La seguente tesi illustra i principali risultati di studi e simulazioni relativi all’impiego delle vasche di prima pioggia nel controllo degli scarichi fognari generati da eventi meteorici. L’obbiettivo è quello di confrontare e verificare l’efficienza di una o più vasche di prima pioggia di transito o di cattura inserite in reti che convogliano le sole acque meteoriche, provenienti da due bacini distinti. Si analizza quindi l’influenza della distanza tra i due bacini (definita come distanza tra le immissioni in un collettore delle reti fognarie provenienti dai corrispettivi bacini) sugli scarichi di inquinanti per le due tipologie di vasche (transito e cattura) e volume del relativo serbatoio di invaso. Inoltre per ogni distanza, volume e tipologia di vasca, si è studiato il problema facendo riferimento a tre modelli di rete differenti: reti con vasche in parallelo, reti con vasche in serie e reti con un'unica vasca.

Vasche di prima pioggia di transito o di cattura in reti pluviali al servizio di bacini distinti lungo il collettore

CIMA, MATTEO
2010/2011

Abstract

La seguente tesi illustra i principali risultati di studi e simulazioni relativi all’impiego delle vasche di prima pioggia nel controllo degli scarichi fognari generati da eventi meteorici. L’obbiettivo è quello di confrontare e verificare l’efficienza di una o più vasche di prima pioggia di transito o di cattura inserite in reti che convogliano le sole acque meteoriche, provenienti da due bacini distinti. Si analizza quindi l’influenza della distanza tra i due bacini (definita come distanza tra le immissioni in un collettore delle reti fognarie provenienti dai corrispettivi bacini) sugli scarichi di inquinanti per le due tipologie di vasche (transito e cattura) e volume del relativo serbatoio di invaso. Inoltre per ogni distanza, volume e tipologia di vasca, si è studiato il problema facendo riferimento a tre modelli di rete differenti: reti con vasche in parallelo, reti con vasche in serie e reti con un'unica vasca.
PAOLETTI, ALESSANDRO
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
4-ott-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TESI Matteo Cima 734023.pdf

Open Access dal 23/09/2012

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.87 MB
Formato Adobe PDF
3.87 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/25381