The thesis addresses the performance evaluation of the thermo-acoustic and environmental alternative construction technologies, applied to a residential building. To this end, it was taken as a case study the C.A.S.E. project, made in L'Aquila after the earthquake of 2009. This experience of the project came from the elaboration of a prototype project that forms the matrix of the 185 buildings, made favoring the use of prefabricated building systems. In order to compare different design solutions, we analyze the impacts generated by the buildings during the production and use, by reference to data provided by the companies been selected. The values of the environmental impacts created by the solutions are compared with those of more common construction practice in the national context. The assessment also includes the incidence, environmental and economic terms, of the earthquake-resistant structures located at the bottom of the complex. The final part of the work offers a detailed comparison between the different systems applied in building construction type: the 16 proposed solutions are the four possible choices that have a greater adherence to the preliminary draft. These solutions are complemented with a fifth alternative designed from scratch through the use of traditional building techniques. As part of this analysis, are taken as constant reference parameters related to the shape and size of the building. The ultimate goal of this evaluation is to highlight the importance of design strategies that affect the choice of a particular construction technology. Therefore, the designer must be aware that there is no ideal in terms of construction technology and environmental performance. In fact, he plays a leading role in the construction process, as his choices affect not only the environmental impacts from building manufacturing in the operation, but also those related to the production processes of components or subsystems used during the construction of the building.

Il lavoro di tesi affronta la valutazione delle prestazioni termoacustiche e del profilo ambientale di tecnologie costruttive alternative, applicate a un edificio residenziale. A tal fine si è assunto come caso studio il progetto C.A.S.E. realizzato a L’Aquila in seguito al terremoto del 2009. Questa esperienza progettuale è nata dall’elaborazione di un progetto prototipo che costituisce la matrice dei 185 edifici realizzati privilegiando l’utilizzo di sistemi costruttivi prefabbricati. Allo scopo di comparare le differenti soluzioni progettuali, vengono analizzati gli impatti generati dagli edifici in fase di produzione e d’uso, facendo riferimento ai dati forniti dalle aziende aggiudicatarie. I valori degli impatti ambientali prodotti dalle soluzioni realizzate vengono affiancati a quelli della pratica costruttiva maggiormente diffusa nel contesto nazionale. La valutazione comprende anche l’incidenza, in termini ambientali ed economici, delle strutture antisismiche situate al piede dei complessi. La parte finale del lavoro propone un confronto dettagliato tra i diversi sistemi costruttivi applicati all’edificio tipo: delle 16 soluzioni proposte vengono scelte le quattro alternative che presentano una maggiore aderenza al progetto preliminare. Queste soluzioni sono affiancate ad una quinta alternativa progettata ex novo attraverso l’impiego di tecniche costruttive tradizionali. Nell’ambito di questa analisi, vengono assunti come costanti di riferimento i parametri legati alla forma e alla dimensione dell’edificio. L’obiettivo ultimo di questa valutazione è quello di evidenziare l’importanza delle strategie progettuali che influiscono sulla scelta di una particolare tecnologia costruttiva. Pertanto il progettista deve essere consapevole del fatto che non esista una tecnologia costruttiva ideale sotto il profilo prestazionale e ambientale. Egli, infatti, riveste un ruolo di primo piano nell’ambito del processo edilizio, in quanto le sue scelte influenzano non solo gli impatti ambientali generati dal manufatto edilizio in fase di gestione, ma anche quelli connessi ai processi produttivi dei componenti o subsistemi impiegati nella realizzazione dell’edificio.

Sistemi edilizi a confronto. Il progetto C.A.S.E. : valutazioni prestazionali, ambientali ed economiche di sistemi costruttivi per l’edilizia residenziale

MONDINI, DAVIDE;RUBINI, ROBERTO
2010/2011

Abstract

The thesis addresses the performance evaluation of the thermo-acoustic and environmental alternative construction technologies, applied to a residential building. To this end, it was taken as a case study the C.A.S.E. project, made in L'Aquila after the earthquake of 2009. This experience of the project came from the elaboration of a prototype project that forms the matrix of the 185 buildings, made favoring the use of prefabricated building systems. In order to compare different design solutions, we analyze the impacts generated by the buildings during the production and use, by reference to data provided by the companies been selected. The values of the environmental impacts created by the solutions are compared with those of more common construction practice in the national context. The assessment also includes the incidence, environmental and economic terms, of the earthquake-resistant structures located at the bottom of the complex. The final part of the work offers a detailed comparison between the different systems applied in building construction type: the 16 proposed solutions are the four possible choices that have a greater adherence to the preliminary draft. These solutions are complemented with a fifth alternative designed from scratch through the use of traditional building techniques. As part of this analysis, are taken as constant reference parameters related to the shape and size of the building. The ultimate goal of this evaluation is to highlight the importance of design strategies that affect the choice of a particular construction technology. Therefore, the designer must be aware that there is no ideal in terms of construction technology and environmental performance. In fact, he plays a leading role in the construction process, as his choices affect not only the environmental impacts from building manufacturing in the operation, but also those related to the production processes of components or subsystems used during the construction of the building.
LAVAGNA, MONICA
PALEARI, MICHELE
ARC I - Scuola di Architettura e Società
3-ott-2011
2010/2011
Il lavoro di tesi affronta la valutazione delle prestazioni termoacustiche e del profilo ambientale di tecnologie costruttive alternative, applicate a un edificio residenziale. A tal fine si è assunto come caso studio il progetto C.A.S.E. realizzato a L’Aquila in seguito al terremoto del 2009. Questa esperienza progettuale è nata dall’elaborazione di un progetto prototipo che costituisce la matrice dei 185 edifici realizzati privilegiando l’utilizzo di sistemi costruttivi prefabbricati. Allo scopo di comparare le differenti soluzioni progettuali, vengono analizzati gli impatti generati dagli edifici in fase di produzione e d’uso, facendo riferimento ai dati forniti dalle aziende aggiudicatarie. I valori degli impatti ambientali prodotti dalle soluzioni realizzate vengono affiancati a quelli della pratica costruttiva maggiormente diffusa nel contesto nazionale. La valutazione comprende anche l’incidenza, in termini ambientali ed economici, delle strutture antisismiche situate al piede dei complessi. La parte finale del lavoro propone un confronto dettagliato tra i diversi sistemi costruttivi applicati all’edificio tipo: delle 16 soluzioni proposte vengono scelte le quattro alternative che presentano una maggiore aderenza al progetto preliminare. Queste soluzioni sono affiancate ad una quinta alternativa progettata ex novo attraverso l’impiego di tecniche costruttive tradizionali. Nell’ambito di questa analisi, vengono assunti come costanti di riferimento i parametri legati alla forma e alla dimensione dell’edificio. L’obiettivo ultimo di questa valutazione è quello di evidenziare l’importanza delle strategie progettuali che influiscono sulla scelta di una particolare tecnologia costruttiva. Pertanto il progettista deve essere consapevole del fatto che non esista una tecnologia costruttiva ideale sotto il profilo prestazionale e ambientale. Egli, infatti, riveste un ruolo di primo piano nell’ambito del processo edilizio, in quanto le sue scelte influenzano non solo gli impatti ambientali generati dal manufatto edilizio in fase di gestione, ma anche quelli connessi ai processi produttivi dei componenti o subsistemi impiegati nella realizzazione dell’edificio.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Sistemi Edilizi a Confronto.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 63.59 MB
Formato Adobe PDF
63.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/25342