Oggetto di questa tesi è la creazione di una struttura museale ubicata sulla traccia che rimane dell’antica isola di Philae, oramai quasi completamente sommersa, collocata a sud della città di Asswan, nel lago Nasser, nell’estremo sud dell’Egitto. Ciò che rimane dell’originaria isola è un doppio palancolato in acciaio dello spessore di 12 metri , alto 15, il cui intercapedine venne riempito con sabbia e terra durante le operazioni di smontaggio e rimontaggio del tempio che anticamente la sovrastava. Prioritaria è la volontà di recuperare e far riemergere dalle acque del Nilo l’isola di Philae, oramai spoglia del tempio isiaco che un tempo ospitava e per merito del quale le era stato attribuito il nome di “Perla dell’Egitto”, nonché ripristinare l’antico collegamento con il tempietto di Osiride, amato sposo di Iside, collocato sulla vicina isola di Bigae. La logica progettuale che ha dato origine al progetto nasce dallo sviluppo del tema del perimetro, delineato e rimarcato nell’antica Philae da un muro che circonda l’intera isola e all’interno del quale sono sorti, nel corso dei secoli, i vari edifici che compongono il tempio. Nel progetto il tema del muro perimetrale viene mantenuto, divenendone l’elemento generatore con l’unica differenza che, mentre nell’antica Philae il perimetro racchiudeva il tempio proteggendolo, nella “nuova” Philae i corpi della struttura museale sono collocati all’esterno dell’alto perimetro murario, per privilegiare la vista sul suggestivo e singolare contesto. L’intervento si sviluppa in tre parti: l’ingresso, che ospita la zona dei servizi, le tre gallerie espositive e la zona di attracco delle houseboat, chiatte galleggianti organizzate come moderne suites, trainate da piccoli rimorchiatori con un comandante e personale di servizio, ma del tutto libere di navigare all’interno del vasto lago Nasser, formatosi dopo la realizzazione delle due dighe di Aswan. Tre lunghi moli galleggianti sono adibiti all’attracco delle barche che dalla terraferma trasportano i turisti in visita al tempio. Il progetto vorrebbe delinearsi come fase conclusiva ed ultimo atto delle opere di salvaguardia dei monumenti dell’antico Egitto promosse dall’Unesco negli anni ’70 al fine di salvare un patrimonio culturale prezioso per tutti i popoli.

Nuova e vecchia Philae. La traccia e il simulacro

MAZZOLENI, CLAUDIA
2010/2011

Abstract

Oggetto di questa tesi è la creazione di una struttura museale ubicata sulla traccia che rimane dell’antica isola di Philae, oramai quasi completamente sommersa, collocata a sud della città di Asswan, nel lago Nasser, nell’estremo sud dell’Egitto. Ciò che rimane dell’originaria isola è un doppio palancolato in acciaio dello spessore di 12 metri , alto 15, il cui intercapedine venne riempito con sabbia e terra durante le operazioni di smontaggio e rimontaggio del tempio che anticamente la sovrastava. Prioritaria è la volontà di recuperare e far riemergere dalle acque del Nilo l’isola di Philae, oramai spoglia del tempio isiaco che un tempo ospitava e per merito del quale le era stato attribuito il nome di “Perla dell’Egitto”, nonché ripristinare l’antico collegamento con il tempietto di Osiride, amato sposo di Iside, collocato sulla vicina isola di Bigae. La logica progettuale che ha dato origine al progetto nasce dallo sviluppo del tema del perimetro, delineato e rimarcato nell’antica Philae da un muro che circonda l’intera isola e all’interno del quale sono sorti, nel corso dei secoli, i vari edifici che compongono il tempio. Nel progetto il tema del muro perimetrale viene mantenuto, divenendone l’elemento generatore con l’unica differenza che, mentre nell’antica Philae il perimetro racchiudeva il tempio proteggendolo, nella “nuova” Philae i corpi della struttura museale sono collocati all’esterno dell’alto perimetro murario, per privilegiare la vista sul suggestivo e singolare contesto. L’intervento si sviluppa in tre parti: l’ingresso, che ospita la zona dei servizi, le tre gallerie espositive e la zona di attracco delle houseboat, chiatte galleggianti organizzate come moderne suites, trainate da piccoli rimorchiatori con un comandante e personale di servizio, ma del tutto libere di navigare all’interno del vasto lago Nasser, formatosi dopo la realizzazione delle due dighe di Aswan. Tre lunghi moli galleggianti sono adibiti all’attracco delle barche che dalla terraferma trasportano i turisti in visita al tempio. Il progetto vorrebbe delinearsi come fase conclusiva ed ultimo atto delle opere di salvaguardia dei monumenti dell’antico Egitto promosse dall’Unesco negli anni ’70 al fine di salvare un patrimonio culturale prezioso per tutti i popoli.
LEONI, FRANCESCO
CHIAPPERINO, ALESSIA
CONFORTI, PAOLO
GHIRARDINI, SARA
OSSOLA, SAMUELE
ARC I - Scuola di Architettura e Società
3-ott-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_10_Mazzoleni_01.PDF.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 67.99 MB
Formato Adobe PDF
67.99 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_10_Mazzoleni_02.PDF.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 24.41 MB
Formato Adobe PDF
24.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_10_Mazzoleni_03.PDF.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 30.43 MB
Formato Adobe PDF
30.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_10_Mazzoleni_04.PDF.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 26.81 MB
Formato Adobe PDF
26.81 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_10_Mazzoleni_05.PDF.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 25.04 MB
Formato Adobe PDF
25.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_10_Mazzoleni_06.PDF.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 19.87 MB
Formato Adobe PDF
19.87 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_10_Mazzoleni_07.PDF.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 27.77 MB
Formato Adobe PDF
27.77 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/24182