In the last few decades, significant efforts in the field of sustainability have been directed at the increase in the use of AI, IoT, and digital tools as the new solution to solve the problems of carbon emissions and energy demands in urban settings. Within this context, smart buildings have been painted as the forefront one-size-fits-all solution, quickly becoming the most demanded technology weighted with promises of zero-impact without great changes needing to be implemented in terms of behaviour. This has resulted in a situation where each individual building is perceived as having the potential to become its own ‘green island’ in the sea of the city’s urban fabric. However, a critical analysis of the dominant approach to decarbonisation through digitalisation reveals three interlinked limitations of the small-scale approach to urban retrofitting and emission cutting. The focus on the small-scale allows for a technocentric narrative of neutrality of processes, technology and actors risks reducing complex urban transitions to a checklist of certifications, separating them from their context and only focusing on environmental sustainability. Through an investigation grounded in critical urban theory, planning scholarship, and sustainability governance, the thesis explores how the narrow focus on individual buildings conceals broader urban and systemic implications, and how this scalar bias contributes to the marginalization of urban planners within digital decarbonization efforts. A phenomenon we named “scalewashing”, whereby sustainability claims are confined to the micro-scale, is recognised as masking global supply-chain impacts, enabling the predominance of private actors and fragmented governance structures. This research dismantles the prevailing narrative that buildings can be separated from their context on the claims of automation and denounces the current paradigm failure to address the multi-scalar, socio-technical, and epistemological complexities of urban decarbonization through digitalisation. Scaling up processes of digitalization to the neighbourhood level is then advanced as a transformative strategic lever for systemic change. The research demonstrates how neighbourhood-scale interventions can unlock synergies enabling more inclusive, interdisciplinary, and context-sensitive strategies. In doing so, the thesis calls for a redefinition of the planner’s role—not merely as spatial technicians, but as integrative mediators of complexity between fragmented domains of expertise_ and explores how this shift can be operationalized through new governance models—such as municipal leadership and Renewable Energy Communities—that act as concrete drivers for scaling up, fostering inclusive, multi-scalar strategies aligned with supranational climate goals.

Negli ultimi decenni, gli sforzi significativi nel campo della sostenibilità sono stati diretti verso l'aumento dell'uso dell'intelligenza artificiale, dell'Internet delle cose e degli strumenti digitali come nuova soluzione per risolvere i problemi delle emissioni di carbonio e della domanda di energia nei contesti urbani. In questo contesto, gli edifici intelligenti sono stati dipinti come la soluzione all'avanguardia e valida per tutti, diventando rapidamente la tecnologia più richiesta con la promessa di un impatto zero senza la necessità di grandi cambiamenti in termini di comportamento. Ciò ha portato a una situazione in cui ogni singolo edificio è percepito come potenzialmente in grado di diventare una propria “isola verde” nel mare del tessuto urbano della città. Tuttavia, un'analisi critica dell'approccio dominante alla decarbonizzazione attraverso la digitalizzazione rivela tre limiti interconnessi dell'approccio su piccola scala alla riqualificazione urbana e alla riduzione delle emissioni. L'attenzione alla piccola scala consente una narrazione tecnocentrica della neutralità dei processi, della tecnologia e degli attori, con il rischio di ridurre le complesse transizioni urbane a un elenco di certificazioni, separandole dal loro contesto e concentrandosi solo sulla sostenibilità ambientale. Attraverso un'indagine basata sulla teoria urbana critica, gli studi di pianificazione e la governance della sostenibilità, la tesi esplora come l'attenzione limitata ai singoli edifici nasconda implicazioni urbane e sistemiche più ampie e come questo pregiudizio scalare contribuisca all'emarginazione degli urbanisti nell'ambito degli sforzi di decarbonizzazione digitale. Un fenomeno che abbiamo denominato “scalewashing”, in cui le affermazioni di sostenibilità sono limitate alla micro-scala, è riconosciuto come un modo per mascherare gli impatti globali della catena di approvvigionamento, consentendo il predominio di attori privati e strutture di governance frammentate. Questa ricerca smonta la narrativa prevalente secondo cui gli edifici possono essere separati dal loro contesto sulla base delle affermazioni relative all'automazione e denuncia l'attuale fallimento del paradigma nell'affrontare le complessità multiscalari, socio-tecniche ed epistemologiche della decarbonizzazione urbana attraverso la digitalizzazione. L'ampliamento dei processi di digitalizzazione a livello di quartiere viene quindi proposto come leva strategica trasformativa per un cambiamento sistemico. La ricerca dimostra come gli interventi su scala di quartiere possano sbloccare sinergie che consentono strategie più inclusive, interdisciplinari e sensibili al contesto. In tal modo, la tesi richiede una ridefinizione del ruolo del pianificatore, non solo come tecnico dello spazio, ma come mediatore integrativo della complessità tra ambiti di competenza frammentati, ed esplora come questo cambiamento possa essere reso operativo attraverso nuovi modelli di governance, quali la leadership municipale e le comunità di energia rinnovabile, che fungono da motori concreti per l'ampliamento, promuovendo strategie inclusive e multiscalari in linea con gli obiettivi climatici sovranazionali.

No building is an island: repositioning the role of planning and scale in digitalisation processes of urban decarbonisation through a multi-scalar critical inquiry of technocentrism and sustainability drivers

DA COL, SOFIA
2024/2025

Abstract

In the last few decades, significant efforts in the field of sustainability have been directed at the increase in the use of AI, IoT, and digital tools as the new solution to solve the problems of carbon emissions and energy demands in urban settings. Within this context, smart buildings have been painted as the forefront one-size-fits-all solution, quickly becoming the most demanded technology weighted with promises of zero-impact without great changes needing to be implemented in terms of behaviour. This has resulted in a situation where each individual building is perceived as having the potential to become its own ‘green island’ in the sea of the city’s urban fabric. However, a critical analysis of the dominant approach to decarbonisation through digitalisation reveals three interlinked limitations of the small-scale approach to urban retrofitting and emission cutting. The focus on the small-scale allows for a technocentric narrative of neutrality of processes, technology and actors risks reducing complex urban transitions to a checklist of certifications, separating them from their context and only focusing on environmental sustainability. Through an investigation grounded in critical urban theory, planning scholarship, and sustainability governance, the thesis explores how the narrow focus on individual buildings conceals broader urban and systemic implications, and how this scalar bias contributes to the marginalization of urban planners within digital decarbonization efforts. A phenomenon we named “scalewashing”, whereby sustainability claims are confined to the micro-scale, is recognised as masking global supply-chain impacts, enabling the predominance of private actors and fragmented governance structures. This research dismantles the prevailing narrative that buildings can be separated from their context on the claims of automation and denounces the current paradigm failure to address the multi-scalar, socio-technical, and epistemological complexities of urban decarbonization through digitalisation. Scaling up processes of digitalization to the neighbourhood level is then advanced as a transformative strategic lever for systemic change. The research demonstrates how neighbourhood-scale interventions can unlock synergies enabling more inclusive, interdisciplinary, and context-sensitive strategies. In doing so, the thesis calls for a redefinition of the planner’s role—not merely as spatial technicians, but as integrative mediators of complexity between fragmented domains of expertise_ and explores how this shift can be operationalized through new governance models—such as municipal leadership and Renewable Energy Communities—that act as concrete drivers for scaling up, fostering inclusive, multi-scalar strategies aligned with supranational climate goals.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
23-ott-2025
2024/2025
Negli ultimi decenni, gli sforzi significativi nel campo della sostenibilità sono stati diretti verso l'aumento dell'uso dell'intelligenza artificiale, dell'Internet delle cose e degli strumenti digitali come nuova soluzione per risolvere i problemi delle emissioni di carbonio e della domanda di energia nei contesti urbani. In questo contesto, gli edifici intelligenti sono stati dipinti come la soluzione all'avanguardia e valida per tutti, diventando rapidamente la tecnologia più richiesta con la promessa di un impatto zero senza la necessità di grandi cambiamenti in termini di comportamento. Ciò ha portato a una situazione in cui ogni singolo edificio è percepito come potenzialmente in grado di diventare una propria “isola verde” nel mare del tessuto urbano della città. Tuttavia, un'analisi critica dell'approccio dominante alla decarbonizzazione attraverso la digitalizzazione rivela tre limiti interconnessi dell'approccio su piccola scala alla riqualificazione urbana e alla riduzione delle emissioni. L'attenzione alla piccola scala consente una narrazione tecnocentrica della neutralità dei processi, della tecnologia e degli attori, con il rischio di ridurre le complesse transizioni urbane a un elenco di certificazioni, separandole dal loro contesto e concentrandosi solo sulla sostenibilità ambientale. Attraverso un'indagine basata sulla teoria urbana critica, gli studi di pianificazione e la governance della sostenibilità, la tesi esplora come l'attenzione limitata ai singoli edifici nasconda implicazioni urbane e sistemiche più ampie e come questo pregiudizio scalare contribuisca all'emarginazione degli urbanisti nell'ambito degli sforzi di decarbonizzazione digitale. Un fenomeno che abbiamo denominato “scalewashing”, in cui le affermazioni di sostenibilità sono limitate alla micro-scala, è riconosciuto come un modo per mascherare gli impatti globali della catena di approvvigionamento, consentendo il predominio di attori privati e strutture di governance frammentate. Questa ricerca smonta la narrativa prevalente secondo cui gli edifici possono essere separati dal loro contesto sulla base delle affermazioni relative all'automazione e denuncia l'attuale fallimento del paradigma nell'affrontare le complessità multiscalari, socio-tecniche ed epistemologiche della decarbonizzazione urbana attraverso la digitalizzazione. L'ampliamento dei processi di digitalizzazione a livello di quartiere viene quindi proposto come leva strategica trasformativa per un cambiamento sistemico. La ricerca dimostra come gli interventi su scala di quartiere possano sbloccare sinergie che consentono strategie più inclusive, interdisciplinari e sensibili al contesto. In tal modo, la tesi richiede una ridefinizione del ruolo del pianificatore, non solo come tecnico dello spazio, ma come mediatore integrativo della complessità tra ambiti di competenza frammentati, ed esplora come questo cambiamento possa essere reso operativo attraverso nuovi modelli di governance, quali la leadership municipale e le comunità di energia rinnovabile, che fungono da motori concreti per l'ampliamento, promuovendo strategie inclusive e multiscalari in linea con gli obiettivi climatici sovranazionali.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_10_Da Col.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 3.36 MB
Formato Adobe PDF
3.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/243054