This thesis wants to investigate the path of the return of the male body in the contemporary culture. The design process also explores the erotic through the male advertising images, the spectacular display of the body in film and photography to identify a new aesthetic of the contemporary. The underwear is analyzed as a language of this body, underwear answer to those who are the characters of Modern body. The characters are intimate investigated in order to create an expression very personal individuality tied to his body, where the subject returns to its singularity and a precise and personal work on themselves. From this survey the result is a segmentation of masculinity for the creation of a web service connected to the underwear's world. Virtual characters and influence the technical aspects of the collection, thanks also designed an ad hoc logistical support. A project on the web but is rooted strongly in the characteristics typical of Made in Italy such as quality, elegance and refinement, and a typical body care Who registers strongly in the myth of the Latin lover and features of the Italian male. Also it is a project that goes to investigate an area of ​​Made in Italy that was not addressed until now, using the web innovation that opens up and becomes expedient of changing as an investigative tool to map those changes are and tastes associated with masculinity and establishing a system of continuous renovation to offer products suited to these changes. .

Questo percorso di tesi va ad indagare il ritorno del corpo maschile nella cultura della contemporaneità e lo fa attraverso un preciso e ricercato percorso di immagini che seguono questo mutamento in tutte le sue fasi. Centrale sarà il panorama temporale degli anni Ottanta dove avviene una totale riemersione del corpo maschile e il suo rapporto con l’intimo, grazie anche alla figura di Calvin Klein e alla sua mutazione verso nuove maschilità e verso l’androgino. Il percorso progettuale indaga inoltre l’erotico del maschile attraverso le immagini pubblicitarie, l’esposizione spettacolare del corpo nel cinema e nella fotografia al fine di individuare nuove estetiche della contemporaneità. L’intimo viene qui analizzato come il linguaggio di questo corpo, un intimo che risponde a quelli che sono i caratteri del corpo moderno. I caratteri dell’intimo vengono indagati al fine di creare un’espressione molto personale di individualità legata al proprio corpo, dove il soggetto ritorna alla sua singolarità e a un preciso e personale lavoro sul sé. Da questa indagine si profila una segmentazione della maschilità per la creazione di un servizio sul web legato al mondo dell’underwear dell’homewear, che vive sulla territorialità del web e dove la sua natura virtuale influenza i caratteri e gli aspetti tecnici della collezione, grazie anche a un supporto logistico progettato ad hoc. Un progetto sul web che però si radica fortemente nelle peculiarità tipiche del Made in Italy, come qualità, eleganza e raffinatezza tipici e una cura del corpo che si iscrive fortemente nel mito del latin lover e nelle caratteristiche del maschio italiano. Inoltre si tratta di un progetto che va ad indagare un ambito del Made in Italy che è stato fino ad ora meno affrontato, utilizzando il web che si apre all’innovazione e diventa espediente di cambiamento come strumento di indagine per mappare quelli che sono i cambiamenti e i gusti legati alla maschilità e creare un sistema di continuo rinnovamento per proporre prodotti adatti a questi cambiamenti. .

Corpi maschili : oggetti del desiderio. Una ricerca sugli stili della maschilità e del suo corpo per nuove intime progettualità

ARIANESE, VALENTINA
2010/2011

Abstract

This thesis wants to investigate the path of the return of the male body in the contemporary culture. The design process also explores the erotic through the male advertising images, the spectacular display of the body in film and photography to identify a new aesthetic of the contemporary. The underwear is analyzed as a language of this body, underwear answer to those who are the characters of Modern body. The characters are intimate investigated in order to create an expression very personal individuality tied to his body, where the subject returns to its singularity and a precise and personal work on themselves. From this survey the result is a segmentation of masculinity for the creation of a web service connected to the underwear's world. Virtual characters and influence the technical aspects of the collection, thanks also designed an ad hoc logistical support. A project on the web but is rooted strongly in the characteristics typical of Made in Italy such as quality, elegance and refinement, and a typical body care Who registers strongly in the myth of the Latin lover and features of the Italian male. Also it is a project that goes to investigate an area of ​​Made in Italy that was not addressed until now, using the web innovation that opens up and becomes expedient of changing as an investigative tool to map those changes are and tastes associated with masculinity and establishing a system of continuous renovation to offer products suited to these changes. .
COLOMBI, CHIARA
ARC III - Scuola del Design
3-ott-2011
2010/2011
Questo percorso di tesi va ad indagare il ritorno del corpo maschile nella cultura della contemporaneità e lo fa attraverso un preciso e ricercato percorso di immagini che seguono questo mutamento in tutte le sue fasi. Centrale sarà il panorama temporale degli anni Ottanta dove avviene una totale riemersione del corpo maschile e il suo rapporto con l’intimo, grazie anche alla figura di Calvin Klein e alla sua mutazione verso nuove maschilità e verso l’androgino. Il percorso progettuale indaga inoltre l’erotico del maschile attraverso le immagini pubblicitarie, l’esposizione spettacolare del corpo nel cinema e nella fotografia al fine di individuare nuove estetiche della contemporaneità. L’intimo viene qui analizzato come il linguaggio di questo corpo, un intimo che risponde a quelli che sono i caratteri del corpo moderno. I caratteri dell’intimo vengono indagati al fine di creare un’espressione molto personale di individualità legata al proprio corpo, dove il soggetto ritorna alla sua singolarità e a un preciso e personale lavoro sul sé. Da questa indagine si profila una segmentazione della maschilità per la creazione di un servizio sul web legato al mondo dell’underwear dell’homewear, che vive sulla territorialità del web e dove la sua natura virtuale influenza i caratteri e gli aspetti tecnici della collezione, grazie anche a un supporto logistico progettato ad hoc. Un progetto sul web che però si radica fortemente nelle peculiarità tipiche del Made in Italy, come qualità, eleganza e raffinatezza tipici e una cura del corpo che si iscrive fortemente nel mito del latin lover e nelle caratteristiche del maschio italiano. Inoltre si tratta di un progetto che va ad indagare un ambito del Made in Italy che è stato fino ad ora meno affrontato, utilizzando il web che si apre all’innovazione e diventa espediente di cambiamento come strumento di indagine per mappare quelli che sono i cambiamenti e i gusti legati alla maschilità e creare un sistema di continuo rinnovamento per proporre prodotti adatti a questi cambiamenti. .
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_10_Arianese_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 13/09/2012

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 4.03 MB
Formato Adobe PDF
4.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Arianese_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 13/09/2012

Descrizione: Tavole di Progetto
Dimensione 8.73 MB
Formato Adobe PDF
8.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Arianese_Copertina.pdf

solo utenti autorizzati dal 13/09/2012

Descrizione: Copertina Tesi
Dimensione 9.13 MB
Formato Adobe PDF
9.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/25801