L'ISOLA DI CARTA represents the synthesis of the theoretical knowledge acquired during the academic path and the practical skills developed in the early professional experience. The intervention site is the industrial island of Vaprio d’Adda, in the province of Milan, an area that has hosted an important paper-mill for three centuries and nowadays presents itself as a disused “neighborhood” intended to urban regeneration. The partnership with the architecture firm chosen by the proprietor of the complex for the preliminary design enabled direct engagement with this promising context, reinterpreting the original project hypotheses through a personal vision aimed at a primary purpose: to enhance and breathe new life into an industrial archaeology site of historical and cultural interest. The dissertation project proposes a multifunctional sports center that combines aesthetics, functionality, and local identity, while respecting the historical record of the area and responding to the community’s contemporary needs. A further aim concerns integrated design, namely the ability to coordinate architecture and engineering from the early design stages, avoiding conflicts between aesthetic, structural, and systems requirements, and contributing to the definition of a coherent, functional, and high-performing building entity. In this perspective, the technical insights are addressed in a systematic and synergistic way, first focusing on the remediation of the asbestos roof of the building known as the “Cattedrale,” and subsequently, in order to reuse the existing technical shaft for housing mechanical systems, on the sizing of the new trusses that support them. Finally, the performance assessment of the same building was not overlooked, as in its new functional configuration, the building is required to meet current technical and performance standards.

L’ISOLA DI CARTA rappresenta la sintesi tra le conoscenze teoriche maturate durante il percorso accademico e le competenze pratiche acquisite nei primi anni di attività professionale. Il contesto in cui si interviene è l’isola industriale di Vaprio d‘Adda, in provincia di Milano, un’area che in passato ha ospitato un importante complesso per la produzione della carta e che oggi si presenta come un “quartiere” in disuso, destinato a riqualificazione urbana. La collaborazione con lo studio d’architettura al quale la proprietà del complesso ha affidato la progettazione preliminare ci ha permesso di entrare in contatto con questa realtà ricca di potenziale, reinterpretando le ipotesi progettuali iniziali secondo una visione personale, orientata ad un obiettivo primario: valorizzare e donare nuova vita a un’archeologia industriale di interesse storico-culturale. Il progetto di tesi propone un centro sportivo polifunzionale che coniuga estetica, funzionalità e identità del luogo, rispettando la memoria storica dell’area e rispondendo alle esigenze contemporanee della collettività. Un ulteriore obiettivo riguarda la progettazione integrata, ovvero la capacità di interazione tra architettura e ingegneria sin dalle prime fasi progettuali, evitando conflitti tra esigenze estetiche, strutturali e impiantistiche, e contribuendo alla definizione di un organismo edilizio coerente, funzionale e performante. In quest’ottica, gli approfondimenti tecnici interessano in modo consequenziale e sinergico dapprima la bonifica della copertura in amianto dell’edificio noto come “Cattedrale”, ed in seguito, al fine di riutilizzare il cavedio tecnico esistente per l’alloggiamento degli impianti meccanici, il dimensionamento delle nuove capriate che li sostengono. Infine, non si è trascurata la verifica prestazionale del medesimo edificio che, nella sua nuova configurazione funzionale, è tenuto rispondere agli attuali requisiti tecnico-prestazionali.

L'isola di carta

Colpani, Giulia;Grassi, Sara
2024/2025

Abstract

L'ISOLA DI CARTA represents the synthesis of the theoretical knowledge acquired during the academic path and the practical skills developed in the early professional experience. The intervention site is the industrial island of Vaprio d’Adda, in the province of Milan, an area that has hosted an important paper-mill for three centuries and nowadays presents itself as a disused “neighborhood” intended to urban regeneration. The partnership with the architecture firm chosen by the proprietor of the complex for the preliminary design enabled direct engagement with this promising context, reinterpreting the original project hypotheses through a personal vision aimed at a primary purpose: to enhance and breathe new life into an industrial archaeology site of historical and cultural interest. The dissertation project proposes a multifunctional sports center that combines aesthetics, functionality, and local identity, while respecting the historical record of the area and responding to the community’s contemporary needs. A further aim concerns integrated design, namely the ability to coordinate architecture and engineering from the early design stages, avoiding conflicts between aesthetic, structural, and systems requirements, and contributing to the definition of a coherent, functional, and high-performing building entity. In this perspective, the technical insights are addressed in a systematic and synergistic way, first focusing on the remediation of the asbestos roof of the building known as the “Cattedrale,” and subsequently, in order to reuse the existing technical shaft for housing mechanical systems, on the sizing of the new trusses that support them. Finally, the performance assessment of the same building was not overlooked, as in its new functional configuration, the building is required to meet current technical and performance standards.
MAZZUCCHELLI, ENRICO SERGIO
RAVOGLI, ANDREA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-ott-2025
2024/2025
L’ISOLA DI CARTA rappresenta la sintesi tra le conoscenze teoriche maturate durante il percorso accademico e le competenze pratiche acquisite nei primi anni di attività professionale. Il contesto in cui si interviene è l’isola industriale di Vaprio d‘Adda, in provincia di Milano, un’area che in passato ha ospitato un importante complesso per la produzione della carta e che oggi si presenta come un “quartiere” in disuso, destinato a riqualificazione urbana. La collaborazione con lo studio d’architettura al quale la proprietà del complesso ha affidato la progettazione preliminare ci ha permesso di entrare in contatto con questa realtà ricca di potenziale, reinterpretando le ipotesi progettuali iniziali secondo una visione personale, orientata ad un obiettivo primario: valorizzare e donare nuova vita a un’archeologia industriale di interesse storico-culturale. Il progetto di tesi propone un centro sportivo polifunzionale che coniuga estetica, funzionalità e identità del luogo, rispettando la memoria storica dell’area e rispondendo alle esigenze contemporanee della collettività. Un ulteriore obiettivo riguarda la progettazione integrata, ovvero la capacità di interazione tra architettura e ingegneria sin dalle prime fasi progettuali, evitando conflitti tra esigenze estetiche, strutturali e impiantistiche, e contribuendo alla definizione di un organismo edilizio coerente, funzionale e performante. In quest’ottica, gli approfondimenti tecnici interessano in modo consequenziale e sinergico dapprima la bonifica della copertura in amianto dell’edificio noto come “Cattedrale”, ed in seguito, al fine di riutilizzare il cavedio tecnico esistente per l’alloggiamento degli impianti meccanici, il dimensionamento delle nuove capriate che li sostengono. Infine, non si è trascurata la verifica prestazionale del medesimo edificio che, nella sua nuova configurazione funzionale, è tenuto rispondere agli attuali requisiti tecnico-prestazionali.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_10_Colpani_Grassi_01.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 21/09/2026

Descrizione: relazione
Dimensione 225.6 MB
Formato Adobe PDF
225.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_10_Colpani_Grassi_02.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 21/09/2026

Descrizione: elaborati grafici
Dimensione 418.73 MB
Formato Adobe PDF
418.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/242842