Obiettivi:La conduzione negli ospedali di valutazioni delle tecnologie basate sullo HTA è cruciale per garantire scelte razionali, eque ed efficienti. La letteratura sta dibattendo le metriche di valutazione (es. mini-HTA), i processi di budget delle tecnologie, le priorità di sostituzione ecc. Queste ricerche evidenziano spesso un interesse limitato dei Responsabili di Unità Operativa ad applicare tali metodi, che sono considerati non rilevanti o di difficile attuazione. Lo studio, a nostra conoscenza unico nel suo genere, intende identificare quali fattori sociali, tecnologici, organizzativi e individuali determinino l’applicazione da parte di un Responsabile di Unità Operativa di metodi di valutazione delle tecnologia basati sullo HTA. Metodologia:Con riferimento al comportamento “valutazione di una tecnologia” sono stati identificati 3 antecedenti prossimali (Motivazione, Opportunità, Abilità) e 4 antecedenti distali (Interazione Sociale, Sicurezza Psicologica, Fiducia nel Nucleo HTA, Committment della Direzione vs. HTA). E’ stato redatto un questionario sulla base di scale validate in letteratura e poi somministrato ai Responsabili di Unità Operativa dell’Azienda Ospedaliera Istituti Clinici di Perfezionamento (MI). Risultati:Sono stati raccolti 46 questionari utilizzabili per le analisi statistiche (73% dei somministrati). Le alpha di Cronbach sono adeguate. Il modello è stato testato con il metodo della regressione gerarchica. I risultati confermano le ipotesi relativamente a 2 antecedenti prossimali (Motivazione e Abilità) e 2 distali (Interazione Sociale e Committment della Direzione vs. HTA), non supportando invece le altre (es. il carico di lavoro). Conclusioni:Nonostante il carattere esplorativo e la necessità di effettuare test su campioni più ampi, questi risultati spiegano perché molte iniziative promosse negli ospedali negli ultimi anni per diffondere lo HTA siano fallite e quali siano viceversa le condizioni “individuali” per il loro successo.

Health technology assessment in hospitals : first results from a behavioral perspective

FUMAGALLI, LIA PAOLA;SOLVI, SIMONA
2010/2011

Abstract

Obiettivi:La conduzione negli ospedali di valutazioni delle tecnologie basate sullo HTA è cruciale per garantire scelte razionali, eque ed efficienti. La letteratura sta dibattendo le metriche di valutazione (es. mini-HTA), i processi di budget delle tecnologie, le priorità di sostituzione ecc. Queste ricerche evidenziano spesso un interesse limitato dei Responsabili di Unità Operativa ad applicare tali metodi, che sono considerati non rilevanti o di difficile attuazione. Lo studio, a nostra conoscenza unico nel suo genere, intende identificare quali fattori sociali, tecnologici, organizzativi e individuali determinino l’applicazione da parte di un Responsabile di Unità Operativa di metodi di valutazione delle tecnologia basati sullo HTA. Metodologia:Con riferimento al comportamento “valutazione di una tecnologia” sono stati identificati 3 antecedenti prossimali (Motivazione, Opportunità, Abilità) e 4 antecedenti distali (Interazione Sociale, Sicurezza Psicologica, Fiducia nel Nucleo HTA, Committment della Direzione vs. HTA). E’ stato redatto un questionario sulla base di scale validate in letteratura e poi somministrato ai Responsabili di Unità Operativa dell’Azienda Ospedaliera Istituti Clinici di Perfezionamento (MI). Risultati:Sono stati raccolti 46 questionari utilizzabili per le analisi statistiche (73% dei somministrati). Le alpha di Cronbach sono adeguate. Il modello è stato testato con il metodo della regressione gerarchica. I risultati confermano le ipotesi relativamente a 2 antecedenti prossimali (Motivazione e Abilità) e 2 distali (Interazione Sociale e Committment della Direzione vs. HTA), non supportando invece le altre (es. il carico di lavoro). Conclusioni:Nonostante il carattere esplorativo e la necessità di effettuare test su campioni più ampi, questi risultati spiegano perché molte iniziative promosse negli ospedali negli ultimi anni per diffondere lo HTA siano fallite e quali siano viceversa le condizioni “individuali” per il loro successo.
RADAELLI, GIOVANNI
SPILLER, NICOLA
ING II - Scuola di Ingegneria dei Sistemi
3-ott-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_10_Fumagalli_Solvi.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.45 MB
Formato Adobe PDF
3.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/24941