In this essay, a highly debated topic within the architectural community will be presented: urban regeneration in fragile contexts, with a particular focus on the village of Bussana Vecchia. This paper will explore the subject across several chapters, beginning with an analysis of the site under study and proceeding to a comparison with other similar cases within the broader Italian context. The research combines theoretical analyses—based on written and graphic documentation—with field investigations, including measurements, surveys, photographic documentation, and subjective impressions. The conclusion aims to identify the most appropriate path for developing the village’s potential and the resulting urban regeneration outcomes, taking into account the history and unique context of Bussana Vecchia.

In questo saggio si andrà a presentare un tema molto dibattuto nella comunità architettonica: la rigenerazione urbana in contesti fragili, in particolare del borgo di Bussana Vecchia. Questo scritto espliciterà l’argomento in diversi capitoli, partendo dall’analisi del sito oggetto di studio, fino alla comparazione di altre realtà simili nel più ampio contesto italiano. La ricerca combina analisi teoriche, basate su documentazioni scritte e grafiche, ad indagini sul campo, attraverso misurazioni, rilievi, immagini fotografiche ed impressioni soggettive. La conclusione sarà atta ad individuare il più corretto sviluppo delle opportunità del borgo ed il conseguente esito di rigenerazione urbana, tenendo conto della storia e del contesto che Bussana Vecchia presenta.

Arte in borgo : rigenerare Bussana Vecchia attraverso spazio, arte e memoria

NOBILI, ELISABETTA;Biagi, Sara
2024/2025

Abstract

In this essay, a highly debated topic within the architectural community will be presented: urban regeneration in fragile contexts, with a particular focus on the village of Bussana Vecchia. This paper will explore the subject across several chapters, beginning with an analysis of the site under study and proceeding to a comparison with other similar cases within the broader Italian context. The research combines theoretical analyses—based on written and graphic documentation—with field investigations, including measurements, surveys, photographic documentation, and subjective impressions. The conclusion aims to identify the most appropriate path for developing the village’s potential and the resulting urban regeneration outcomes, taking into account the history and unique context of Bussana Vecchia.
AIROLDI, FRANCESCO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
23-ott-2025
2024/2025
In questo saggio si andrà a presentare un tema molto dibattuto nella comunità architettonica: la rigenerazione urbana in contesti fragili, in particolare del borgo di Bussana Vecchia. Questo scritto espliciterà l’argomento in diversi capitoli, partendo dall’analisi del sito oggetto di studio, fino alla comparazione di altre realtà simili nel più ampio contesto italiano. La ricerca combina analisi teoriche, basate su documentazioni scritte e grafiche, ad indagini sul campo, attraverso misurazioni, rilievi, immagini fotografiche ed impressioni soggettive. La conclusione sarà atta ad individuare il più corretto sviluppo delle opportunità del borgo ed il conseguente esito di rigenerazione urbana, tenendo conto della storia e del contesto che Bussana Vecchia presenta.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_10_Biagi_Nobili_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Book della tesi
Dimensione 77.82 MB
Formato Adobe PDF
77.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_10_Biagi_Nobili_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 89.95 MB
Formato Adobe PDF
89.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/243111