La uidodinamica computazionale o re una serie di strumenti di grande valore nell'ambito dello studio dei ussi di interesse aeronautico, quali il usso attorno ad un pro lo, un'ala, o un velivolo. Innumerevoli modelli, dotati di ben precise caratteristiche, matematiche e computazionali, sono stati sviluppati nell'ambito di questa disciplina, dai più completi ed onerosi, come la Direct Numerical Simulation, ovvero l'integrazione diretta delle equazioni di Navier-Stokes, procedendo per ipotesi sempli cative sino a giungere ai modelli più semplici, e computazionalmente molto meno onerosi, come i metodi inviscidi. In particolare nelle fasi di progetto preliminare, in cui sono necessarie notevoli dosi di dati in un tempo ristretto, i modelli più complessi perdono di interesse a causa del loro costo computazionale proibitivo, e della gigantesca mole di dati che nirebbero inutilizzati, a favore di modelli meno completi, ma in grado di fornire i dati strettamente necessari alle analisi in tempi molto più ristretti. È proprio in quest'ambito che si inserisce il lavoro svolto in questa tesi: la scrittura di un solutore iterativo per il problema dell'interazione tra potenziale e strato limite. Nei primi due capitoli si ricaveranno le equazioni differenziali per i due modelli di usso, ponendo particolare attenzione alle ipotesi alla base delle due formulazioni matematiche; nel terzo capitolo si presenteranno i metodi numerici sviluppati per la soluzione dei due problemi, ed il semplice algoritmo di interazione tra i due; nel quarto capitolo verranno presentati semplici casi di validazione dei due metodi, e risultati dati dall'interazione dei due solutori, mentre nel quinto capitolo verranno presentate le conclusioni del lavoro svolto, accanto ad una critica dello stesso.

Un solutore iterativo per il problema potenziale-strato limite

TAGLIABUE, MARCO
2009/2010

Abstract

La uidodinamica computazionale o re una serie di strumenti di grande valore nell'ambito dello studio dei ussi di interesse aeronautico, quali il usso attorno ad un pro lo, un'ala, o un velivolo. Innumerevoli modelli, dotati di ben precise caratteristiche, matematiche e computazionali, sono stati sviluppati nell'ambito di questa disciplina, dai più completi ed onerosi, come la Direct Numerical Simulation, ovvero l'integrazione diretta delle equazioni di Navier-Stokes, procedendo per ipotesi sempli cative sino a giungere ai modelli più semplici, e computazionalmente molto meno onerosi, come i metodi inviscidi. In particolare nelle fasi di progetto preliminare, in cui sono necessarie notevoli dosi di dati in un tempo ristretto, i modelli più complessi perdono di interesse a causa del loro costo computazionale proibitivo, e della gigantesca mole di dati che nirebbero inutilizzati, a favore di modelli meno completi, ma in grado di fornire i dati strettamente necessari alle analisi in tempi molto più ristretti. È proprio in quest'ambito che si inserisce il lavoro svolto in questa tesi: la scrittura di un solutore iterativo per il problema dell'interazione tra potenziale e strato limite. Nei primi due capitoli si ricaveranno le equazioni differenziali per i due modelli di usso, ponendo particolare attenzione alle ipotesi alla base delle due formulazioni matematiche; nel terzo capitolo si presenteranno i metodi numerici sviluppati per la soluzione dei due problemi, ed il semplice algoritmo di interazione tra i due; nel quarto capitolo verranno presentati semplici casi di validazione dei due metodi, e risultati dati dall'interazione dei due solutori, mentre nel quinto capitolo verranno presentate le conclusioni del lavoro svolto, accanto ad una critica dello stesso.
ING IV - Facolta' di Ingegneria Industriale
21-lug-2010
2009/2010
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
MasterThesis.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 4.98 MB
Formato Adobe PDF
4.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/2443