This thesis explores the relationship between gentrification and heritage in Puebla’s historic center, focusing on the transformation of Vecindades and the neighborhood of Analco. Since Puebla’s UNESCO World Heritage designation in 1987, conservation policies have emphasized façades and tourism-oriented aesthetics while neglecting the communities that historically inhabited these spaces. The result is a paradox: a city preserved for global admiration, yet emptied of much of its social fabric. By engaging theories such as rent gap, authenticity, and the right to the city, the research situates Puebla within broader debates on urban transformation. Comparative cases from Mexico City, Buenos Aires, and Valparaíso show how heritage, often framed as preservation, can also become a tool of displacement. In this context, Vecindades are more than a housing typology: they represent collective memory, resilience, and intangible heritage, yet remain institutionally invisible and vulnerable to speculation. The case study of Analco illustrates how abandonment, real estate pressures, and cultural rebranding intersect to displace residents, transforming lived heritage into tourist spectacle. The thesis argues for a socially oriented conservation model that protects both architecture and inhabitants, positioning Puebla as a critical site to rethink heritage as a right to stay, not only a façade to preserve.

Questa tesi indaga il rapporto tra gentrificazione e patrimonio nel centro storico di Puebla, con particolare attenzione alla trasformazione delle vecindades e del quartiere di Analco. Dalla designazione di Puebla come Patrimonio Mondiale UNESCO nel 1987, le politiche di conservazione hanno privilegiato le facciate e l’estetica orientata al turismo, trascurando invece le comunità che storicamente abitavano questi spazi. Ne deriva un paradosso: una città preservata per l’ammirazione globale, ma progressivamente svuotata del suo tessuto sociale. Attraverso teorie come il rent gap, l’autenticità e il “diritto alla città”, la ricerca colloca Puebla all’interno di un dibattito più ampio sulle trasformazioni urbane. Casi comparativi da Città del Messico, Buenos Aires e Valparaíso mostrano come il patrimonio, spesso presentato come strumento di tutela, possa diventare anche veicolo di espulsione. In questo contesto, le vecindades non sono solo una tipologia abitativa: rappresentano memoria collettiva, resilienza e patrimonio intangibile, ma restano istituzionalmente invisibili e vulnerabili alla speculazione. Lo studio di Analco illustra come abbandono, pressioni immobiliari e rebranding culturale si intreccino per sostituire la vita quotidiana con uno spettacolo turistico. La tesi propone un modello di conservazione sociale che protegga tanto l’architettura quanto gli abitanti, ponendo Puebla come caso critico per ripensare il patrimonio non solo come immagine da preservare, ma come diritto a rimanere.

Heritage behind the facades: exploring gentrification through the transformation of Analco and Vecindades

Arón Rul, Carla Alaide
2024/2025

Abstract

This thesis explores the relationship between gentrification and heritage in Puebla’s historic center, focusing on the transformation of Vecindades and the neighborhood of Analco. Since Puebla’s UNESCO World Heritage designation in 1987, conservation policies have emphasized façades and tourism-oriented aesthetics while neglecting the communities that historically inhabited these spaces. The result is a paradox: a city preserved for global admiration, yet emptied of much of its social fabric. By engaging theories such as rent gap, authenticity, and the right to the city, the research situates Puebla within broader debates on urban transformation. Comparative cases from Mexico City, Buenos Aires, and Valparaíso show how heritage, often framed as preservation, can also become a tool of displacement. In this context, Vecindades are more than a housing typology: they represent collective memory, resilience, and intangible heritage, yet remain institutionally invisible and vulnerable to speculation. The case study of Analco illustrates how abandonment, real estate pressures, and cultural rebranding intersect to displace residents, transforming lived heritage into tourist spectacle. The thesis argues for a socially oriented conservation model that protects both architecture and inhabitants, positioning Puebla as a critical site to rethink heritage as a right to stay, not only a façade to preserve.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-ott-2025
2024/2025
Questa tesi indaga il rapporto tra gentrificazione e patrimonio nel centro storico di Puebla, con particolare attenzione alla trasformazione delle vecindades e del quartiere di Analco. Dalla designazione di Puebla come Patrimonio Mondiale UNESCO nel 1987, le politiche di conservazione hanno privilegiato le facciate e l’estetica orientata al turismo, trascurando invece le comunità che storicamente abitavano questi spazi. Ne deriva un paradosso: una città preservata per l’ammirazione globale, ma progressivamente svuotata del suo tessuto sociale. Attraverso teorie come il rent gap, l’autenticità e il “diritto alla città”, la ricerca colloca Puebla all’interno di un dibattito più ampio sulle trasformazioni urbane. Casi comparativi da Città del Messico, Buenos Aires e Valparaíso mostrano come il patrimonio, spesso presentato come strumento di tutela, possa diventare anche veicolo di espulsione. In questo contesto, le vecindades non sono solo una tipologia abitativa: rappresentano memoria collettiva, resilienza e patrimonio intangibile, ma restano istituzionalmente invisibili e vulnerabili alla speculazione. Lo studio di Analco illustra come abbandono, pressioni immobiliari e rebranding culturale si intreccino per sostituire la vita quotidiana con uno spettacolo turistico. La tesi propone un modello di conservazione sociale che protegga tanto l’architettura quanto gli abitanti, ponendo Puebla come caso critico per ripensare il patrimonio non solo come immagine da preservare, ma come diritto a rimanere.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_Aron-Rul-Carla-Alaide_Boards.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 30/09/2026

Descrizione: Boards
Dimensione 67.88 MB
Formato Adobe PDF
67.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_Aron-Rul-Carla-Alaide_Book.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Book Thesis
Dimensione 58.49 MB
Formato Adobe PDF
58.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/243853