This thesis investigates how urban design engages with cultural plurality in contemporary public space regeneration, with a particular focus on Copenhagen’s Nørrebro district. As cities across Europe increasingly use public space to project inclusive narratives and global appeal, a growing tension emerges between symbolic representations of diversity and the lived complexity of plural urban life. This research takes that tension as its starting point, asking how design can move beyond staged images of multiculturalism to support plurality as something lived, negotiated, and contested on the ground. The project develops this inquiry through the case of Superkilen, a globally celebrated park designed to reflect Nørrebro’s multicultural identity, and through a set of alternative public spaces that challenge dominant planning paradigms. The thesis critically examines how Superkilen’s symbolic multiculturalism tends to flatten the layered realities of the district, reducing plurality to a collection of curated objects. While promoted as a model of inclusion, its design logics privilege coherence, branding, and spectacle over contradiction, flexibility, and appropriation. In practice, the most vital uses—spontaneous gatherings, informal protests, and subcultural appropriations—occur not within the designed elements but in marginal, underprogrammed edges of the site. This reveals a gap between representation and lived practice, and shows how symbolic diversity can, paradoxically, lead to homogenization. In contrast, the thesis turns to counterspaces such as Christiania, Folkets Park, Urban 13, Byggeren, and Ungdomshuset. Emerging from grassroots struggle, informal governance, and often conflictual negotiation with authorities, these sites illustrate how plurality can be sustained in practice. They demonstrate that plural urbanism depends not on displaying diversity but on enabling it through use, friction, improvisation, and shared authorship. Their trajectories show that plurality is inherently unstable and ever-changing, yet also resilient when supported by forms of compromise and collective stewardship. Building on these insights, the thesis proposes a manifesto of spatial and governance guidelines for sustaining plurality and reflects them in Nørrebro Station, a border site currently undergoing regeneration. Through spatial analysis, participatory observation, and insights gained from my participation in a municipal workshop, the station is reinterpreted as an exploratory test ground for shifting public space design - situated in the context of plurality - from symbolic displays of diversity toward practices that are pragmatic, politically grounded, and genuinely participatory. This exercise does not offer definitive solutions but demonstrates how the principles can frame and support plurality in practice.

Questa tesi indaga come il progetto urbano affronti la pluralità culturale nei processi contemporanei di rigenerazione degli spazi pubblici, con particolare attenzione al quartiere di Nørrebro a Copenaghen. Come molte città europee, anche Copenaghen utilizza sempre più lo spazio pubblico per proiettare narrazioni inclusive e un’immagine di attrattività globale. Tuttavia, emerge una crescente tensione tra rappresentazioni simboliche della diversità e la complessità vissuta della vita urbana plurale. A partire da questa tensione, la ricerca si interroga su come il progetto possa andare oltre le immagini scenografiche del multiculturalismo, per sostenere la pluralità come esperienza vissuta, negoziata e spesso contestata. L’indagine si sviluppa attraverso il caso dello spazio pubblico di Superkilen, un parco celebrato a livello internazionale per riflettere l’identità multiculturale di Nørrebro, e attraverso una serie di spazi pubblici alternativi che mettono in discussione i paradigmi dominanti della pianificazione. La tesi analizza criticamente come il multiculturalismo simbolico di Superkilen tenda ad appiattire le molteplici realtà del quartiere, riducendo la pluralità a una collezione di oggetti curati. Pur promosso come modello di inclusione, il parco privilegia logiche di coerenza, branding e spettacolo rispetto a contraddizione, flessibilità e appropriazione. Nella pratica, gli usi più vitali - ritrovi spontanei, proteste informali, pratiche subculturali - avvengono non all’interno degli elementi progettati, ma ai margini sottoprogrammati, rivelando uno scarto tra rappresentazione e uso vissuto. In contrasto, la tesi prende in esame controspazi come Christiania, Folkets Park, Urban 13, Byggeren e Ungdomshuset. Nati da conflitti, pratiche di autogestione e negoziazioni con le autorità, questi luoghi mostrano come la pluralità possa essere sostenuta nella pratica. Essi dimostrano che il pluralismo urbano non dipende dalla messa in scena della diversità, ma dalla sua abilitazione attraverso l’uso, l’improvvisazione, il conflitto e l’autorialità condivisa. Le loro traiettorie rivelano una condizione instabile e mutevole, ma resiliente quando supportata da forme di compromesso e cura collettiva. Sulla base di questi approfondimenti, la tesi propone un manifesto di linee guida spaziali e di governance per sostenere la pluralità e le riflette nella Nørrebro Station, un sito di confine attualmente in fase di rigenerazione. Attraverso l’analisi spaziale, l’osservazione partecipata e gli spunti derivati dalla mia partecipazione a un workshop municipale, la stazione viene riletta come un banco di prova esplorativo per spostare il progetto degli spazi pubblici - situato nel contesto della pluralità - dalle rappresentazioni simboliche della diversità verso pratiche pragmatiche, politicamente fondate e autenticamente partecipative. Questo esercizio non offre soluzioni definitive, ma dimostra come i principi possano inquadrare e sostenere la pluralità nella pratica.

From curated diversity to lived pluralism : urban lessons from Copenhagen’s Superkilen and its counterspaces

BIERYT, ALEKSANDRA ANNA
2024/2025

Abstract

This thesis investigates how urban design engages with cultural plurality in contemporary public space regeneration, with a particular focus on Copenhagen’s Nørrebro district. As cities across Europe increasingly use public space to project inclusive narratives and global appeal, a growing tension emerges between symbolic representations of diversity and the lived complexity of plural urban life. This research takes that tension as its starting point, asking how design can move beyond staged images of multiculturalism to support plurality as something lived, negotiated, and contested on the ground. The project develops this inquiry through the case of Superkilen, a globally celebrated park designed to reflect Nørrebro’s multicultural identity, and through a set of alternative public spaces that challenge dominant planning paradigms. The thesis critically examines how Superkilen’s symbolic multiculturalism tends to flatten the layered realities of the district, reducing plurality to a collection of curated objects. While promoted as a model of inclusion, its design logics privilege coherence, branding, and spectacle over contradiction, flexibility, and appropriation. In practice, the most vital uses—spontaneous gatherings, informal protests, and subcultural appropriations—occur not within the designed elements but in marginal, underprogrammed edges of the site. This reveals a gap between representation and lived practice, and shows how symbolic diversity can, paradoxically, lead to homogenization. In contrast, the thesis turns to counterspaces such as Christiania, Folkets Park, Urban 13, Byggeren, and Ungdomshuset. Emerging from grassroots struggle, informal governance, and often conflictual negotiation with authorities, these sites illustrate how plurality can be sustained in practice. They demonstrate that plural urbanism depends not on displaying diversity but on enabling it through use, friction, improvisation, and shared authorship. Their trajectories show that plurality is inherently unstable and ever-changing, yet also resilient when supported by forms of compromise and collective stewardship. Building on these insights, the thesis proposes a manifesto of spatial and governance guidelines for sustaining plurality and reflects them in Nørrebro Station, a border site currently undergoing regeneration. Through spatial analysis, participatory observation, and insights gained from my participation in a municipal workshop, the station is reinterpreted as an exploratory test ground for shifting public space design - situated in the context of plurality - from symbolic displays of diversity toward practices that are pragmatic, politically grounded, and genuinely participatory. This exercise does not offer definitive solutions but demonstrates how the principles can frame and support plurality in practice.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
23-ott-2025
2024/2025
Questa tesi indaga come il progetto urbano affronti la pluralità culturale nei processi contemporanei di rigenerazione degli spazi pubblici, con particolare attenzione al quartiere di Nørrebro a Copenaghen. Come molte città europee, anche Copenaghen utilizza sempre più lo spazio pubblico per proiettare narrazioni inclusive e un’immagine di attrattività globale. Tuttavia, emerge una crescente tensione tra rappresentazioni simboliche della diversità e la complessità vissuta della vita urbana plurale. A partire da questa tensione, la ricerca si interroga su come il progetto possa andare oltre le immagini scenografiche del multiculturalismo, per sostenere la pluralità come esperienza vissuta, negoziata e spesso contestata. L’indagine si sviluppa attraverso il caso dello spazio pubblico di Superkilen, un parco celebrato a livello internazionale per riflettere l’identità multiculturale di Nørrebro, e attraverso una serie di spazi pubblici alternativi che mettono in discussione i paradigmi dominanti della pianificazione. La tesi analizza criticamente come il multiculturalismo simbolico di Superkilen tenda ad appiattire le molteplici realtà del quartiere, riducendo la pluralità a una collezione di oggetti curati. Pur promosso come modello di inclusione, il parco privilegia logiche di coerenza, branding e spettacolo rispetto a contraddizione, flessibilità e appropriazione. Nella pratica, gli usi più vitali - ritrovi spontanei, proteste informali, pratiche subculturali - avvengono non all’interno degli elementi progettati, ma ai margini sottoprogrammati, rivelando uno scarto tra rappresentazione e uso vissuto. In contrasto, la tesi prende in esame controspazi come Christiania, Folkets Park, Urban 13, Byggeren e Ungdomshuset. Nati da conflitti, pratiche di autogestione e negoziazioni con le autorità, questi luoghi mostrano come la pluralità possa essere sostenuta nella pratica. Essi dimostrano che il pluralismo urbano non dipende dalla messa in scena della diversità, ma dalla sua abilitazione attraverso l’uso, l’improvvisazione, il conflitto e l’autorialità condivisa. Le loro traiettorie rivelano una condizione instabile e mutevole, ma resiliente quando supportata da forme di compromesso e cura collettiva. Sulla base di questi approfondimenti, la tesi propone un manifesto di linee guida spaziali e di governance per sostenere la pluralità e le riflette nella Nørrebro Station, un sito di confine attualmente in fase di rigenerazione. Attraverso l’analisi spaziale, l’osservazione partecipata e gli spunti derivati dalla mia partecipazione a un workshop municipale, la stazione viene riletta come un banco di prova esplorativo per spostare il progetto degli spazi pubblici - situato nel contesto della pluralità - dalle rappresentazioni simboliche della diversità verso pratiche pragmatiche, politicamente fondate e autenticamente partecipative. Questo esercizio non offre soluzioni definitive, ma dimostra come i principi possano inquadrare e sostenere la pluralità nella pratica.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_10_Bieryt.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 140.94 MB
Formato Adobe PDF
140.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/243898