Urban Manufacturing (UM) has recently gained increasing attention as a potential driver of sustainable urban development. By reintroducing production into cities, this phenomenon redefines the relationship between manufacturing activities and urban life, creating impacts that go beyond the economic dimension and extend to social, environmental and spatial aspects. Despite its growing relevance, academic contributions remain fragmented, with heterogeneous definitions, case studies and perspectives that hinder the development of a unified understanding. This thesis addresses this gap by conducting a systematic literature review (SLR) of more than thirty peer-reviewed articles published between 2011 and 2025. The review process was designed to ensure methodological rigor and transparency, following the PRISMA model for article selection and classification. The collected evidence was the synthesized into an original analytical framework, which organizes the impacts of UM along four dimensions (economic, social, environmental and spatial) and three levels of analysis (micro, meso and macro). The findings highlight how UM can contribute to strengthen local economic circuits, promote social inclusion and community building, support circular practices and energy efficiency and regenerate underutilized urban areas. At the same time, the literature review points to significant knowledge and measurement gaps, particularly the absence of shared definitions, the limited use of operational indicators and the lack of empirical studies able to validate theoretical insights. The thesis contributes to the academic debate by providing a systematization of existing knowledge and a conceptual tool to evaluate the role of UM in sustainable cities. By bridging theory and potential applications, the proposed framework offers a basis for future empirical research and for the design of policies and governance instruments capable of integrating production into sustainable urban development strategies.

La manifattura urbana è emersa negli ultimi anni come un fenomeno di crescente rilevanza per lo sviluppo sostenibile delle città. La sua reintroduzione negli spazi urbani non si limita a generare ricadute economiche, ma ridefinisce il rapporto tra produzione e vita urbana, incidendo anche sulle dimensioni sociali, ambientali e spaziali. Nonostante l’interesse crescente, la letteratura scientifica si presenta ancora frammentata, caratterizzata da definizioni eterogenee, casi di studio isolati e prospettive disciplinari difficilmente comparabili. Questa tesi affronta tale lacuna conducendo una revisione sistematica della letteratura (SLR) su oltre trenta articoli peer-reviewed pubblicati tra il 2011 e il 2025. Il processo di revisione è stato impostato secondo criteri metodologici rigorosi e trasparenti, basati sul modello PRISMA per la selezione e classificazione dei contributi. Le evidenze raccolte sono state sintetizzate all’interno di un framework analitico originale, che organizza gli impatti della manifattura urbana lungo quattro dimensioni – economica, sociale, ambientale e spaziale – e tre livelli di analisi (micro, meso e macro). I risultati mostrano come la manifattura urbana possa contribuire al rafforzamento dei circuiti economici locali, allo sviluppo di innovazione e resilienza, alla promozione di inclusione sociale e coesione comunitaria, all’adozione di pratiche circolari ed efficienti dal punto di vista energetico, e alla rigenerazione di aree urbane sottoutilizzate. Allo stesso tempo, emergono significativi gap di conoscenza e di misurazione, tra cui l’assenza di definizioni condivise, la scarsa presenza di indicatori operativi e la mancanza di studi empirici in grado di validare le intuizioni teoriche. La tesi contribuisce al dibattito accademico offrendo sia una sistematizzazione delle conoscenze esistenti sia uno strumento concettuale per valutare il ruolo della manifattura urbana nelle strategie di sostenibilità delle città. Collegando teoria e possibili applicazioni, il framework proposto costituisce una base per ricerche future e per la progettazione di politiche e strumenti di governance capaci di integrare la produzione nei percorsi di sviluppo urbano sostenibile.

An analytical framework for measuring the sustainability of urban manufacturing

GIUFFRE, SOFIA
2024/2025

Abstract

Urban Manufacturing (UM) has recently gained increasing attention as a potential driver of sustainable urban development. By reintroducing production into cities, this phenomenon redefines the relationship between manufacturing activities and urban life, creating impacts that go beyond the economic dimension and extend to social, environmental and spatial aspects. Despite its growing relevance, academic contributions remain fragmented, with heterogeneous definitions, case studies and perspectives that hinder the development of a unified understanding. This thesis addresses this gap by conducting a systematic literature review (SLR) of more than thirty peer-reviewed articles published between 2011 and 2025. The review process was designed to ensure methodological rigor and transparency, following the PRISMA model for article selection and classification. The collected evidence was the synthesized into an original analytical framework, which organizes the impacts of UM along four dimensions (economic, social, environmental and spatial) and three levels of analysis (micro, meso and macro). The findings highlight how UM can contribute to strengthen local economic circuits, promote social inclusion and community building, support circular practices and energy efficiency and regenerate underutilized urban areas. At the same time, the literature review points to significant knowledge and measurement gaps, particularly the absence of shared definitions, the limited use of operational indicators and the lack of empirical studies able to validate theoretical insights. The thesis contributes to the academic debate by providing a systematization of existing knowledge and a conceptual tool to evaluate the role of UM in sustainable cities. By bridging theory and potential applications, the proposed framework offers a basis for future empirical research and for the design of policies and governance instruments capable of integrating production into sustainable urban development strategies.
TREPPO, ERIK
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
23-ott-2025
2024/2025
La manifattura urbana è emersa negli ultimi anni come un fenomeno di crescente rilevanza per lo sviluppo sostenibile delle città. La sua reintroduzione negli spazi urbani non si limita a generare ricadute economiche, ma ridefinisce il rapporto tra produzione e vita urbana, incidendo anche sulle dimensioni sociali, ambientali e spaziali. Nonostante l’interesse crescente, la letteratura scientifica si presenta ancora frammentata, caratterizzata da definizioni eterogenee, casi di studio isolati e prospettive disciplinari difficilmente comparabili. Questa tesi affronta tale lacuna conducendo una revisione sistematica della letteratura (SLR) su oltre trenta articoli peer-reviewed pubblicati tra il 2011 e il 2025. Il processo di revisione è stato impostato secondo criteri metodologici rigorosi e trasparenti, basati sul modello PRISMA per la selezione e classificazione dei contributi. Le evidenze raccolte sono state sintetizzate all’interno di un framework analitico originale, che organizza gli impatti della manifattura urbana lungo quattro dimensioni – economica, sociale, ambientale e spaziale – e tre livelli di analisi (micro, meso e macro). I risultati mostrano come la manifattura urbana possa contribuire al rafforzamento dei circuiti economici locali, allo sviluppo di innovazione e resilienza, alla promozione di inclusione sociale e coesione comunitaria, all’adozione di pratiche circolari ed efficienti dal punto di vista energetico, e alla rigenerazione di aree urbane sottoutilizzate. Allo stesso tempo, emergono significativi gap di conoscenza e di misurazione, tra cui l’assenza di definizioni condivise, la scarsa presenza di indicatori operativi e la mancanza di studi empirici in grado di validare le intuizioni teoriche. La tesi contribuisce al dibattito accademico offrendo sia una sistematizzazione delle conoscenze esistenti sia uno strumento concettuale per valutare il ruolo della manifattura urbana nelle strategie di sostenibilità delle città. Collegando teoria e possibili applicazioni, il framework proposto costituisce una base per ricerche future e per la progettazione di politiche e strumenti di governance capaci di integrare la produzione nei percorsi di sviluppo urbano sostenibile.
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis_SofiaGiuffre.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tesi Sofia Giuffre
Dimensione 1.38 MB
Formato Adobe PDF
1.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/243369