This thesis analyzes and evaluates the project framework adopted for the introduction of the Regional Electronic Health Record (Cartella Clinica Elettronica Regionale – CCER) in Lombardy, with particular focus on the experience gained within the initiative promoted by Regione Lombardia and managed by ARIA S.p.A., in collaboration with a Temporary Grouping of Companies (RTI). The work was carried out as an internal member of GPI S.p.A., the lead company of the awarded RTI, actively participating in the project team and taking part in operational and on-site hospital support activities. The main objective of the initiative is the full digitalization of hospital clinical, care-related, and documentation processes, in line with the guidelines set by the National Recovery and Resilience Plan (PNRR). The work focuses on the key managerial, technical, and organizational aspects of the project: from the definition of objectives and stakeholders, to operational planning and monitoring, up to training delivery and on-site technical support. Using an analytical methodology based on project documentation, monitoring tools (such as Work Progress Reports, training plans, and system testing), and direct field observations during hospital support activities, critical issues and best practices emerged in the transition from paper-based to digital workflows. The analysis of both quantitative and qualitative Key Perfomance Indicators (KPIs) allowed for an assessment of the impact of the CCER on clinical practice and the degree of user acceptance. The results highlight the need for a systemic approach to change that integrates technological and clinical expertise, and they confirm the importance of active engagement of healthcare professionals, continuous support, and process standardization as critical success factors.

La presente tesi analizza e valuta l’impostazione progettuale adottata per l’introduzione della Cartella Clinica Elettronica Regionale (CCER) in Lombardia, con particolare attenzione all’esperienza maturata nell’ambito del progetto promosso da Regione Lombardia e gestito da ARIA S.p.A., in collaborazione con un Raggruppamento Temporaneo di Imprese. Il lavoro è stato svolto in qualità di membro interno di GPI S.p.A., azienda capofila del RTI aggiudicatario della fornitura, operando direttamente nel team di progetto e partecipando alle attività operative e di presidio ospedaliero. L’obiettivo principale dell’iniziativa è la completa digitalizzazione dei processi clinico-assistenziali e documentali ospedalieri, in linea con le direttive del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il lavoro si focalizza sui principali aspetti gestionali, tecnici e organizzativi del progetto: dalla definizione degli obiettivi e degli stakeholder, alla pianificazione operativa e al monitoraggio, fino all’erogazione della formazione e al supporto tecnico on site. Attraverso una metodologia di analisi basata su documentazione progettuale, strumenti di monitoraggio (come Stato Avanzamento Lavori, piani formativi e collaudi) e osservazioni dirette durante le attività di presidio ospedaliero, sono state individuate criticità e buone pratiche emerse nel processo di transizione dal modello cartaceo a quello digitale. L’elaborazione di Indicatori Chiave di Performance (KPIs) sia quantitativi sia qualitativi ha permesso di valutare l’impatto dell’introduzione della CCE sulla pratica clinica e il grado di accettazione da parte degli utenti. I risultati ottenuti evidenziano la necessità di un approccio sistemico al cambiamento, capace di integrare competenze tecnologiche e cliniche, e confermano l’importanza del coinvolgimento attivo del personale sanitario, dell’assistenza continua e della standardizzazione dei processi come fattori critici per il successo del progetto.

Analisi e valutazione dell'impostazione di un progetto per l'introduzione della Cartella Clinica Elettronica Regionale

Lile, Aurora
2024/2025

Abstract

This thesis analyzes and evaluates the project framework adopted for the introduction of the Regional Electronic Health Record (Cartella Clinica Elettronica Regionale – CCER) in Lombardy, with particular focus on the experience gained within the initiative promoted by Regione Lombardia and managed by ARIA S.p.A., in collaboration with a Temporary Grouping of Companies (RTI). The work was carried out as an internal member of GPI S.p.A., the lead company of the awarded RTI, actively participating in the project team and taking part in operational and on-site hospital support activities. The main objective of the initiative is the full digitalization of hospital clinical, care-related, and documentation processes, in line with the guidelines set by the National Recovery and Resilience Plan (PNRR). The work focuses on the key managerial, technical, and organizational aspects of the project: from the definition of objectives and stakeholders, to operational planning and monitoring, up to training delivery and on-site technical support. Using an analytical methodology based on project documentation, monitoring tools (such as Work Progress Reports, training plans, and system testing), and direct field observations during hospital support activities, critical issues and best practices emerged in the transition from paper-based to digital workflows. The analysis of both quantitative and qualitative Key Perfomance Indicators (KPIs) allowed for an assessment of the impact of the CCER on clinical practice and the degree of user acceptance. The results highlight the need for a systemic approach to change that integrates technological and clinical expertise, and they confirm the importance of active engagement of healthcare professionals, continuous support, and process standardization as critical success factors.
Bassano, Federica
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
23-ott-2025
2024/2025
La presente tesi analizza e valuta l’impostazione progettuale adottata per l’introduzione della Cartella Clinica Elettronica Regionale (CCER) in Lombardia, con particolare attenzione all’esperienza maturata nell’ambito del progetto promosso da Regione Lombardia e gestito da ARIA S.p.A., in collaborazione con un Raggruppamento Temporaneo di Imprese. Il lavoro è stato svolto in qualità di membro interno di GPI S.p.A., azienda capofila del RTI aggiudicatario della fornitura, operando direttamente nel team di progetto e partecipando alle attività operative e di presidio ospedaliero. L’obiettivo principale dell’iniziativa è la completa digitalizzazione dei processi clinico-assistenziali e documentali ospedalieri, in linea con le direttive del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il lavoro si focalizza sui principali aspetti gestionali, tecnici e organizzativi del progetto: dalla definizione degli obiettivi e degli stakeholder, alla pianificazione operativa e al monitoraggio, fino all’erogazione della formazione e al supporto tecnico on site. Attraverso una metodologia di analisi basata su documentazione progettuale, strumenti di monitoraggio (come Stato Avanzamento Lavori, piani formativi e collaudi) e osservazioni dirette durante le attività di presidio ospedaliero, sono state individuate criticità e buone pratiche emerse nel processo di transizione dal modello cartaceo a quello digitale. L’elaborazione di Indicatori Chiave di Performance (KPIs) sia quantitativi sia qualitativi ha permesso di valutare l’impatto dell’introduzione della CCE sulla pratica clinica e il grado di accettazione da parte degli utenti. I risultati ottenuti evidenziano la necessità di un approccio sistemico al cambiamento, capace di integrare competenze tecnologiche e cliniche, e confermano l’importanza del coinvolgimento attivo del personale sanitario, dell’assistenza continua e della standardizzazione dei processi come fattori critici per il successo del progetto.
File allegati
File Dimensione Formato  
Aurora Lile - Tesi.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tesi
Dimensione 3.24 MB
Formato Adobe PDF
3.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/242677