How can industrial heritage relate to cultural and environmental heritage? This paper aims to investigate potential design solutions for an area that displays seemingly conflicting traits but requires thoughtful consideration to promote the long-term, harmonious, and interconnected cohabitation of its industrial, cultural, and natural elements. To tackle this challenge, a multi-disciplinary approach is employed, initially focusing on Mediterranean scenarios that involve the interface of industry and archaeological sites in coastal regions. The scope then broadens to a more comprehensive examination of the distinctive characteristics that define the Mediterranean region, emphasizing the significance of Sardinia and particularly the Sarroch territory. The initial segment of the study involves a theoretical comparison of three notable Mediterranean settings: Eleusis in Greece near Attica, the Bay of Guadarranque between Gibraltar and Algeciras, and the region spanning Augusta to Syracuse in Sicily. These locations serve as examples of how historical and cultural heritage interacts with contemporary industrialization, resulting in intricate landscapes characterized by layers of history and functionality. This analysis offers interpretive frameworks to enhance comprehension of the influence of such heritage on the Mediterranean scenery. The subsequent portion of the research provides a geographical and historical context for Sardinia within the intricate network of Mediterranean connections, illuminating the island’s pivotal role as a hub for trade and cultural interactions. By delving into its territorial transformation, historical progression, and archaeological findings, the foundational cultural fabric of Sardinia is unveiled as the basis upon which industrial processes have flourished. The final part concentrates on the Sarroch territory, exploring it through the three core heritage dimensions central to this investigation. The natural heritage is scrutinized by examining the region’s topography, geology, and rock formations, spotlighting the environmental attributes that have impacted human habitation. The cultural heritage is reconstructed through an analysis of Nuragic, medieval, Aragonese, and contemporary settlements. Lastly, the industrial heritage is probed with a specific focus on the Saras-Sarlux petrochemical complex, a key industrial facility in the Mediterranean. By employing a methodological framework that blends historical scrutiny, territorial examination, and landscape design, this study aims to provide practical instruments for the sustainable administration of Mediterranean industrial landscapes, proposing Sarroch as a testing ground to explore innovative approaches to coexistence among industry, environment, and culture.

Come il patrimonio industriale può relazionarsi con quello culturale e naturale? L’obiettivo del presente lavoro è esplorare possibili soluzioni progettuali in un territorio che presenta caratteristiche apparentemente contrastanti, ma che richiedono una riflessione approfondita per favorire la coesistenza sinergica e integrata delle diverse realtà - industriale, culturale e naturale - nel lungo periodo. Per affrontare questa sfida, l’analisi adotta un approccio trasversale, esaminando inizialmente scenari mediterranei che coinvolgono l’interazione tra industria e siti archeologici lungo le coste, per poi concentrarsi su un’indagine più ampia delle peculiarità che influenzano il bacino mediterraneo, sottolineando l’importanza della Sardegna e del territorio di Sarroch. La prima parte del lavoro si basa su uno studio teorico che confronta tre contesti mediterranei significativi: Eleusi in Grecia, nella periferia dell’Attica, la baia di Guadarranque, situata tra Gibilterra e Algeciras, e l’area compresa tra Augusta e Siracusa in Sicilia. Questi luoghi offrono esempi di come il patrimonio storico e culturale si confrontino con l’industrializzazione moderna, generando paesaggi complessi caratterizzati da stratificazioni temporali e funzionali: tale analisi fornisce modelli interpretativi al fine di comprendere l’effetto dei suddetti patrimoni sul paesaggio mediterraneo. La seconda parte del lavoro contestualizza geograficamente e storicamente la Sardegna all’interno della fitta retee di relazioni mediterranee, mettendo in luce il ruolo cruciale dell’isola come crocevia per gli scambi commerciali e culturali. Attraverso lo studio della sua evoluzione territoriale, del suo sviluppo storico e delle testimonianze archeologiche, emerge il substrato culturale sardo su cui si sono sviluppati i processi di industrializzazione. La terza parte si focalizza sul territorio di Sarroch, esaminandolo attraverso le tre dimensioni patrimoniali oggetto dell’elaborato. Il patrimonio naturale viene analizzato considerando la morfologia, la geologia e la litologia del territorio ed evidenziando le caratteristiche ambientali che hanno influenzato l’insediamento umano. Il patrimonio culturale viene ricostruito tramite lo studio delle testimonianze nuragiche, medievali, aragonesi e del moderno centro abitato. Infine, viene esaminato il patrimonio industriale con un focus sul complesso petrolchimico Saras-Sarlux, una delle principali installazioni industriali del Mediterraneo. Attraverso un approccio metodologico che combina analisi storica, rilievo territoriale e progettazione paesaggistica, il lavoro si propone di offrire strumenti pratici per la gestione sostenibile dei paesaggi industriali mediterranei, suggerendo Sarroch come laboratorio per esplorare nuove forme di coesistenza tra industria, ambiente e cultura.

Ricomporre il paesaggio: il caso di Sarroch tra natura, cultura e industria

Borille, Noemi;Zoncheddu, Elisa
2024/2025

Abstract

How can industrial heritage relate to cultural and environmental heritage? This paper aims to investigate potential design solutions for an area that displays seemingly conflicting traits but requires thoughtful consideration to promote the long-term, harmonious, and interconnected cohabitation of its industrial, cultural, and natural elements. To tackle this challenge, a multi-disciplinary approach is employed, initially focusing on Mediterranean scenarios that involve the interface of industry and archaeological sites in coastal regions. The scope then broadens to a more comprehensive examination of the distinctive characteristics that define the Mediterranean region, emphasizing the significance of Sardinia and particularly the Sarroch territory. The initial segment of the study involves a theoretical comparison of three notable Mediterranean settings: Eleusis in Greece near Attica, the Bay of Guadarranque between Gibraltar and Algeciras, and the region spanning Augusta to Syracuse in Sicily. These locations serve as examples of how historical and cultural heritage interacts with contemporary industrialization, resulting in intricate landscapes characterized by layers of history and functionality. This analysis offers interpretive frameworks to enhance comprehension of the influence of such heritage on the Mediterranean scenery. The subsequent portion of the research provides a geographical and historical context for Sardinia within the intricate network of Mediterranean connections, illuminating the island’s pivotal role as a hub for trade and cultural interactions. By delving into its territorial transformation, historical progression, and archaeological findings, the foundational cultural fabric of Sardinia is unveiled as the basis upon which industrial processes have flourished. The final part concentrates on the Sarroch territory, exploring it through the three core heritage dimensions central to this investigation. The natural heritage is scrutinized by examining the region’s topography, geology, and rock formations, spotlighting the environmental attributes that have impacted human habitation. The cultural heritage is reconstructed through an analysis of Nuragic, medieval, Aragonese, and contemporary settlements. Lastly, the industrial heritage is probed with a specific focus on the Saras-Sarlux petrochemical complex, a key industrial facility in the Mediterranean. By employing a methodological framework that blends historical scrutiny, territorial examination, and landscape design, this study aims to provide practical instruments for the sustainable administration of Mediterranean industrial landscapes, proposing Sarroch as a testing ground to explore innovative approaches to coexistence among industry, environment, and culture.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
23-ott-2025
2024/2025
Come il patrimonio industriale può relazionarsi con quello culturale e naturale? L’obiettivo del presente lavoro è esplorare possibili soluzioni progettuali in un territorio che presenta caratteristiche apparentemente contrastanti, ma che richiedono una riflessione approfondita per favorire la coesistenza sinergica e integrata delle diverse realtà - industriale, culturale e naturale - nel lungo periodo. Per affrontare questa sfida, l’analisi adotta un approccio trasversale, esaminando inizialmente scenari mediterranei che coinvolgono l’interazione tra industria e siti archeologici lungo le coste, per poi concentrarsi su un’indagine più ampia delle peculiarità che influenzano il bacino mediterraneo, sottolineando l’importanza della Sardegna e del territorio di Sarroch. La prima parte del lavoro si basa su uno studio teorico che confronta tre contesti mediterranei significativi: Eleusi in Grecia, nella periferia dell’Attica, la baia di Guadarranque, situata tra Gibilterra e Algeciras, e l’area compresa tra Augusta e Siracusa in Sicilia. Questi luoghi offrono esempi di come il patrimonio storico e culturale si confrontino con l’industrializzazione moderna, generando paesaggi complessi caratterizzati da stratificazioni temporali e funzionali: tale analisi fornisce modelli interpretativi al fine di comprendere l’effetto dei suddetti patrimoni sul paesaggio mediterraneo. La seconda parte del lavoro contestualizza geograficamente e storicamente la Sardegna all’interno della fitta retee di relazioni mediterranee, mettendo in luce il ruolo cruciale dell’isola come crocevia per gli scambi commerciali e culturali. Attraverso lo studio della sua evoluzione territoriale, del suo sviluppo storico e delle testimonianze archeologiche, emerge il substrato culturale sardo su cui si sono sviluppati i processi di industrializzazione. La terza parte si focalizza sul territorio di Sarroch, esaminandolo attraverso le tre dimensioni patrimoniali oggetto dell’elaborato. Il patrimonio naturale viene analizzato considerando la morfologia, la geologia e la litologia del territorio ed evidenziando le caratteristiche ambientali che hanno influenzato l’insediamento umano. Il patrimonio culturale viene ricostruito tramite lo studio delle testimonianze nuragiche, medievali, aragonesi e del moderno centro abitato. Infine, viene esaminato il patrimonio industriale con un focus sul complesso petrolchimico Saras-Sarlux, una delle principali installazioni industriali del Mediterraneo. Attraverso un approccio metodologico che combina analisi storica, rilievo territoriale e progettazione paesaggistica, il lavoro si propone di offrire strumenti pratici per la gestione sostenibile dei paesaggi industriali mediterranei, suggerendo Sarroch come laboratorio per esplorare nuove forme di coesistenza tra industria, ambiente e cultura.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_Ottobre_Borille_Zoncheddu_Foto del territorio.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 28/09/2026

Descrizione: Foto del territorio
Dimensione 23.7 MB
Formato Adobe PDF
23.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_Ottobre_Borille_Zoncheddu_Specie arboree.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 28/09/2026

Descrizione: Pineta: specie arboree
Dimensione 2.8 MB
Formato Adobe PDF
2.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_Ottobre_Borille_Zoncheddu_Tav 0.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Sardegna: risorse e fragilità
Dimensione 16.05 MB
Formato Adobe PDF
16.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_Ottobre_Borille_Zoncheddu_Tav 1-2.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Sud Sardegna
Dimensione 100.75 MB
Formato Adobe PDF
100.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_Ottobre_Borille_Zoncheddu_Tav 3-4-5-6.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Da Cagliari a Nora
Dimensione 135.6 MB
Formato Adobe PDF
135.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_Ottobre_Borille_Zoncheddu_Tav 7-8-9.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Sarroch
Dimensione 59.22 MB
Formato Adobe PDF
59.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_Ottobre_Borille_Zoncheddu_Tav 10-11.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Sarroch: progetto di paesaggio
Dimensione 61.36 MB
Formato Adobe PDF
61.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_Ottobre_Borille_Zoncheddu_Tesi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo Tesi
Dimensione 97.38 MB
Formato Adobe PDF
97.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/243542