Italy's architectural heritage is constantly subject to the disastrous influence of numerous types of hazards, both anthropogenic and natural, which damage its components until the assets are completely destroyed. Moreover, the catastrophic events of recent decades have underlined the urgency of addressing the hydrogeological risk in greater depth. The damage caused by it is increasing due to climate change and the strong impermeability of the soil that the continuous urban expansion implies. This thesis analyzes the relationships and consequences between the instabilities and damages due to hydrogeological events like flood events and landslides, and the resistance of buildings located on Italian territory. The relationship between risk and buildings translates into the concept of vulnerability, a key element in determining the hydrogeological risk factor to which the asset is subject to and a characteristic condition of each building to be investigated through the lens of conservation of the built cultural heritage. The choice to address this issue is motivated by the recognized peculiarities of the damage that a building reports following hydrogeological events and by the presence of large gaps in the current literature regarding the interventions to be adopted in this context. The research, therefore, is initially developed through the analysis of the natural and anthropic influences that determine the generation of the flood or landslide event and the consequences, materialized in the damage, of these events on the architectural heritage. Subsequently, the thesis aims to indicate the intervention approach to be adopted in the case of the chemico-physical alterations or static conditions that the heritage asset shows after the contact with the hydrogeological phenomenon. The intervention in question falls within the architectural field of the structural consolidation of buildings and of the underlying terrain, the integrity of which represents a dominant factor in the static nature of each asset. The in-depth study of this issue is analyzed in the case of the Guidi Counts Fortress in Modigliana. The latter analysis emphasizes that it is difficult to clearly distinguish the types of intervention into strategies to be adopted to prevent hydrogeological damage and in actions posthumous to the damage. This “limit” is due to the fact that it is impossible to eliminate the cause of the damage in question, namely the occurrence of a disastrous flood event, as its strength is the result of centuries of mutual influence between nature and the human being. It is therefore necessary to adopt a holistic approach that considers the asset and the environment, both natural and urbanized, in which it is inserted as a whole system. In this way we are led to the adoption of a “total” project that considers the needs of each individual part of this system, in which the design intervenes to make the building more resilient and resistant to inevitable future hydrogeological events.

Il patrimonio architettonico italiano è costantemente soggetto all’influenza disastrosa di numerosi tipi di rischi, sia antropici che naturali, che ne danneggiano i componenti fino alla completa distruzione dei manufatti. Gli eventi catastrofici degli ultimi decenni hanno però sottolineato l’urgenza di affrontare più approfonditamente il rischio idrogeologico. Infatti, il danno causato da questo, si presenta sempre più ingente a causa dei cambiamenti climatici e della forte impermeabilizzazione del suolo, la quale è provocata dalla continua espansione urbana. Questa tesi analizza le relazioni, e le loro conseguenze, tra i dissesti dovuti ad eventi idrogeologici, in particolare eventi alluvionali e franosi, e la resistenza degli edifici localizzati sul territorio italiano. Il rapporto tra rischio ed edificio si traduce nel concetto di vulnerabilità, il quale rappresenta un elemento chiave nella determinazione del fattore di rischio idrogeologico al quale il bene è soggetto. La vulnerabilità è una condizione caratteristica di ogni edificio e deve essere indagata attraverso la lente della conservazione del patrimonio culturale costruito. La scelta di affrontare questa tematica è inoltre motivata dal riconoscimento delle peculiarità del danno che un edificio riporta a seguito dell’evento idrogeologico e dalla presenza di grandi lacune nella letteratura corrente riguardo gli interventi da adottare in questo contesto. La ricerca, perciò, si sviluppa inizialmente attraverso l’analisi delle influenze naturali ed antropiche che determinano la generazione dell’evento alluvionale o franoso e delle conseguenze, concretizzate nei danni, di tali eventi sul patrimonio architettonico. Successivamente, la tesi si pone l’obbiettivo di indicare l’approccio di intervento da adottare a fronte delle alterazioni chimico-fisiche o delle condizioni statiche che il bene patrimoniale riscontra al contatto con il fenomeno idrogeologico. L’intervento in questione ricade all’interno del campo architettonico del consolidamento strutturale degli edifici e del terreno sottostante, l’integrità del quale è intesa come fattore dominante nella staticità di ogni manufatto. L’approfondimento di questa tematica viene analizzato nel particolare caso della Rocca dei Conti Guidi a Modigliana. Tale analisi enfatizza la difficoltà nel distinguere nettamente le tipologie di intervento in provvedimenti da adottare per prevenire il danno idrogeologico e in azioni postume al danno. Questo “limite” è dovuto al fatto che è ormai impossibile eliminare la causa del danneggiamento in questione, ossia l’accadimento di un disastroso evento alluvionale, in quanto la sua forza è il risultato di secoli di influenza reciproca tra la natura e l’essere umano. Risulta perciò necessario adottare un approccio olistico che consideri il manufatto e l’ambiente, sia naturale che urbanizzato, in cui esso è inserito come un unico sistema. In questo modo si viene condotti all’adozione di un progetto “totale” che consideri le necessità di ogni singola parte di tale sistema, sulla quale il disegno interviene per rendere l’edificio maggiormente resiliente e resistente ad inevitabili futuri eventi idrogeologici.

A holistic approach for the reduction of the vulnerability of architectural heritage due to hydrogeological risk: the case of Guidi Counts Fortress in Modigliana

Camellini, Teresa
2024/2025

Abstract

Italy's architectural heritage is constantly subject to the disastrous influence of numerous types of hazards, both anthropogenic and natural, which damage its components until the assets are completely destroyed. Moreover, the catastrophic events of recent decades have underlined the urgency of addressing the hydrogeological risk in greater depth. The damage caused by it is increasing due to climate change and the strong impermeability of the soil that the continuous urban expansion implies. This thesis analyzes the relationships and consequences between the instabilities and damages due to hydrogeological events like flood events and landslides, and the resistance of buildings located on Italian territory. The relationship between risk and buildings translates into the concept of vulnerability, a key element in determining the hydrogeological risk factor to which the asset is subject to and a characteristic condition of each building to be investigated through the lens of conservation of the built cultural heritage. The choice to address this issue is motivated by the recognized peculiarities of the damage that a building reports following hydrogeological events and by the presence of large gaps in the current literature regarding the interventions to be adopted in this context. The research, therefore, is initially developed through the analysis of the natural and anthropic influences that determine the generation of the flood or landslide event and the consequences, materialized in the damage, of these events on the architectural heritage. Subsequently, the thesis aims to indicate the intervention approach to be adopted in the case of the chemico-physical alterations or static conditions that the heritage asset shows after the contact with the hydrogeological phenomenon. The intervention in question falls within the architectural field of the structural consolidation of buildings and of the underlying terrain, the integrity of which represents a dominant factor in the static nature of each asset. The in-depth study of this issue is analyzed in the case of the Guidi Counts Fortress in Modigliana. The latter analysis emphasizes that it is difficult to clearly distinguish the types of intervention into strategies to be adopted to prevent hydrogeological damage and in actions posthumous to the damage. This “limit” is due to the fact that it is impossible to eliminate the cause of the damage in question, namely the occurrence of a disastrous flood event, as its strength is the result of centuries of mutual influence between nature and the human being. It is therefore necessary to adopt a holistic approach that considers the asset and the environment, both natural and urbanized, in which it is inserted as a whole system. In this way we are led to the adoption of a “total” project that considers the needs of each individual part of this system, in which the design intervenes to make the building more resilient and resistant to inevitable future hydrogeological events.
INDELICATO, DAVIDE
LIVERANI, VALERIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-ott-2025
2024/2025
Il patrimonio architettonico italiano è costantemente soggetto all’influenza disastrosa di numerosi tipi di rischi, sia antropici che naturali, che ne danneggiano i componenti fino alla completa distruzione dei manufatti. Gli eventi catastrofici degli ultimi decenni hanno però sottolineato l’urgenza di affrontare più approfonditamente il rischio idrogeologico. Infatti, il danno causato da questo, si presenta sempre più ingente a causa dei cambiamenti climatici e della forte impermeabilizzazione del suolo, la quale è provocata dalla continua espansione urbana. Questa tesi analizza le relazioni, e le loro conseguenze, tra i dissesti dovuti ad eventi idrogeologici, in particolare eventi alluvionali e franosi, e la resistenza degli edifici localizzati sul territorio italiano. Il rapporto tra rischio ed edificio si traduce nel concetto di vulnerabilità, il quale rappresenta un elemento chiave nella determinazione del fattore di rischio idrogeologico al quale il bene è soggetto. La vulnerabilità è una condizione caratteristica di ogni edificio e deve essere indagata attraverso la lente della conservazione del patrimonio culturale costruito. La scelta di affrontare questa tematica è inoltre motivata dal riconoscimento delle peculiarità del danno che un edificio riporta a seguito dell’evento idrogeologico e dalla presenza di grandi lacune nella letteratura corrente riguardo gli interventi da adottare in questo contesto. La ricerca, perciò, si sviluppa inizialmente attraverso l’analisi delle influenze naturali ed antropiche che determinano la generazione dell’evento alluvionale o franoso e delle conseguenze, concretizzate nei danni, di tali eventi sul patrimonio architettonico. Successivamente, la tesi si pone l’obbiettivo di indicare l’approccio di intervento da adottare a fronte delle alterazioni chimico-fisiche o delle condizioni statiche che il bene patrimoniale riscontra al contatto con il fenomeno idrogeologico. L’intervento in questione ricade all’interno del campo architettonico del consolidamento strutturale degli edifici e del terreno sottostante, l’integrità del quale è intesa come fattore dominante nella staticità di ogni manufatto. L’approfondimento di questa tematica viene analizzato nel particolare caso della Rocca dei Conti Guidi a Modigliana. Tale analisi enfatizza la difficoltà nel distinguere nettamente le tipologie di intervento in provvedimenti da adottare per prevenire il danno idrogeologico e in azioni postume al danno. Questo “limite” è dovuto al fatto che è ormai impossibile eliminare la causa del danneggiamento in questione, ossia l’accadimento di un disastroso evento alluvionale, in quanto la sua forza è il risultato di secoli di influenza reciproca tra la natura e l’essere umano. Risulta perciò necessario adottare un approccio olistico che consideri il manufatto e l’ambiente, sia naturale che urbanizzato, in cui esso è inserito come un unico sistema. In questo modo si viene condotti all’adozione di un progetto “totale” che consideri le necessità di ogni singola parte di tale sistema, sulla quale il disegno interviene per rendere l’edificio maggiormente resiliente e resistente ad inevitabili futuri eventi idrogeologici.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_10_Camellini_Boards.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 29/09/2026

Descrizione: Boards
Dimensione 195.19 MB
Formato Adobe PDF
195.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_10_Camellini_Book.pdf

non accessibile

Descrizione: Book
Dimensione 246.86 MB
Formato Adobe PDF
246.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/243625