Humanitarian supply chains operate to assist people in an emergency status caused by natural disasters as floods, earthquakes, droughts…or by men, as in the case of wars. To answer to the unpredictability of the disaster and severity of the impact they are required to be agile, responsive, fast, effective and targeted. Consequently, sustainability is not always a key priority, as the transport modes adopted for goods’ transportation that contribute to high emissions levels show. As highlighted by literature, some humanitarian organizations are already working towards the implementation of sustainable practices in their operations, as the WREC coalition and UN World Food Programme (WFP). Moreover, the review underlined gaps in the analysis of single nodes’ activities rather than the whole network of a humanitarian supply chain. The thesis investigates WFP and the impact of sustainability implications on contracts between the relief agency and road transporters involved in direct and reverse logistics in the “Greening KECO” project. Additionally, in line with a lack of guidelines on the integration of sustainable requirements into contracts, specifically for road transporters, the work revolves around the viable modalities for their effective implementation. The research was conducted through both quantitative and qualitative approaches, the review of internal and external documents of World Food Programme, an interview to WFP’s Sustainable Supply Chain (SSC) team’s officer and current practical examples from multiple actors. Calculations outputs and considerations on the reverse logistics activities in place clarify the inextricable natures of the environmental and the economic branches of sustainability and establish the need for negotiation between the parties. On the sustainable technical specifications side, beneficial opportunities for World Food Programme, as well as for transporters, are identified into 3 main areas: maintenance, drivers training and scheduled shifts to off peak hours. Implications of the work include the exhibition of the final results to the SCC team in WFP and their current review for possible applications and future developments.

Le catene logistiche umanitarie operano per assistere le persone in una condizione di emergenza, causata da disastri naturali come alluvioni, terremoti, siccità…o dagli uomini, come nel caso delle guerre. Per rispondere all’imprevedibilità del disastro e alla gravità dell’impatto, devono essere agili, reattive, veloci, efficaci e mirate. Di conseguenza, la sostenibilità non è sempre una priorità fondamentale, come dimostrano le modalità di trasporto adottate per il trasporto dei beni, che contribuiscono ad alti livelli di emissioni. Come evidenziato dalla letteratura, alcune organizzazioni umanitarie stanno già lavorando per l’implementazione di pratiche sostenibili nelle loro operazioni, come la coalizione WREC e UN World Food Programme (WFP). Inoltre, la revisione ha sottolineato lacune riguardo l’analisi delle attività dei singoli nodi piuttosto che l’intero network della catena umanitaria. La tesi indaga WFP e l’impatto delle implicazioni relative alla sostenibilità sui contratti tra l’agenzia di soccorso e i trasportatori su strada, coinvolti nella logistica diretta e indiretta nel progetto “Greening KECO”. In aggiunta, in linea con una mancanza di linee guida sull’integrazione di specifiche sostenibili nei contratti, nello specifico per trasportatori su strada, il lavoro si concentra sulle modalità attuabili per implementarle efficacemente. La ricerca è stata condotta attraverso entrambi gli approcci quantitativo e qualitativo, la revisione di documenti interni ed esterni di World Food Programme, una intervista a un membro del team Sustainable Supply Chain ed esempi pratici e attuali di molti attori. I risultati dei calcoli e le considerazioni sulle attività di logistica di ritorno chiariscono le nature inestricabili dei rami ambientale ed economico della sostenibilità e stabiliscono la necessità di negoziazione tra le parti. Sul lato delle specifiche tecniche sostenibili, sono state identificate opportunità benefiche per World Food Programme, così come per i trasportatori, in 3 aree: manutenzione, formazione degli autisti e turni organizzati nelle ore non di punta. Le implicazioni del lavoro includono l’esposizione dei risultati finali al team SCC di WFP e la loro attuale revisione per possibili applicazioni e sviluppi futuri.

Applying sustainability considerations on humanitarian supply chains: the World Food Programme case

CAIRA, MARTINA
2024/2025

Abstract

Humanitarian supply chains operate to assist people in an emergency status caused by natural disasters as floods, earthquakes, droughts…or by men, as in the case of wars. To answer to the unpredictability of the disaster and severity of the impact they are required to be agile, responsive, fast, effective and targeted. Consequently, sustainability is not always a key priority, as the transport modes adopted for goods’ transportation that contribute to high emissions levels show. As highlighted by literature, some humanitarian organizations are already working towards the implementation of sustainable practices in their operations, as the WREC coalition and UN World Food Programme (WFP). Moreover, the review underlined gaps in the analysis of single nodes’ activities rather than the whole network of a humanitarian supply chain. The thesis investigates WFP and the impact of sustainability implications on contracts between the relief agency and road transporters involved in direct and reverse logistics in the “Greening KECO” project. Additionally, in line with a lack of guidelines on the integration of sustainable requirements into contracts, specifically for road transporters, the work revolves around the viable modalities for their effective implementation. The research was conducted through both quantitative and qualitative approaches, the review of internal and external documents of World Food Programme, an interview to WFP’s Sustainable Supply Chain (SSC) team’s officer and current practical examples from multiple actors. Calculations outputs and considerations on the reverse logistics activities in place clarify the inextricable natures of the environmental and the economic branches of sustainability and establish the need for negotiation between the parties. On the sustainable technical specifications side, beneficial opportunities for World Food Programme, as well as for transporters, are identified into 3 main areas: maintenance, drivers training and scheduled shifts to off peak hours. Implications of the work include the exhibition of the final results to the SCC team in WFP and their current review for possible applications and future developments.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
23-ott-2025
2024/2025
Le catene logistiche umanitarie operano per assistere le persone in una condizione di emergenza, causata da disastri naturali come alluvioni, terremoti, siccità…o dagli uomini, come nel caso delle guerre. Per rispondere all’imprevedibilità del disastro e alla gravità dell’impatto, devono essere agili, reattive, veloci, efficaci e mirate. Di conseguenza, la sostenibilità non è sempre una priorità fondamentale, come dimostrano le modalità di trasporto adottate per il trasporto dei beni, che contribuiscono ad alti livelli di emissioni. Come evidenziato dalla letteratura, alcune organizzazioni umanitarie stanno già lavorando per l’implementazione di pratiche sostenibili nelle loro operazioni, come la coalizione WREC e UN World Food Programme (WFP). Inoltre, la revisione ha sottolineato lacune riguardo l’analisi delle attività dei singoli nodi piuttosto che l’intero network della catena umanitaria. La tesi indaga WFP e l’impatto delle implicazioni relative alla sostenibilità sui contratti tra l’agenzia di soccorso e i trasportatori su strada, coinvolti nella logistica diretta e indiretta nel progetto “Greening KECO”. In aggiunta, in linea con una mancanza di linee guida sull’integrazione di specifiche sostenibili nei contratti, nello specifico per trasportatori su strada, il lavoro si concentra sulle modalità attuabili per implementarle efficacemente. La ricerca è stata condotta attraverso entrambi gli approcci quantitativo e qualitativo, la revisione di documenti interni ed esterni di World Food Programme, una intervista a un membro del team Sustainable Supply Chain ed esempi pratici e attuali di molti attori. I risultati dei calcoli e le considerazioni sulle attività di logistica di ritorno chiariscono le nature inestricabili dei rami ambientale ed economico della sostenibilità e stabiliscono la necessità di negoziazione tra le parti. Sul lato delle specifiche tecniche sostenibili, sono state identificate opportunità benefiche per World Food Programme, così come per i trasportatori, in 3 aree: manutenzione, formazione degli autisti e turni organizzati nelle ore non di punta. Le implicazioni del lavoro includono l’esposizione dei risultati finali al team SCC di WFP e la loro attuale revisione per possibili applicazioni e sviluppi futuri.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_10_Caira.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.35 MB
Formato Adobe PDF
3.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/243104