manganelli, 2024; McPhearson et al., 2023). In secondo luogo, la letteratura rimane frammentaria per quanto riguarda le caratteristiche e i meccanismi di coordinamento all'interno dei modelli di governance sperimentale che supportano il cambiamento sistemico (da Cruz et al., 2019; Reiter et al., 2024). Infine, sebbene la partecipazione dei cittadini sia un principio fondamentale delle pratiche di commoning, non ci sono sufficienti ricerche che esplorino le preferenze e la volontà dei cittadini di impegnarsi in modelli di governance collettiva (Novalia et al., 2024). Sulla base di questi gap, il presente dottorato indaga la governance dell'innovazione come Commons all'interno di contesti urbani sperimentali, con particolare attenzione a come questi modelli di governance possano facilitare l'allineamento dell'innovazione con le TIP per affrontare le GSC. La ricerca esplora come i modelli di governance sperimentali possano sostenere lo sviluppo dell'innovazione per il bene comune facendo leva su approcci inclusivi e guidati dalla comunità che promuovono l'accesso equo, la distribuzione delle risorse e la gestione collaborativa. Per colmare queste lacune, la tesi è composta da una raccolta di tre articoli che adottano un approccio di tipo misto. Il primo lavoro, basato su una review sistematica della letteratura, analizza i modelli sperimentali di governance esistenti nei contesti urbani, identificandone le caratteristiche principali, la composizione degli stakeholder e l'allineamento con i principi di commons. Questa review rivela che mentre alcuni modelli sperimentali enfatizzano il processo decisionale partecipativo, solo un numero limitato integra pratiche di condivisione complete che bilanciano efficacemente inclusività, adattabilità e impatto a lungo termine (da Cruz et al., 2019; Evans et al., 2021). Il secondo articolo impiega un approccio di metodologia Q per indagare le prospettive degli operatori sulle potenziali strutture inter-organizzative e sui meccanismi di coordinamento che possono essere impiegati per governare l'innovazione come Commons. I risultati di questo studio identificano quattro distinte strutture inter-organizzative e meccanismi di coordinamento. I risultati di questo studio identificano quattro distinti modelli di governance con diversi gradi di formalizzazione, coinvolgimento degli stakeholder e allineamento con i principi di commoning. Infine, il terzo articolo è un discrete choice experiment (DCE) per valutare le preferenze dei cittadini verso le diverse pratiche di commoning. I risultati rivelano che i cittadini mostrano una preferenza per gli approcci al governo dell'innovazione basati sui beni comuni, con chiari sistemi di contribuzione, meccanismi di responsabilità collettiva e proprietà del settore pubblico, che associano a trasparenza e responsabilità. I risultati della tesi forniscono spunti significativi sia per la teoria accademica che per la pratica politica. La review della letteratura identifica che i modelli di governance esistenti spesso faticano a sostenere le pratiche di condivisione a causa dell'assenza di strutture di governance stabili e della mancanza di supporto istituzionale, che spesso lascia le iniziative in una fase pre-istituzionale (Geagea et al., 2023; Kioupkiolis, 2022; Morrow, 2019). Lo studio con metodologia Q rivela che mentre alcuni modelli sperimentali privilegiano la flessibilità e la governance decentralizzata, altri adottano strutture più formalizzate, riflettendo approcci diversi per bilanciare l'adattabilità con la stabilità. I risultati del DCE sottolineano l'importanza di adattare i modelli di governance alle preferenze dei cittadini. Da un punto di vista politico, la ricerca sottolinea la necessità di flessibilità istituzionale per garantire che le pratiche di condivisione siano sostenibili e scalabili. I risultati suggeriscono che le istituzioni pubbliche dovrebbero sostenere attivamente queste iniziative investendo in programmi di sviluppo delle capacità degli attori locali, in particolare delle organizzazioni del terzo settore, per migliorare il loro ruolo di facilitatori della governance collettiva. Inoltre, la ricerca evidenzia il valore dell'introduzione di meccanismi di governance preventiva che stabiliscano obiettivi d'impatto condivisi nelle prime fasi dei modelli di governance sperimentale per allineare gli stakeholder e garantire l'inclusività. Incorporando meccanismi di pre-distribuzione per allocare le risorse in modo equo fin dall'inizio, le istituzioni pubbliche possono ridurre le disuguaglianze e rafforzare l'impegno dei cittadini nella governance dell'innovazione (Mazzucato, 2023). In conclusione, questa tesi contribuisce al dibattito in corso sui modelli di governance dell'innovazione dimostrando come i modelli sperimentali possano integrare le pratiche di commoning per promuovere l'inclusività sociale e il cambiamento sistemico. La ricerca fa progredire le conoscenze su come i modelli di governance basati sui beni comuni possano integrare le TIP nel raggiungimento dell'innovazione per il bene comune, fornendo spunti di riflessione per i responsabili politici, gli operatori e i ricercatori che cercano di affrontare le GSC. La tesi è organizzata come segue: Il Capitolo 1 introduce le motivazioni, gli obiettivi e la struttura generale della tesi. Nel Capitolo 2 vengono presentati i principali concetti teorici a sostegno della ricerca. L'attuale paradigma dell'innovazione, con i suoi limiti, viene discusso esaminando i concetti di GSC e di TIP. Successivamente, l'attenzione si sposta sul concetto di Commons e sulle pratiche di commoning come approccio gestionale per sostenere lo sviluppo dell'innovazione per il bene comune. L'ultima parte si concentra sulla governance dei modelli sperimentali place-based come nesso tra TIP top-down e pratiche di commoning bottom-up. Nel Capitolo 3 sono presentate le lacune della letteratura, le domande di ricerca, la struttura generale della tesi e le metodologie implementate. Il nucleo della ricerca è presentato nel Capitolo 4, con una panoramica dei tre paper che compongono la tesi. Infine, l'ultima parte della tesi presenta una discussione critica dei risultati [Capitolo 5], seguita da un'analisi delle implicazioni politiche [Capitolo 6]. Le conclusioni del Capitolo 7 sintetizzano i contributi teorici della tesi e presentano i principali limiti e le future direzioni di ricerca.
File allegati
File Dimensione Formato  
Dissertation_Rossi.pdf

non accessibile

Dimensione 2.96 MB
Formato Adobe PDF
2.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/241519