The Interior Design includes, in its typological facets, Retail Design, or the design of spaces related to the sphere of services (mobility, culture, commerce, entertainment). Only in recent decades, these places have begun to have a compositional ethos, which go beyond the architectural support. If It had understood more fully the importance of metaproject languages, that these spaces have the potential to offer, no claim in this regard could introduce new reflective ideas, or news that would bring substantial changes over time in the world of design services. With this text we aim to offer an original look around the considerations above the draft Retail. The thematic focus deals with the corporate identity and requirements of comfort, specifically issues related to space and light; specific chosen by the fact that these are essential components in the areas devoted to services (as defined above ), that most influence the user. Both of these aspects involve, in different planes, the user, the object and the communication channel leading to the formation of a product of sense, what constitutes the body of the project, and it is represented by the contact points that are placed between the component of space and light. Each project is therefore a product of sense, supported by objectives of sense, specific for each typological distinction, that declare the intentions (economic, educational ...). By the presented consequential way we come to the effect of sense, effects that you expect or want to achieve in the project in advance. Through the analysis of case history, carefully selected to underline the aim of this argument, we would meet some considerations on the effectiveness of procedures that have guided the design of a place for services, sometimes on the efficient market and sometimes inadequate for the needs.

L’Interior Design comprende, nelle sue sfaccettature tipologiche, il Retail Design, ovvero la progettazione di spazi legati alla sfera dei servizi (per la mobilità, culturali, commerciali, d’intrattenimento). Solo negli ultimi decenni questi luoghi hanno cominciato ad avere una loro etica compositiva, che andasse oltre il supporto architettonico. Se si fosse compreso con maggior completezza l’importanza dei linguaggi metaporgettuali che questi spazi hanno potenzialmente da offrire, nessuna tesi a riguardo potrebbe introdurre nuovi spunti riflessivi, o novità che nel tempo apporterebbero sostanziali modifiche al mondo della progettazione dei servizi. Con questo testo ci si propone di offrire uno sguardo originale circa le considerazioni che precedono il progetto di Retail. Il focus tematico verte sull’immagine della corporate identity e sui requisiti di comfort ambientale, nello specifico tematiche legate alla spazialità e alla componente luminosa; specificità esplicate dal fatto di essere le componenti essenziali all’interno degli spazi dedicati ai servizi (intesi come definiti sopra), ciò che influenza maggiormente l’utente tipo. Entrambi questi aspetti coinvolgono, su piani differenti, l’utente, l’oggetto e il canale comunicativo portando alla formazione di un prodotto di senso, ciò che costituisce il corpo del progetto, ed è rappresentato dai punti di contatto che vi si pongono tra la componente spaziale e luminosa. Ogni progetto è quindi un prodotto di senso, supportato da obiettivi di senso, specifici per ogni distinzione tipologica, ne dichiarano le intenzioni (economiche, formative…). Dal percorso consequenziale presentato si giun-ge all’effetto di senso, ovvero gli effetti che si prevedono o desiderano di raggiungere nel progetto a priori. Attraverso l’analisi di casi studio, accuratamente scelti per consentire di mettere in luce da ogni angolazione la tesi sostenuta, si avrà riscontro dell’efficacia di alcune considerazioni sulle procedure che hanno guidato la progettazione di un luogo destinato ai servizi, a volte efficienti sul mercato e a volte inadeguati rispetto alle necessità.

La semiotica e il retail design. Progettare il design dei servizi

FRESCHI, ERICA
2010/2011

Abstract

The Interior Design includes, in its typological facets, Retail Design, or the design of spaces related to the sphere of services (mobility, culture, commerce, entertainment). Only in recent decades, these places have begun to have a compositional ethos, which go beyond the architectural support. If It had understood more fully the importance of metaproject languages, that these spaces have the potential to offer, no claim in this regard could introduce new reflective ideas, or news that would bring substantial changes over time in the world of design services. With this text we aim to offer an original look around the considerations above the draft Retail. The thematic focus deals with the corporate identity and requirements of comfort, specifically issues related to space and light; specific chosen by the fact that these are essential components in the areas devoted to services (as defined above ), that most influence the user. Both of these aspects involve, in different planes, the user, the object and the communication channel leading to the formation of a product of sense, what constitutes the body of the project, and it is represented by the contact points that are placed between the component of space and light. Each project is therefore a product of sense, supported by objectives of sense, specific for each typological distinction, that declare the intentions (economic, educational ...). By the presented consequential way we come to the effect of sense, effects that you expect or want to achieve in the project in advance. Through the analysis of case history, carefully selected to underline the aim of this argument, we would meet some considerations on the effectiveness of procedures that have guided the design of a place for services, sometimes on the efficient market and sometimes inadequate for the needs.
ARC III - Scuola del Design
3-ott-2011
2010/2011
L’Interior Design comprende, nelle sue sfaccettature tipologiche, il Retail Design, ovvero la progettazione di spazi legati alla sfera dei servizi (per la mobilità, culturali, commerciali, d’intrattenimento). Solo negli ultimi decenni questi luoghi hanno cominciato ad avere una loro etica compositiva, che andasse oltre il supporto architettonico. Se si fosse compreso con maggior completezza l’importanza dei linguaggi metaporgettuali che questi spazi hanno potenzialmente da offrire, nessuna tesi a riguardo potrebbe introdurre nuovi spunti riflessivi, o novità che nel tempo apporterebbero sostanziali modifiche al mondo della progettazione dei servizi. Con questo testo ci si propone di offrire uno sguardo originale circa le considerazioni che precedono il progetto di Retail. Il focus tematico verte sull’immagine della corporate identity e sui requisiti di comfort ambientale, nello specifico tematiche legate alla spazialità e alla componente luminosa; specificità esplicate dal fatto di essere le componenti essenziali all’interno degli spazi dedicati ai servizi (intesi come definiti sopra), ciò che influenza maggiormente l’utente tipo. Entrambi questi aspetti coinvolgono, su piani differenti, l’utente, l’oggetto e il canale comunicativo portando alla formazione di un prodotto di senso, ciò che costituisce il corpo del progetto, ed è rappresentato dai punti di contatto che vi si pongono tra la componente spaziale e luminosa. Ogni progetto è quindi un prodotto di senso, supportato da obiettivi di senso, specifici per ogni distinzione tipologica, ne dichiarano le intenzioni (economiche, formative…). Dal percorso consequenziale presentato si giun-ge all’effetto di senso, ovvero gli effetti che si prevedono o desiderano di raggiungere nel progetto a priori. Attraverso l’analisi di casi studio, accuratamente scelti per consentire di mettere in luce da ogni angolazione la tesi sostenuta, si avrà riscontro dell’efficacia di alcune considerazioni sulle procedure che hanno guidato la progettazione di un luogo destinato ai servizi, a volte efficienti sul mercato e a volte inadeguati rispetto alle necessità.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_10_Freschi.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi e tavole di progetto
Dimensione 76.48 MB
Formato Adobe PDF
76.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/25421