The aim of this thesis is to analyze the new technologies and methods for the industrial maintenance and to the activities related to it. Nowadays the companies have to compete in a worldwide market, it is necessary to reduce the production costs to be able to keep a competitive price and hold the market share. The maintenance is one of the process inside a company that is generally considered only as a cost, because many think it does not generate any return of the investments. Nevertheless maintenance is one process with the lowest efficiency. The maintenance is generally managed with old methods compared with the present scientific state of the art and there are several wastes, thus there is a great margin for improvements. In this thesis the latest research topics related to the industrial maintenance are analyzed in a literature analysis, two real case studies are presented, the actual maintenance management of the machine is described, the implementation of the new technologies is hypothesized and in the end a critic analysis is carried out to show the reason why these innovation are not used.

Lo scopo di questo lavoro è di analizzare le nuove tecnologie e servizi relativi alla manutenzione e alle attività connesse ad essa. Al giorno d'oggi le aziende devono competere nel mercato globale, è quindi necessario ridurre i costi di produzione per poter mantere i prezzi bassi e mantenere la propria quota di mercato. La manutenzione è un processo aziendale che è in genere considerato solo un costo per l'azienda. Tuttavia è generalmente uno dei processi con la più bassa efficienza. La manutenzione è inoltre generalmente gestita con metodi ormai superati rispetto allo stato dell’arte scientifico e sono presenti numerosi sprechi, c'è quindi ampio margine di miglioramento. In questa tesi vengono analizzati i più recenti argomenti di ricerca legati alla manutenzione e relativi a nuove soluzioni tecnologie, facendo un'analisi della letteratura, vengono poi presentati due casi di studio reali, viene descritto lo stato attuale della manutenzione di due macchine e viene ipotizzata l'implementazione delle tecnologie descritte, viene infine fatta un'analisi critica delle ragioni per cui non sono implementate attualmente.

Analysis of the new technologies for industrial maintenance

ROMANO', MARCO
2010/2011

Abstract

The aim of this thesis is to analyze the new technologies and methods for the industrial maintenance and to the activities related to it. Nowadays the companies have to compete in a worldwide market, it is necessary to reduce the production costs to be able to keep a competitive price and hold the market share. The maintenance is one of the process inside a company that is generally considered only as a cost, because many think it does not generate any return of the investments. Nevertheless maintenance is one process with the lowest efficiency. The maintenance is generally managed with old methods compared with the present scientific state of the art and there are several wastes, thus there is a great margin for improvements. In this thesis the latest research topics related to the industrial maintenance are analyzed in a literature analysis, two real case studies are presented, the actual maintenance management of the machine is described, the implementation of the new technologies is hypothesized and in the end a critic analysis is carried out to show the reason why these innovation are not used.
FUMAGALLI, LUCA
ING V - Scuola di Ingegneria dell'Informazione
4-ott-2011
2010/2011
Lo scopo di questo lavoro è di analizzare le nuove tecnologie e servizi relativi alla manutenzione e alle attività connesse ad essa. Al giorno d'oggi le aziende devono competere nel mercato globale, è quindi necessario ridurre i costi di produzione per poter mantere i prezzi bassi e mantenere la propria quota di mercato. La manutenzione è un processo aziendale che è in genere considerato solo un costo per l'azienda. Tuttavia è generalmente uno dei processi con la più bassa efficienza. La manutenzione è inoltre generalmente gestita con metodi ormai superati rispetto allo stato dell’arte scientifico e sono presenti numerosi sprechi, c'è quindi ampio margine di miglioramento. In questa tesi vengono analizzati i più recenti argomenti di ricerca legati alla manutenzione e relativi a nuove soluzioni tecnologie, facendo un'analisi della letteratura, vengono poi presentati due casi di studio reali, viene descritto lo stato attuale della manutenzione di due macchine e viene ipotizzata l'implementazione delle tecnologie descritte, viene infine fatta un'analisi critica delle ragioni per cui non sono implementate attualmente.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_10_Romano'.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 1.92 MB
Formato Adobe PDF
1.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/24464