Il progetto parte da una ricerca sul tema del design “leggero” e “sottile”, ovvero di una serie di oggetti di design che “sembrano” leggeri. Niente è dato per scontato, in quanto un oggetto che all’apparenza può sembrare leggero, molte volte non lo è. Viceversa può accadere anche il contrario: una forma, un materiale, un colore, possono far apparire l’oggetto più pesante di quanto non sia nella realtà. Poi ci sono gli oggetti effettivamente leggeri: sono tutti quelli che per trasparenza, colore o materiale danno la sensazione di pesare poco più di una piuma e in realtà lo sono davvero. Da questi presupposti il progetto si sviluppa attraverso una selezione di oggetti da esporre e la successiva messa in mostra degli stessi attraverso un percorso allestitivo all’interno del museo del Design della Triennale di Milano. Ciò che si è voluto ricreare all’interno della mostra è una sensazione di leggerezza, di movimento e flessuosità, proprio per accentuare il tema e porre l’osservatore in un’ambiente suggestivo ed emozionale.

Sottili leggerezze. Progetto di allestimento presso il Triennale design museum di Milano

PERTOSO, GRIZIA
2010/2011

Abstract

Il progetto parte da una ricerca sul tema del design “leggero” e “sottile”, ovvero di una serie di oggetti di design che “sembrano” leggeri. Niente è dato per scontato, in quanto un oggetto che all’apparenza può sembrare leggero, molte volte non lo è. Viceversa può accadere anche il contrario: una forma, un materiale, un colore, possono far apparire l’oggetto più pesante di quanto non sia nella realtà. Poi ci sono gli oggetti effettivamente leggeri: sono tutti quelli che per trasparenza, colore o materiale danno la sensazione di pesare poco più di una piuma e in realtà lo sono davvero. Da questi presupposti il progetto si sviluppa attraverso una selezione di oggetti da esporre e la successiva messa in mostra degli stessi attraverso un percorso allestitivo all’interno del museo del Design della Triennale di Milano. Ciò che si è voluto ricreare all’interno della mostra è una sensazione di leggerezza, di movimento e flessuosità, proprio per accentuare il tema e porre l’osservatore in un’ambiente suggestivo ed emozionale.
GALBIATI, MARCELLO
ARC III - Scuola del Design
3-ott-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_10_Pertoso.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TESTO DELLA TESI
Dimensione 9.22 MB
Formato Adobe PDF
9.22 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
tavole.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLE DI PROGETTO
Dimensione 2.3 MB
Formato Adobe PDF
2.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/25161