The thesis explores the intersection between architecture and club culture, highlighting the role of clubbing spaces as social and cultural devices. The research is structured into three sections: through a comparative investigation of Italian and Belgian clubbing scenarios, parallel and occasionally divergent, paths in shaping nightlife spaces are outlined. In both contexts, clubbing did not consolidate in major urban centers, as it did in other parts of Europe, but rather in peripheral and decentralized areas, giving rise from the 1960s onwards to a widespread network of nocturnal gathering spaces. This genealogy of spaces emerges as a radical expression of an experimental design thinking of the 1960s for what concerns the Italian scenario and, on the other hand, the Belgian clubbing culture moves from an urban sensibility for sound and spatial innovation, influenced by the 1958 Expo. The two geographical contexts, apparently different from each other, converge from the 1990s onwards, with the reuse of abandoned spaces as places of transformation and experimentation and the subsequent transcending of the boundaries of the built environment itself, giving rise to diffuse events on an urban or natural scale. The second section identifies a catalog of both tangible and intangible elements that define the experiential space of the club by translating into scenic configurations. As a social and cultural environment, the club is not a neutral space, but it is built around sensory and perceptual dynamics, where the collective experience is amplified. Finally, the project is identified as an experiment in the reactivation of open-air ruins, located in suburban areas, taking shape in a cultural framework by proposing a contemporary post-club scenario. Atto Primo of the project takes shape in Italy, in a former discotheque built in the 1970s - Why Not club in Monteprandone (AP), while the second episode materializes in Belgium in the Schans of Landmolen, in a former fortress near Antwerp. The project comes to life for twelve hours of experimentation, activating a relationship of acoustic resonance with the abandoned ruin. At the end of each act, the devices that constitute Archipelago clubbing are disassembled so that the next episode can be set up again, for another 12 hours of experimental reactivation. The rural settings of the acts represent a desire for geographic marginality; although such events are by definition temporary, the experience can produce effects that extend beyond the time period of the same. The thesis stems from the observation of a profound crisis in the European clubbing scene; the epicenter appears to be the United Kingdom, which, according to the Nighttime Industries Association (NTIA), has reportedly lost more than half of its nightclubs in the past decade: in 2013 there were 1,700 active clubs in the country, while in June 2022 there are only 1,130 clubs left. Similarly in Italy, demographic and cultural changes have transformed nightlife. According to a LaRepubblica investigation, Italy has lost about half of its nightclubs since 1990, dropping from 7,000 active nightclubs to 3,346. The slow decline of urban nightclubs also appears in Belgium, where the number of active nightclubs in 2008 was 544, while in 2019 it dropped to 371. The lack of nightclubs goes with the increasingly attractive spread of temporary events, such as music festivals; the latter have taken more and more space as a fruition of music, becoming an alternative to clubs, being more able to interpret social and cultural changes, embracing the opportunities of these nightlife ecosystems.

L’elaborato di tesi esplora l’intersezione tra architettura e club culture, evidenziando il ruolo degli spazi del clubbing come dispositivi sociali e culturali. L’elaborato si articola in tre sezioni: attraverso un’indagine comparata tra lo scenario clubbing italiano e belga, si delineano percorsi paralleli e, talvolta, divergenti nel plasmare gli spazi della nightlife. In entrambi i contesti, il clubbing non si è consolidato nei grandi centri urbani, come avvenuto in altre aree d’Europa, ma in territori periferici e decentrati, dando vita a partire dagli anni Sessanta a una rete diffusa di spazi di aggregazione notturna. Tale genealogia di spazi emerge come espressione radicale di un pensiero progettuale sperimentale degli anni Sessanta per quanto concerne lo scenario italiano e, d’altra parte, la cultura clubbing belga si muove a partire da una sensibilità urbana per l’innovazione sonora e spaziale, influenzata dall’Expo del 1958. I due contesti geografici, apparentemente differenti fra loro, convergono a partire dagli anni Novanta, con il recupero di spazi abbandonati come luoghi di trasformazione e sperimentazione e il successivo superamento dei confini del costruito stesso, dando vita a eventi diffusi su scala urbana o naturale. La seconda sezione individua un catalogo di elementi sia tangibili che immateriali, che definiscono lo spazio esperienziale del club traducendosi in configurazioni scenografiche. Il club, in quanto spazio sociale e culturale, non è uno spazio neutro, bensì si costruisce attorno a dinamiche sensoriali e percettive, dove l’esperienza collettiva viene amplificata. Infine, il progetto si propone come esperimento di riattivazione di rovine open air, dislocate in aree periferiche, prendendo forma in un framework culturale proponendo uno scenario contemporaneo post-club. L’Atto primo di tale progetto prende forma in Italia, in un’ex discoteca costruita negli anni Settanta - Why Not club di Monteprandone (AP), mentre il secondo episodio si materializza in Belgio nel Schans of Landmolen, un’ex fortezza nei pressi di Anversa. Il progetto prende vita per dodici ore di sperimentazione, attivando un rapporto di risonanza acustica con l’architettura abbandonata. Al termine di ciascun episodio, i dispositivi che compongono Archipelago clubbing vengono smontati così da poter allestire il successivo Atto, per altre 12 ore di riattivazione sperimentale. Le ambientazioni rurali degli episodi rappresentano un desiderio di marginalità geografica; sebbene tali eventi siano per definizione temporanei, l’esperienza può produrre effetti che si estendono oltre il periodo di tempo dello stesso. Tale elaborato di tesi nasce dalla constatazione di una profonda crisi della scena clubbing europea; l’epicentro risulta essere il Regno Unito, che, secondo la Nighttime Industries Association (NTIA), avrebbe perso più della metà dei suoi nightclubs negli ultimi dieci anni: nel 2013 c’erano 1,700 locali attivi nel paese, mentre nel giugno 2022 sono solamente 1,130 i locali rimasti. Analogamente in Italia, i cambiamenti demografici e culturali hanno trasformato la vita notturna. Secondo un’inchiesta di LaRepubblica, l’Italia avrebbe perso circa metà dei suoi locali dal 1990 ad oggi, passando da 7,000 nightclubs attivi a 3,346. Il lento declino dei locali notturni urbani si manifesta anche il Belgio, dove il numero di nightcubs attivi nel 2008 era 544, mentre nel 2019 è sceso a 371. La mancanza di locali notturni è accompagnata dalla diffusione sempre più attraente di eventi temporanei, come i festival musicali; questi ultimi hanno preso sempre più spazio come fruizione della musica, diventando un’alternativa ai club, essendo in grado di interpretare i cambiamenti sociali e culturali, cogliendo le opportunità di questi ecosistemi notturni.

Floating on ruins: archipelago clubbing in 12 hours

Cardinali, Cecilia
2024/2025

Abstract

The thesis explores the intersection between architecture and club culture, highlighting the role of clubbing spaces as social and cultural devices. The research is structured into three sections: through a comparative investigation of Italian and Belgian clubbing scenarios, parallel and occasionally divergent, paths in shaping nightlife spaces are outlined. In both contexts, clubbing did not consolidate in major urban centers, as it did in other parts of Europe, but rather in peripheral and decentralized areas, giving rise from the 1960s onwards to a widespread network of nocturnal gathering spaces. This genealogy of spaces emerges as a radical expression of an experimental design thinking of the 1960s for what concerns the Italian scenario and, on the other hand, the Belgian clubbing culture moves from an urban sensibility for sound and spatial innovation, influenced by the 1958 Expo. The two geographical contexts, apparently different from each other, converge from the 1990s onwards, with the reuse of abandoned spaces as places of transformation and experimentation and the subsequent transcending of the boundaries of the built environment itself, giving rise to diffuse events on an urban or natural scale. The second section identifies a catalog of both tangible and intangible elements that define the experiential space of the club by translating into scenic configurations. As a social and cultural environment, the club is not a neutral space, but it is built around sensory and perceptual dynamics, where the collective experience is amplified. Finally, the project is identified as an experiment in the reactivation of open-air ruins, located in suburban areas, taking shape in a cultural framework by proposing a contemporary post-club scenario. Atto Primo of the project takes shape in Italy, in a former discotheque built in the 1970s - Why Not club in Monteprandone (AP), while the second episode materializes in Belgium in the Schans of Landmolen, in a former fortress near Antwerp. The project comes to life for twelve hours of experimentation, activating a relationship of acoustic resonance with the abandoned ruin. At the end of each act, the devices that constitute Archipelago clubbing are disassembled so that the next episode can be set up again, for another 12 hours of experimental reactivation. The rural settings of the acts represent a desire for geographic marginality; although such events are by definition temporary, the experience can produce effects that extend beyond the time period of the same. The thesis stems from the observation of a profound crisis in the European clubbing scene; the epicenter appears to be the United Kingdom, which, according to the Nighttime Industries Association (NTIA), has reportedly lost more than half of its nightclubs in the past decade: in 2013 there were 1,700 active clubs in the country, while in June 2022 there are only 1,130 clubs left. Similarly in Italy, demographic and cultural changes have transformed nightlife. According to a LaRepubblica investigation, Italy has lost about half of its nightclubs since 1990, dropping from 7,000 active nightclubs to 3,346. The slow decline of urban nightclubs also appears in Belgium, where the number of active nightclubs in 2008 was 544, while in 2019 it dropped to 371. The lack of nightclubs goes with the increasingly attractive spread of temporary events, such as music festivals; the latter have taken more and more space as a fruition of music, becoming an alternative to clubs, being more able to interpret social and cultural changes, embracing the opportunities of these nightlife ecosystems.
BASSANELLI, MICHELA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
23-ott-2025
2024/2025
L’elaborato di tesi esplora l’intersezione tra architettura e club culture, evidenziando il ruolo degli spazi del clubbing come dispositivi sociali e culturali. L’elaborato si articola in tre sezioni: attraverso un’indagine comparata tra lo scenario clubbing italiano e belga, si delineano percorsi paralleli e, talvolta, divergenti nel plasmare gli spazi della nightlife. In entrambi i contesti, il clubbing non si è consolidato nei grandi centri urbani, come avvenuto in altre aree d’Europa, ma in territori periferici e decentrati, dando vita a partire dagli anni Sessanta a una rete diffusa di spazi di aggregazione notturna. Tale genealogia di spazi emerge come espressione radicale di un pensiero progettuale sperimentale degli anni Sessanta per quanto concerne lo scenario italiano e, d’altra parte, la cultura clubbing belga si muove a partire da una sensibilità urbana per l’innovazione sonora e spaziale, influenzata dall’Expo del 1958. I due contesti geografici, apparentemente differenti fra loro, convergono a partire dagli anni Novanta, con il recupero di spazi abbandonati come luoghi di trasformazione e sperimentazione e il successivo superamento dei confini del costruito stesso, dando vita a eventi diffusi su scala urbana o naturale. La seconda sezione individua un catalogo di elementi sia tangibili che immateriali, che definiscono lo spazio esperienziale del club traducendosi in configurazioni scenografiche. Il club, in quanto spazio sociale e culturale, non è uno spazio neutro, bensì si costruisce attorno a dinamiche sensoriali e percettive, dove l’esperienza collettiva viene amplificata. Infine, il progetto si propone come esperimento di riattivazione di rovine open air, dislocate in aree periferiche, prendendo forma in un framework culturale proponendo uno scenario contemporaneo post-club. L’Atto primo di tale progetto prende forma in Italia, in un’ex discoteca costruita negli anni Settanta - Why Not club di Monteprandone (AP), mentre il secondo episodio si materializza in Belgio nel Schans of Landmolen, un’ex fortezza nei pressi di Anversa. Il progetto prende vita per dodici ore di sperimentazione, attivando un rapporto di risonanza acustica con l’architettura abbandonata. Al termine di ciascun episodio, i dispositivi che compongono Archipelago clubbing vengono smontati così da poter allestire il successivo Atto, per altre 12 ore di riattivazione sperimentale. Le ambientazioni rurali degli episodi rappresentano un desiderio di marginalità geografica; sebbene tali eventi siano per definizione temporanei, l’esperienza può produrre effetti che si estendono oltre il periodo di tempo dello stesso. Tale elaborato di tesi nasce dalla constatazione di una profonda crisi della scena clubbing europea; l’epicentro risulta essere il Regno Unito, che, secondo la Nighttime Industries Association (NTIA), avrebbe perso più della metà dei suoi nightclubs negli ultimi dieci anni: nel 2013 c’erano 1,700 locali attivi nel paese, mentre nel giugno 2022 sono solamente 1,130 i locali rimasti. Analogamente in Italia, i cambiamenti demografici e culturali hanno trasformato la vita notturna. Secondo un’inchiesta di LaRepubblica, l’Italia avrebbe perso circa metà dei suoi locali dal 1990 ad oggi, passando da 7,000 nightclubs attivi a 3,346. Il lento declino dei locali notturni urbani si manifesta anche il Belgio, dove il numero di nightcubs attivi nel 2008 era 544, mentre nel 2019 è sceso a 371. La mancanza di locali notturni è accompagnata dalla diffusione sempre più attraente di eventi temporanei, come i festival musicali; questi ultimi hanno preso sempre più spazio come fruizione della musica, diventando un’alternativa ai club, essendo in grado di interpretare i cambiamenti sociali e culturali, cogliendo le opportunità di questi ecosistemi notturni.
File allegati
File Dimensione Formato  
01_Manifesto.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 22/09/2026

Descrizione: Manifesto
Dimensione 55.29 MB
Formato Adobe PDF
55.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
02_Mapping.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 22/09/2026

Descrizione: Mapping
Dimensione 60.76 kB
Formato Adobe PDF
60.76 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
03_Panels (IT).pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 30/09/2026

Descrizione: Panels
Dimensione 287.51 MB
Formato Adobe PDF
287.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
04_Sequences (IT).pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 30/09/2026

Descrizione: Sequences
Dimensione 23.2 MB
Formato Adobe PDF
23.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
05_Panels (BE).pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 30/09/2026

Descrizione: Panels
Dimensione 284.12 MB
Formato Adobe PDF
284.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
06_Sequences (BE).pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 30/09/2026

Descrizione: Sequences
Dimensione 122.66 MB
Formato Adobe PDF
122.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
07_Abacus.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 30/09/2026

Descrizione: Abacus
Dimensione 75.7 MB
Formato Adobe PDF
75.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
08_Booklet.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 30/09/2026

Descrizione: Booklet
Dimensione 203.31 MB
Formato Adobe PDF
203.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/243614