The purpose of this text is to show the results of a study aimed at developing a new type of cylindrical probe suitable for pressure measurements in the investigation of three-dimensional flows. The reason that led to this kind of study are to be found in the will of making the reading of the probe's pitch tap independent from that of yaw, as well as the miniaturization of the probe itself. Miniaturization is a very important part in the study of unsteady flows, because elements with large-scale size could cause excessive blocking phenomena. Currently there are probes that are able to capture the complete three-dimensional velocity vector, in order to get a realistic picture of the flow parameters, but they have pressure taps working in asynchronous mode, namely they acquire the pressure signal at different times. This can lead to an incorrect identification of phenomena that occur with unsteady flows. Analyses were performed both with the aid of CFD, and by experimental evidence.

Il testo mostra i risultati di un'indagine atta a sviluppare una nuova tipologia di sonda cilindrica per misure di pressione, adatte all'investigazione di flussi tridimensionali. I motivi che hanno spinto a fare questo tipo di ricerca sono da trovarsi nella volontà di svincolare la lettura della presa di pitch della sonda, da quella di yaw, nonchè nella miniaturizzazione della sonda stessa. La miniaturizzazione è un elemento molto importante nello studio dei flussi instazionari, in quanto, elementi dotati di elevate dimensioni possono provocare fenomeni di bloccaggio eccessivi. Attualmente esistono sonde in grado di ricostruire campi di moto tridimensionali, ma hanno le prese di pressione che lavorano in modalità asincrona, cioè acquisiscono a tempi diversi. Ciò può portare a una non corretta individuazione di fenomeni che esistono con flussi instazionari. Le analisi sono state eseguite sia con l'ausilio della CFD, sia mediante prove sperimentali.

Studio di una sonda di pressione non convenzionale per campi di moto tridimensionali

ROBBIANI, LUCA
2010/2011

Abstract

The purpose of this text is to show the results of a study aimed at developing a new type of cylindrical probe suitable for pressure measurements in the investigation of three-dimensional flows. The reason that led to this kind of study are to be found in the will of making the reading of the probe's pitch tap independent from that of yaw, as well as the miniaturization of the probe itself. Miniaturization is a very important part in the study of unsteady flows, because elements with large-scale size could cause excessive blocking phenomena. Currently there are probes that are able to capture the complete three-dimensional velocity vector, in order to get a realistic picture of the flow parameters, but they have pressure taps working in asynchronous mode, namely they acquire the pressure signal at different times. This can lead to an incorrect identification of phenomena that occur with unsteady flows. Analyses were performed both with the aid of CFD, and by experimental evidence.
ING IV - Scuola di Ingegneria Industriale
3-ott-2011
2010/2011
Il testo mostra i risultati di un'indagine atta a sviluppare una nuova tipologia di sonda cilindrica per misure di pressione, adatte all'investigazione di flussi tridimensionali. I motivi che hanno spinto a fare questo tipo di ricerca sono da trovarsi nella volontà di svincolare la lettura della presa di pitch della sonda, da quella di yaw, nonchè nella miniaturizzazione della sonda stessa. La miniaturizzazione è un elemento molto importante nello studio dei flussi instazionari, in quanto, elementi dotati di elevate dimensioni possono provocare fenomeni di bloccaggio eccessivi. Attualmente esistono sonde in grado di ricostruire campi di moto tridimensionali, ma hanno le prese di pressione che lavorano in modalità asincrona, cioè acquisiscono a tempi diversi. Ciò può portare a una non corretta individuazione di fenomeni che esistono con flussi instazionari. Le analisi sono state eseguite sia con l'ausilio della CFD, sia mediante prove sperimentali.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_10_ROBBIANI.pdf

non accessibile

Descrizione: testo della Tesi
Dimensione 12.64 MB
Formato Adobe PDF
12.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/25361