The recent economic crisis highlights the need of new structures of economic, business and social development. An interesting configuration to respond to this problem is the social enterprise, an organization adopts business models to achieve social goals. This innovative form of business is increasingly relevant in today's economic environment, in terms of production volume, number of people involved and number of reality. Social enterprises are a response to the demand for products and social services that the public sector or the private sector can not meet, and are a demonstration that an economic model with the objective of social development is possible. Today, all organizations must deal with issues relating to the evaluation of their performance beyond financial metrics currently in use, these challenges are felt especially strongly by social enterprise that need to evidence social outcomes and must accountable to a complex range of stakeholder. Social enterprises so, need a performance measurement system (PMS) that considers their special characteristics in a right way . Several PMS for sociale enterprise have been developed, but none of them can be considered totally complete. The aim of this thesis is to validate a metamodel that guides the development of a PMS that meets the needs of social enterprises. Specifically, the work has highlighted the characteristics required of a performance measurement system for social enterprises, has mapped the existing models based on these characteristics, identifying their strengths and weaknesses, has made an theoretical validation of the metamodel and then has made its deployment in five Italian case studies of social enterprises. The deployment’s aim is to point out if the metamodel shows problems in its practical use, if its structure is strength and if it fully responds to the requirements of social business.

La recente crisi economica ha evidenziato la necessità di nuove strutture di sviluppo economico, imprenditoriale e sociale. Una configurazione che appare potenzialmente interessante per rispondere a questo problema è l'impresa sociale, organizzazione che adotta modelli di business per raggiungere scopi sociali. Questa innovativa forma imprenditoriale è sempre più rilevante nel contesto economico odierno, in termini di volume di produzione, di persone coinvolte e di numero di realtà. Le imprese sociali sono una risposta alla domanda di prodotti e servizi sociali che il settore pubblico o quello privato non riescono a soddisfare, e sono una dimostrazione che un modello economico con obiettivi di crescita sociale è possibile. Oggigiorno tutte le organizzazioni devono affrontare le problematiche relative alla valutazione delle proprie prestazioni al di là delle metriche finanziarie correntemente in uso, sfida particolarmente ardua per le imprese sociali che hanno bisogno di mettere in particolare evidenza gli effetti sociali delle proprie attività e devono soddisfare le esigenze di accountability di molteplici stakeholder. Risulta quindi consistente la necessità per le imprese sociali di possedere un sistema di misurazione delle prestazioni (SMP) in grado di cogliere le loro particolari caratteristiche. Sono stati elaborati diversi SMP delle imprese sociali, ma nessuno di essi può essere considerato del tutto completo. Obiettivo di questo lavoro di tesi è validare un metamodello che guida lo sviluppo di un SMP che meglio risponda alle esigenze delle imprese sociali. Nello specifico, il lavoro ha evidenziato le caratteristiche necessarie di un sistema di misura delle performance per le imprese sociali, ha mappato i modelli esistenti in base a tali caratteristiche, individuandone i punti di forza e di debolezza, ha effettuato una prima validazione teorica del metamodello e ha poi compiuto il suo deployment (implementazione) in cinque casi reali di imprese sociali italiane, testando l’eventuale presenza di criticità nel suo utilizzo pratico, dimostrandone la solidità della sua struttura e la sua capacità di soddisfare completamente i requisiti del social business.

Sistemi di misura delle prestazioni nelle imprese sociali : validazione e deployment

MARELLA, ELENA
2010/2011

Abstract

The recent economic crisis highlights the need of new structures of economic, business and social development. An interesting configuration to respond to this problem is the social enterprise, an organization adopts business models to achieve social goals. This innovative form of business is increasingly relevant in today's economic environment, in terms of production volume, number of people involved and number of reality. Social enterprises are a response to the demand for products and social services that the public sector or the private sector can not meet, and are a demonstration that an economic model with the objective of social development is possible. Today, all organizations must deal with issues relating to the evaluation of their performance beyond financial metrics currently in use, these challenges are felt especially strongly by social enterprise that need to evidence social outcomes and must accountable to a complex range of stakeholder. Social enterprises so, need a performance measurement system (PMS) that considers their special characteristics in a right way . Several PMS for sociale enterprise have been developed, but none of them can be considered totally complete. The aim of this thesis is to validate a metamodel that guides the development of a PMS that meets the needs of social enterprises. Specifically, the work has highlighted the characteristics required of a performance measurement system for social enterprises, has mapped the existing models based on these characteristics, identifying their strengths and weaknesses, has made an theoretical validation of the metamodel and then has made its deployment in five Italian case studies of social enterprises. The deployment’s aim is to point out if the metamodel shows problems in its practical use, if its structure is strength and if it fully responds to the requirements of social business.
BENGO, IRENE
ING II - Scuola di Ingegneria dei Sistemi
3-ott-2011
2010/2011
La recente crisi economica ha evidenziato la necessità di nuove strutture di sviluppo economico, imprenditoriale e sociale. Una configurazione che appare potenzialmente interessante per rispondere a questo problema è l'impresa sociale, organizzazione che adotta modelli di business per raggiungere scopi sociali. Questa innovativa forma imprenditoriale è sempre più rilevante nel contesto economico odierno, in termini di volume di produzione, di persone coinvolte e di numero di realtà. Le imprese sociali sono una risposta alla domanda di prodotti e servizi sociali che il settore pubblico o quello privato non riescono a soddisfare, e sono una dimostrazione che un modello economico con obiettivi di crescita sociale è possibile. Oggigiorno tutte le organizzazioni devono affrontare le problematiche relative alla valutazione delle proprie prestazioni al di là delle metriche finanziarie correntemente in uso, sfida particolarmente ardua per le imprese sociali che hanno bisogno di mettere in particolare evidenza gli effetti sociali delle proprie attività e devono soddisfare le esigenze di accountability di molteplici stakeholder. Risulta quindi consistente la necessità per le imprese sociali di possedere un sistema di misurazione delle prestazioni (SMP) in grado di cogliere le loro particolari caratteristiche. Sono stati elaborati diversi SMP delle imprese sociali, ma nessuno di essi può essere considerato del tutto completo. Obiettivo di questo lavoro di tesi è validare un metamodello che guida lo sviluppo di un SMP che meglio risponda alle esigenze delle imprese sociali. Nello specifico, il lavoro ha evidenziato le caratteristiche necessarie di un sistema di misura delle performance per le imprese sociali, ha mappato i modelli esistenti in base a tali caratteristiche, individuandone i punti di forza e di debolezza, ha effettuato una prima validazione teorica del metamodello e ha poi compiuto il suo deployment (implementazione) in cinque casi reali di imprese sociali italiane, testando l’eventuale presenza di criticità nel suo utilizzo pratico, dimostrandone la solidità della sua struttura e la sua capacità di soddisfare completamente i requisiti del social business.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_10_Marella.pdf

solo utenti autorizzati dal 20/09/2014

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/26021