Autore/i | MARTELLI, CHIARA |
Relatore | GIUDICI, GIANCARLO |
Correlatore/i | GHISLA, FULVIO |
Scuola / Dip. | ING II - Scuola di Ingegneria dei Sistemi |
Data | 3-ott-2011 |
Anno accademico | 2010/2011 |
Titolo della tesi | La valutazione della convenienza economica delle centrali idroelettriche |
Abstract in italiano | Questo lavoro di tesi di Laurea Magistrale ha lo scopo di sviluppare un modello per l’analisi della fattibilità economico-finanziaria relativa alla realizzazione di nuove centrali mini-idroelettriche. Punto di partenza è la presentazione dell’Associazione Irrigazione Est Sesia, Consorzio di Irrigazione e Bonifica, i cui tecnici hanno collaborato alla stesura del progetto e a cui è destinato il modello risultante. In particolare si procederà dapprima alla presentazione di alcuni cenni storici, dalle sue origini all’approdo all’idroelettrico, e, nella parte successiva, si dedicherà particolare attenzione alla situazione attuale che vede fervente l’attività inerente la produzione idroelettrica prevalentemente tramite impianti mini-idro. Saranno poi elencati gli impianti attivi e quelli in corso di attivazione e, per ciascuno, verranno fornite le caratteristiche principali. Successivamente si presenta il tema del mini idroelettrico da un punto di vista puramente tecnico e ingegneristico. Si parte da una definizione dell’idroelettrico per poi passare allo studio degli impianti veri e propri. Questi saranno analizzati andando ad elencare le componenti che li caratterizzano ed esaminando anche le varie possibilità costruttive e i criteri di scelta adottati. Conclusa l’analisi degli impianti si fa cenno alle innovazioni operative e si conclude evidenziando le relazioni con la tematica ambientale. Dopo aver presentato il quadro giuridico di riferimento, si analizza poi il punto di vista economico: a riguardo si introducono i metodi a disposizione, il criterio di scelta adottato e la costruzione del modello. In particolare viene dettagliata la modalità con cui sono stati raccolti e utilizzati i dati. Il modello di valutazione economica viene, infine, implementato andando a valutare la convenienza economico-finanziaria della riattivazione di due centrali idroelettriche: la centrale denominata “Lumi” e la centrale denominata “San Pietro”, entrambe situate presso il Comune di Romentino, in Provincia di Novara. |
Tipo di documento | Tesi di laurea Magistrale |
Appare nelle tipologie: | Tesi di laurea Magistrale |
File allegati
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2011_10_Martelli.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati |
5.47 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/10589/25701