The fundamental driver for urban development has always been water, that shaped cities since the earliest civilizations. Today, however, due to rapid urbanization, climate change and increasing demand, water resources are exposed water to an unprecedented stress. That is requiring new approaches capable to integrate hydrology with land use and metropolitan planning. This Thesis investigates the relationship between water and urban growth, focusing on Bolivia and the case of Santa Cruz de La Sierra, nowadays the fastest growing city of the country. This city was once a modest lowland settlement but now it has transformed into a sprawling metropolis which has been marked by rapid demographic expansion, informal settlements, fragmented governance and aquifer contamination. These various dynamics reveal conflicts between urban expansion, environmental vulnerability and equitable access to primary resources like water. Through historical, territorial and policy analysis, this research demonstrates how water governance intersects with socio political structures and urban inequality. It proposes a metropolitan plan of action to align water security with spatial development, ecological protection and climate resilience. Key strategies included are based on watershed planning, aquifer recharge and protection, and a strengthened cooperation among stakeholders from the public and private sector. By reclaiming water, as a central element of planning, and for this Thesis, it is argued that Santa Cruz de La Sierra can foster a more sustainable and resilient metropolitan future, regarding water supply and management.

Il motore fondamentale dello sviluppo urbano è sempre stato l’acqua, che ha plasmato le città sin dalle prime civiltà. Oggi, tuttavia, a causa della rapida urbanizzazione, dei cambiamenti climatici e della crescente domanda, le risorse idriche sono esposte a uno stress senza precedenti. Ciò richiede nuovi approcci in grado di integrare l’idrologia con l’uso del suolo e la pianificazione metropolitana. Questa tesi indaga il rapporto tra acqua e crescita urbana, concentrandosi sulla Bolivia e sul caso di Santa Cruz de La Sierra, oggi la città in più rapida crescita del Paese. Questa città era un tempo un modesto insediamento di pianura, ma ora si è trasformata in una metropoli tentacolare caratterizzata da una rapida espansione demografica, insediamenti informali, governance frammentata e contaminazione delle falde acquifere. Queste diverse dinamiche rivelano i conflitti tra espansione urbana, vulnerabilità ambientale e accesso equo alle risorse primarie come l’acqua. Attraverso un’analisi storica, territoriale e politica, questa ricerca dimostra come la governance dell’acqua si intersechi con le strutture sociopolitiche e la disuguaglianza urbana. Propone un piano d’azione metropolitano per allineare la sicurezza idrica con lo sviluppo spaziale, la protezione ecologica e la resilienza climatica. Le strategie chiave incluse si basano sulla pianificazione dei bacini idrografici, la ricarica e la protezione delle falde acquifere e una cooperazione rafforzata tra le parti interessate del settore pubblico e privato. Si riconosce l’acqua come elemento centrale della pianificazione, e ai fini della presente Tesi, si sostiene che Santa Cruz de La Sierra possa promuovere un futuro metropolitano più sostenibile e resiliente rispetto all’approvvigionamento e gestione dell’acqua.

Water reclaiming : urban hydrological crisis in Santa Cruz de La Sierra

ALPARONE, GIULIA
2024/2025

Abstract

The fundamental driver for urban development has always been water, that shaped cities since the earliest civilizations. Today, however, due to rapid urbanization, climate change and increasing demand, water resources are exposed water to an unprecedented stress. That is requiring new approaches capable to integrate hydrology with land use and metropolitan planning. This Thesis investigates the relationship between water and urban growth, focusing on Bolivia and the case of Santa Cruz de La Sierra, nowadays the fastest growing city of the country. This city was once a modest lowland settlement but now it has transformed into a sprawling metropolis which has been marked by rapid demographic expansion, informal settlements, fragmented governance and aquifer contamination. These various dynamics reveal conflicts between urban expansion, environmental vulnerability and equitable access to primary resources like water. Through historical, territorial and policy analysis, this research demonstrates how water governance intersects with socio political structures and urban inequality. It proposes a metropolitan plan of action to align water security with spatial development, ecological protection and climate resilience. Key strategies included are based on watershed planning, aquifer recharge and protection, and a strengthened cooperation among stakeholders from the public and private sector. By reclaiming water, as a central element of planning, and for this Thesis, it is argued that Santa Cruz de La Sierra can foster a more sustainable and resilient metropolitan future, regarding water supply and management.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
23-ott-2025
2024/2025
Il motore fondamentale dello sviluppo urbano è sempre stato l’acqua, che ha plasmato le città sin dalle prime civiltà. Oggi, tuttavia, a causa della rapida urbanizzazione, dei cambiamenti climatici e della crescente domanda, le risorse idriche sono esposte a uno stress senza precedenti. Ciò richiede nuovi approcci in grado di integrare l’idrologia con l’uso del suolo e la pianificazione metropolitana. Questa tesi indaga il rapporto tra acqua e crescita urbana, concentrandosi sulla Bolivia e sul caso di Santa Cruz de La Sierra, oggi la città in più rapida crescita del Paese. Questa città era un tempo un modesto insediamento di pianura, ma ora si è trasformata in una metropoli tentacolare caratterizzata da una rapida espansione demografica, insediamenti informali, governance frammentata e contaminazione delle falde acquifere. Queste diverse dinamiche rivelano i conflitti tra espansione urbana, vulnerabilità ambientale e accesso equo alle risorse primarie come l’acqua. Attraverso un’analisi storica, territoriale e politica, questa ricerca dimostra come la governance dell’acqua si intersechi con le strutture sociopolitiche e la disuguaglianza urbana. Propone un piano d’azione metropolitano per allineare la sicurezza idrica con lo sviluppo spaziale, la protezione ecologica e la resilienza climatica. Le strategie chiave incluse si basano sulla pianificazione dei bacini idrografici, la ricarica e la protezione delle falde acquifere e una cooperazione rafforzata tra le parti interessate del settore pubblico e privato. Si riconosce l’acqua come elemento centrale della pianificazione, e ai fini della presente Tesi, si sostiene che Santa Cruz de La Sierra possa promuovere un futuro metropolitano più sostenibile e resiliente rispetto all’approvvigionamento e gestione dell’acqua.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_10_Alparone Giulia_Tesi_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo Tesi
Dimensione 29.22 MB
Formato Adobe PDF
29.22 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2025_10_Alparone Giulia_Annex_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: annex tesi
Dimensione 125.3 kB
Formato Adobe PDF
125.3 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_10_Alparone Giulia_Mappe_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: collezione mappe
Dimensione 1.48 MB
Formato Adobe PDF
1.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/243024