L’aumento delle emissioni serra ha contribuito, negli ultimi decenni, all’accumulo di anidride carbonica equivalente in atmosfera, il che ha determinato un innalzamento della temperatura terrestre. Le organizzazioni internazionali hanno posto delle basi per creare progetti in grado di rallentare tali fenomeni e fermare in qualche modo il sempre più crescente aumento delle emissioni. In questo ambito rientra il progetto del Patto dei Sindaci promosso dall’Unione Europea che, mediante la Banca Europea, promuove finanziamenti a tassi agevolati a tutti i comuni che dimostrino il loro impegno nel diminuire del 20% le emissioni di gas serra, nell’aumentare del 20% l’efficienza energetica degli edifici e nell’aumentare del 20% l’utilizzo di energia proveniente da fonti rinnovabili. Tra i comuni che hanno aderito a questa iniziativa, ve ne sono diciotto appartenenti alla Valle Trompia, in provincia di Brescia. In questo elaborato si illustra il lavoro di analisi dei consumi e delle emissioni di tali comuni allo stato attuale e si analizzano alcune delle strategie da utilizzare per il raggiungimento degli obiettivi che il patto impone. Tra i vari progetti proposti dalle amministrazioni comunali, è stato scelto di analizzare l’impianto di teleriscaldamento a cippato promosso da Gardone Val Trompia. L’analisi del ciclo di vita (LCA) ha acquisito, nel corso degli ultimi anni, sempre maggior importanza nel campo della valutazione degli impatti generati dai processi produttivi. Questo genere di analisi è di grande importanza poiché affianca e supporta le decisioni politico-gestionali delle amministrazioni comunali, valutando tutte le fasi di un processo produttivo come correlate e dipendenti. Al fine di valutare l’impatto ambientale generato dall’impianto di teleriscaldamento di Gardone Val Trompia e di analizzare la quantità di emissioni di CO2-equivalente evitate, è stata eseguita un’analisi LCA su tale progetto, grazie all’utilizzo di un software ad essa dedicato.

LCA dell'impianto di teleriscaldamento a biomassa di Gardone Val Trompia : una soluzione per il patto dei sindaci

PERSICO, GABRIELE
2010/2011

Abstract

L’aumento delle emissioni serra ha contribuito, negli ultimi decenni, all’accumulo di anidride carbonica equivalente in atmosfera, il che ha determinato un innalzamento della temperatura terrestre. Le organizzazioni internazionali hanno posto delle basi per creare progetti in grado di rallentare tali fenomeni e fermare in qualche modo il sempre più crescente aumento delle emissioni. In questo ambito rientra il progetto del Patto dei Sindaci promosso dall’Unione Europea che, mediante la Banca Europea, promuove finanziamenti a tassi agevolati a tutti i comuni che dimostrino il loro impegno nel diminuire del 20% le emissioni di gas serra, nell’aumentare del 20% l’efficienza energetica degli edifici e nell’aumentare del 20% l’utilizzo di energia proveniente da fonti rinnovabili. Tra i comuni che hanno aderito a questa iniziativa, ve ne sono diciotto appartenenti alla Valle Trompia, in provincia di Brescia. In questo elaborato si illustra il lavoro di analisi dei consumi e delle emissioni di tali comuni allo stato attuale e si analizzano alcune delle strategie da utilizzare per il raggiungimento degli obiettivi che il patto impone. Tra i vari progetti proposti dalle amministrazioni comunali, è stato scelto di analizzare l’impianto di teleriscaldamento a cippato promosso da Gardone Val Trompia. L’analisi del ciclo di vita (LCA) ha acquisito, nel corso degli ultimi anni, sempre maggior importanza nel campo della valutazione degli impatti generati dai processi produttivi. Questo genere di analisi è di grande importanza poiché affianca e supporta le decisioni politico-gestionali delle amministrazioni comunali, valutando tutte le fasi di un processo produttivo come correlate e dipendenti. Al fine di valutare l’impatto ambientale generato dall’impianto di teleriscaldamento di Gardone Val Trompia e di analizzare la quantità di emissioni di CO2-equivalente evitate, è stata eseguita un’analisi LCA su tale progetto, grazie all’utilizzo di un software ad essa dedicato.
GHILARDI, GIULIANA
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
4-ott-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_10_Persico.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 3.53 MB
Formato Adobe PDF
3.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/24421