Rising population and urbanization are directly linked to an increased demand for food. According to the FAO, by 2050 the world population is expected to reach 9 billion, leading to a projected 70% rise in food demand. The city of Lima, with its current population of 11.3 million people, is no exception to this scenario. By 2050, its population is expected to reach 14.8 million, a growth that will exacerbate existing challenges such as food insecurity, the reduction of agricultural land and irrigation canals, heavy dependence on food supplies from other regions of the country, and a fragmented green infrastructure within the city. Given that Lima is a complex megacity with multiple problems and factors to address, this project proposes a medium-scale solution that can serve as a replicable model across the urban territory. Through a qualitative approach, the project focuses on introducing urban agriculture in strategic sites along the linear system of the Surco Canal, combining two interdependent factors: agriculture and water for irrigation. To achieve this, the proposal applies landscape concepts such as the Continuous Productive Urban Landscape (CPUL) for urban agricultural development, along with a wide range of Nature-Based Solutions. Together, these strategies aim to contribute to the fulfillment of Sustainable Development Goals 2, 3, 6, 11, 12, and 15. The project's goal is to ensure that Lima has a more sustainable and independent agricultural and consumption cycle, which will serve to increase food security and citizen well-being, while restoring green areas and enhancing the city's ancient irrigation canals.

La crescita demografica e l’urbanizzazione sono direttamente collegate all’aumento della domanda di alimenti. Secondo la FAO, entro il 2050 la popolazione mondiale raggiungerà i 9 miliardi di persone, con un conseguente incremento della domanda alimentare del 70%. La città di Lima, con una popolazione attuale di 11,3 milioni di abitanti, non è estranea a questo scenario e si stima che entro il 2050 raggiungerà i 14,8 milioni. Questa crescita aggraverà i problemi già esistenti di insicurezza alimentare, la riduzione delle aree agricole e dei canali di irrigazione, la dipendenza dall’approvvigionamento alimentare proveniente da altre regioni del Paese, nonché la frammentazione delle infrastrutture verdi urbane. Considerata la complessità di Lima come megalopoli con molteplici problematiche e fattori da affrontare, questo progetto propone una soluzione di media scala che possa servire come modello replicabile in diversi settori della città. Attraverso un approccio qualitativo, la proposta mira a introdurre l’agricoltura urbana in spazi strategici lungo il sistema lineare del Canale Surco, integrando due fattori strettamente interdipendenti: l’agricoltura e l’acqua per l’irrigazione. A tal fine vengono applicati concetti paesaggistici come quello del Continuous Productive Urban Landscape (CPUL), orientato allo sviluppo dell’agricoltura urbana, insieme a una serie di azioni basate su soluzioni fondate sulla natura (Nature-Based Solutions), che nel loro insieme contribuiranno al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 2, 3, 6, 11, 12 e 15. L’obiettivo del progetto è promuovere a Lima un ciclo di agricoltura e consumo più sostenibile e indipendente, capace di rafforzare la sicurezza alimentare e il benessere della popolazione, recuperando al contempo aree verdi e rivalorizzando i canali di irrigazione ancestrali della città.

Chacras y Surcos: sustainable urban agriculture for the megalopolis of Lima

Pineda Iriarte, Ana Paula
2024/2025

Abstract

Rising population and urbanization are directly linked to an increased demand for food. According to the FAO, by 2050 the world population is expected to reach 9 billion, leading to a projected 70% rise in food demand. The city of Lima, with its current population of 11.3 million people, is no exception to this scenario. By 2050, its population is expected to reach 14.8 million, a growth that will exacerbate existing challenges such as food insecurity, the reduction of agricultural land and irrigation canals, heavy dependence on food supplies from other regions of the country, and a fragmented green infrastructure within the city. Given that Lima is a complex megacity with multiple problems and factors to address, this project proposes a medium-scale solution that can serve as a replicable model across the urban territory. Through a qualitative approach, the project focuses on introducing urban agriculture in strategic sites along the linear system of the Surco Canal, combining two interdependent factors: agriculture and water for irrigation. To achieve this, the proposal applies landscape concepts such as the Continuous Productive Urban Landscape (CPUL) for urban agricultural development, along with a wide range of Nature-Based Solutions. Together, these strategies aim to contribute to the fulfillment of Sustainable Development Goals 2, 3, 6, 11, 12, and 15. The project's goal is to ensure that Lima has a more sustainable and independent agricultural and consumption cycle, which will serve to increase food security and citizen well-being, while restoring green areas and enhancing the city's ancient irrigation canals.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-ott-2025
2024/2025
La crescita demografica e l’urbanizzazione sono direttamente collegate all’aumento della domanda di alimenti. Secondo la FAO, entro il 2050 la popolazione mondiale raggiungerà i 9 miliardi di persone, con un conseguente incremento della domanda alimentare del 70%. La città di Lima, con una popolazione attuale di 11,3 milioni di abitanti, non è estranea a questo scenario e si stima che entro il 2050 raggiungerà i 14,8 milioni. Questa crescita aggraverà i problemi già esistenti di insicurezza alimentare, la riduzione delle aree agricole e dei canali di irrigazione, la dipendenza dall’approvvigionamento alimentare proveniente da altre regioni del Paese, nonché la frammentazione delle infrastrutture verdi urbane. Considerata la complessità di Lima come megalopoli con molteplici problematiche e fattori da affrontare, questo progetto propone una soluzione di media scala che possa servire come modello replicabile in diversi settori della città. Attraverso un approccio qualitativo, la proposta mira a introdurre l’agricoltura urbana in spazi strategici lungo il sistema lineare del Canale Surco, integrando due fattori strettamente interdipendenti: l’agricoltura e l’acqua per l’irrigazione. A tal fine vengono applicati concetti paesaggistici come quello del Continuous Productive Urban Landscape (CPUL), orientato allo sviluppo dell’agricoltura urbana, insieme a una serie di azioni basate su soluzioni fondate sulla natura (Nature-Based Solutions), che nel loro insieme contribuiranno al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 2, 3, 6, 11, 12 e 15. L’obiettivo del progetto è promuovere a Lima un ciclo di agricoltura e consumo più sostenibile e indipendente, capace di rafforzare la sicurezza alimentare e il benessere della popolazione, recuperando al contempo aree verdi e rivalorizzando i canali di irrigazione ancestrali della città.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_10_Pineda_Thesis_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Portfolio
Dimensione 78.68 MB
Formato Adobe PDF
78.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_10_Pineda_Thesis_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Panels
Dimensione 75.83 MB
Formato Adobe PDF
75.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/244039