“The Nexus of Resonance” forms a new musical and educational center in the Rogoredo – Santa Giulia district of Milan, uniting the House of Music (Auditorium), the music school and the student dormitory into a single spatial and cultural organism. The complex arose as a response to the city’s need for modern spaces for learning, creativity and cultural events, becoming a center of interaction between residents, students and visitors. The idea of resonance is embedded at all levels. The architecture works as an instrument that combines sound, light and air in a single environment. The central element is the House of Music, whose auditorium is suspended from a steel truss structure to create the effect of weightlessness and impeccable acoustics. The volume is designed as a pure acoustic hall: the optimal shoebox geometry ensures precise visual axes, early sound reflections and uniform diffusion, while the multilayer insulated shell guarantees complete soundproofing. The music school is organized around internal atriums and transparent galleries that fill the classrooms with natural light and ventilation. The teaching and rehearsal spaces have high sound insulation and flexible planning capabilities, allowing for classes of various scales and formats. The student dormitory combines privacy and community. A regular column grid ensures ease of room reconfiguration, and the ground floor is reserved for public services - shared kitchens, co-working areas and lounges that stimulate creative communication and exchange of experiences. The complex creates an open urban landscape with green courtyards, amphitheater terraces and pedestrian routes. These elements improve the microclimate, support biodiversity and emphasize the integration of the facility into the urban fabric, forming a new center of cultural attraction. The basis is a sustainable development strategy. Geothermal heat pumps, solar panels, air recovery and rainwater collection and reuse systems allow the achievement of NZEB standards (nearly zero energy consumption). Green roofs and vertical gardening reduce the impact of heat islands, and the choice of local and recyclable materials complies with the principles of life cycle assessment (LCA, ISO 14040, EN 15804). The structural system of the complex consists of a steel frame with composite floors and a strip foundation with IGLU® ventilation system, which ensures seismic resistance, durability and easy integration of engineering networks. Large spans and a 6x6 m grid provide exceptional spatial flexibility for different use scenarios. The project complies with the leading European and Italian energy efficiency and safety standards: EPBD 2018/844/EU, D.Lgs. 192/2005, DM 26/06/2015 “Requisiti Minimi”, UNI/TS 11300, as well as the international certifications LEED Gold, BREEAM Excellent and Active House. “The Nexus of Resonance” demonstrates how architecture, music and ecology merge into a single urban organism that combines performance, learning and living. It is not a collection of separate buildings, but a holistic cultural space that enriches urban life, shapes a sustainable environment and strengthens the cultural identity of Milan.

"The Nexus of Resonance" costituisce un nuovo centro musicale e didattico nel quartiere Rogoredo-Santa Giulia di Milano, unendo la Casa della Musica (Auditorium), la scuola di musica e la residenza studentesca in un unico organismo spaziale e culturale. Il complesso nasce in risposta all'esigenza della città di spazi moderni per l'apprendimento, la creatività e gli eventi culturali, diventando un centro di interazione tra residenti, studenti e visitatori. L'idea di risonanza è radicata a tutti i livelli. L'architettura funziona come uno strumento che combina suono, luce e aria in un unico ambiente. L'elemento centrale è la Casa della Musica, il cui auditorium è sospeso a una struttura reticolare in acciaio per creare un effetto di assenza di gravità e un'acustica impeccabile. Il volume è progettato come una sala acustica pura: la geometria ottimale a scatola di scarpe garantisce assi visivi precisi, riflessioni sonore precoci e diffusione uniforme, mentre l'involucro isolante multistrato garantisce una completa insonorizzazione. La scuola di musica è organizzata attorno ad atri interni e gallerie trasparenti che riempiono le aule di luce naturale e ventilazione. Gli spazi per l'insegnamento e le prove sono dotati di un elevato isolamento acustico e di flessibilità di progettazione, consentendo lezioni di diverse dimensioni e formati. Il dormitorio studentesco coniuga privacy e comunità. Una griglia di colonne regolari garantisce facilità di riconfigurazione degli spazi, mentre il piano terra è riservato ai servizi pubblici: cucine condivise, aree di co-working e lounge che stimolano la comunicazione creativa e lo scambio di esperienze. Il complesso crea un paesaggio urbano aperto con cortili verdi, terrazze ad anfiteatro e percorsi pedonali. Questi elementi migliorano il microclima, favoriscono la biodiversità e sottolineano l'integrazione della struttura nel tessuto urbano, creando un nuovo polo di attrazione culturale. La base è una strategia di sviluppo sostenibile. Pompe di calore geotermiche, pannelli solari, sistemi di recupero dell'aria e di raccolta e riutilizzo dell'acqua piovana consentono il raggiungimento degli standard NZEB (consumo energetico quasi zero). Tetti verdi e giardini verticali riducono l'impatto delle isole di calore e la scelta di materiali locali e riciclabili è conforme ai principi di valutazione del ciclo di vita (LCA, ISO 14040, EN 15804). Il sistema strutturale del complesso è costituito da un telaio in acciaio con solai compositi e una fondazione a nastro con sistema di ventilazione IGLU®, che garantisce resistenza sismica, durabilità e facile integrazione delle reti ingegneristiche. Le ampie luci e la maglia 6x6 m offrono un'eccezionale flessibilità spaziale per diversi scenari d'uso. Il progetto è conforme ai principali standard europei e italiani in materia di efficienza energetica e sicurezza: EPBD 2018/844/UE, D.Lgs. 192/2005, DM 26/06/2015 "Requisiti Minimi", UNI/TS 11300, nonché alle certificazioni internazionali LEED Gold, BREEAM Excellent e Active House. "The Nexus of Resonance" dimostra come architettura, musica ed ecologia si fondano in un unico organismo urbano che combina performance, apprendimento e vita. Non si tratta di un insieme di edifici separati, ma di uno spazio culturale olistico che arricchisce la vita urbana, plasma un ambiente sostenibile e rafforza l'identità culturale di Milano.

The Nexus of Resonance : music Campus in Rogoredo, Santa Giulia, Milan

Bakalyar, Tetyana-Adriana;NOWAK, WIKTORIA
2024/2025

Abstract

“The Nexus of Resonance” forms a new musical and educational center in the Rogoredo – Santa Giulia district of Milan, uniting the House of Music (Auditorium), the music school and the student dormitory into a single spatial and cultural organism. The complex arose as a response to the city’s need for modern spaces for learning, creativity and cultural events, becoming a center of interaction between residents, students and visitors. The idea of resonance is embedded at all levels. The architecture works as an instrument that combines sound, light and air in a single environment. The central element is the House of Music, whose auditorium is suspended from a steel truss structure to create the effect of weightlessness and impeccable acoustics. The volume is designed as a pure acoustic hall: the optimal shoebox geometry ensures precise visual axes, early sound reflections and uniform diffusion, while the multilayer insulated shell guarantees complete soundproofing. The music school is organized around internal atriums and transparent galleries that fill the classrooms with natural light and ventilation. The teaching and rehearsal spaces have high sound insulation and flexible planning capabilities, allowing for classes of various scales and formats. The student dormitory combines privacy and community. A regular column grid ensures ease of room reconfiguration, and the ground floor is reserved for public services - shared kitchens, co-working areas and lounges that stimulate creative communication and exchange of experiences. The complex creates an open urban landscape with green courtyards, amphitheater terraces and pedestrian routes. These elements improve the microclimate, support biodiversity and emphasize the integration of the facility into the urban fabric, forming a new center of cultural attraction. The basis is a sustainable development strategy. Geothermal heat pumps, solar panels, air recovery and rainwater collection and reuse systems allow the achievement of NZEB standards (nearly zero energy consumption). Green roofs and vertical gardening reduce the impact of heat islands, and the choice of local and recyclable materials complies with the principles of life cycle assessment (LCA, ISO 14040, EN 15804). The structural system of the complex consists of a steel frame with composite floors and a strip foundation with IGLU® ventilation system, which ensures seismic resistance, durability and easy integration of engineering networks. Large spans and a 6x6 m grid provide exceptional spatial flexibility for different use scenarios. The project complies with the leading European and Italian energy efficiency and safety standards: EPBD 2018/844/EU, D.Lgs. 192/2005, DM 26/06/2015 “Requisiti Minimi”, UNI/TS 11300, as well as the international certifications LEED Gold, BREEAM Excellent and Active House. “The Nexus of Resonance” demonstrates how architecture, music and ecology merge into a single urban organism that combines performance, learning and living. It is not a collection of separate buildings, but a holistic cultural space that enriches urban life, shapes a sustainable environment and strengthens the cultural identity of Milan.
DOTELLI, GIOVANNI
IMPERADORI, MARCO
PECORA, CORRADO
SARTO, LUCA
VANOSSI, ANDREA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
23-ott-2025
2024/2025
"The Nexus of Resonance" costituisce un nuovo centro musicale e didattico nel quartiere Rogoredo-Santa Giulia di Milano, unendo la Casa della Musica (Auditorium), la scuola di musica e la residenza studentesca in un unico organismo spaziale e culturale. Il complesso nasce in risposta all'esigenza della città di spazi moderni per l'apprendimento, la creatività e gli eventi culturali, diventando un centro di interazione tra residenti, studenti e visitatori. L'idea di risonanza è radicata a tutti i livelli. L'architettura funziona come uno strumento che combina suono, luce e aria in un unico ambiente. L'elemento centrale è la Casa della Musica, il cui auditorium è sospeso a una struttura reticolare in acciaio per creare un effetto di assenza di gravità e un'acustica impeccabile. Il volume è progettato come una sala acustica pura: la geometria ottimale a scatola di scarpe garantisce assi visivi precisi, riflessioni sonore precoci e diffusione uniforme, mentre l'involucro isolante multistrato garantisce una completa insonorizzazione. La scuola di musica è organizzata attorno ad atri interni e gallerie trasparenti che riempiono le aule di luce naturale e ventilazione. Gli spazi per l'insegnamento e le prove sono dotati di un elevato isolamento acustico e di flessibilità di progettazione, consentendo lezioni di diverse dimensioni e formati. Il dormitorio studentesco coniuga privacy e comunità. Una griglia di colonne regolari garantisce facilità di riconfigurazione degli spazi, mentre il piano terra è riservato ai servizi pubblici: cucine condivise, aree di co-working e lounge che stimolano la comunicazione creativa e lo scambio di esperienze. Il complesso crea un paesaggio urbano aperto con cortili verdi, terrazze ad anfiteatro e percorsi pedonali. Questi elementi migliorano il microclima, favoriscono la biodiversità e sottolineano l'integrazione della struttura nel tessuto urbano, creando un nuovo polo di attrazione culturale. La base è una strategia di sviluppo sostenibile. Pompe di calore geotermiche, pannelli solari, sistemi di recupero dell'aria e di raccolta e riutilizzo dell'acqua piovana consentono il raggiungimento degli standard NZEB (consumo energetico quasi zero). Tetti verdi e giardini verticali riducono l'impatto delle isole di calore e la scelta di materiali locali e riciclabili è conforme ai principi di valutazione del ciclo di vita (LCA, ISO 14040, EN 15804). Il sistema strutturale del complesso è costituito da un telaio in acciaio con solai compositi e una fondazione a nastro con sistema di ventilazione IGLU®, che garantisce resistenza sismica, durabilità e facile integrazione delle reti ingegneristiche. Le ampie luci e la maglia 6x6 m offrono un'eccezionale flessibilità spaziale per diversi scenari d'uso. Il progetto è conforme ai principali standard europei e italiani in materia di efficienza energetica e sicurezza: EPBD 2018/844/UE, D.Lgs. 192/2005, DM 26/06/2015 "Requisiti Minimi", UNI/TS 11300, nonché alle certificazioni internazionali LEED Gold, BREEAM Excellent e Active House. "The Nexus of Resonance" dimostra come architettura, musica ed ecologia si fondano in un unico organismo urbano che combina performance, apprendimento e vita. Non si tratta di un insieme di edifici separati, ma di uno spazio culturale olistico che arricchisce la vita urbana, plasma un ambiente sostenibile e rafforza l'identità culturale di Milano.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_10_Bakalyar_Nowak_Renders_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis Visuals
Dimensione 53.16 MB
Formato Adobe PDF
53.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_10_Bakalyar_Nowak_Thesis_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Text of Thesis
Dimensione 86.97 MB
Formato Adobe PDF
86.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_10_Bakalyar_Nowak_Thesis Boards_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis Presentation Boads
Dimensione 112.77 MB
Formato Adobe PDF
112.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/243172