Se l’offshoring delle attività produttive aveva interessato le aziende per decenni, il trend più recente riguarda l’offshoring di servizi, che viene definito in letteratura come lo spostamento o rilocalizzazione di attività di business non direttamente produttive, prima svolte internamente all’azienda, dal proprio Paese d’origine a un Paese estero. Questa tesi vuole fornire una panoramica di tutti gli aspetti chiave di una scelta di offshoring dei servizi aziendali, concentrandosi, in particolare, sulle due decisioni critiche relative alla scelta delle caratteristiche del Paese in cui trasferire l’attività (localizzazione) e il modello di erogazione dell’attività nel Paese offshore (captive offshoring e offshore outsourcing). Queste due scelte vengono valutate in base agli obiettivi che le guidano (driver) e ai risultati che permettono di ottenere (performance). A partire da questa idea abbiamo formulato cinque domande di ricerca specifiche, che sono state analizzate quantitativamente utilizzando i dati della ricerca Offshoring Research Network (ORN). Dall’analisi emerge che la localizzazione del servizio di business non deve dipendere solo dal minore costo del lavoro ottenibile in un determinato Paese offshore, ma anche da altri aspetti più strategici, quali la vicinanza culturale, il livello di esperienza e la presenza di talenti; il modello di erogazione del servizio deve essere coerente con gli obiettivi che l’azienda intende perseguire, poiché non tutti i target possono essere ugualmente ottenuti con tutti i modelli di governance e le performance ottenibili grazie all’offshoring non possono essere ricondotte al semplice risparmio di costo, ma hanno una valenza molto più ampia e strategica. Tutti questi elementi permettono di considerare questa proposta di tesi da un punto di vista sia teorico, fornendo un approfondimento delle teorie e dei modelli proposti in letteratura e alcuni spunti per ricerche future, sia operativo/manageriale, fornendo un contributo per i progetti e le implementazioni di offshoring, che coinvolgono sempre più aziende nel mondo.
Offshoring dei servizi : driver, scelte di localizzazione e di governance e impatto sulle performance aziendali
CAPPILLATI, ERICA;CARRARA, ILARIA
2010/2011
Abstract
Se l’offshoring delle attività produttive aveva interessato le aziende per decenni, il trend più recente riguarda l’offshoring di servizi, che viene definito in letteratura come lo spostamento o rilocalizzazione di attività di business non direttamente produttive, prima svolte internamente all’azienda, dal proprio Paese d’origine a un Paese estero. Questa tesi vuole fornire una panoramica di tutti gli aspetti chiave di una scelta di offshoring dei servizi aziendali, concentrandosi, in particolare, sulle due decisioni critiche relative alla scelta delle caratteristiche del Paese in cui trasferire l’attività (localizzazione) e il modello di erogazione dell’attività nel Paese offshore (captive offshoring e offshore outsourcing). Queste due scelte vengono valutate in base agli obiettivi che le guidano (driver) e ai risultati che permettono di ottenere (performance). A partire da questa idea abbiamo formulato cinque domande di ricerca specifiche, che sono state analizzate quantitativamente utilizzando i dati della ricerca Offshoring Research Network (ORN). Dall’analisi emerge che la localizzazione del servizio di business non deve dipendere solo dal minore costo del lavoro ottenibile in un determinato Paese offshore, ma anche da altri aspetti più strategici, quali la vicinanza culturale, il livello di esperienza e la presenza di talenti; il modello di erogazione del servizio deve essere coerente con gli obiettivi che l’azienda intende perseguire, poiché non tutti i target possono essere ugualmente ottenuti con tutti i modelli di governance e le performance ottenibili grazie all’offshoring non possono essere ricondotte al semplice risparmio di costo, ma hanno una valenza molto più ampia e strategica. Tutti questi elementi permettono di considerare questa proposta di tesi da un punto di vista sia teorico, fornendo un approfondimento delle teorie e dei modelli proposti in letteratura e alcuni spunti per ricerche future, sia operativo/manageriale, fornendo un contributo per i progetti e le implementazioni di offshoring, che coinvolgono sempre più aziende nel mondo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2011_10_Cappillati_Carrara.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
7.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.5 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/25641