L’obiettivo di questo lavoro è quello di considerare gli effetti sulle tecnologie delle soluzioni condotte dalle normative per il contenimento dei consumi energetici per quanto riguarda l’Italia, e più specificatamente per la Regione Lombardia, analizzando le trasformazioni che queste hanno comportato sul settore delle costruzioni, dalla fase progettuale alla fase di realizzazione dei manufatti, fino alla produzione dei componenti e dei materiali edilizi e impiantistici. Questa correlazione tra mondo legislativo, normativo, procedurale e mondo progettuale, costruttivo e tecnologico è stata analizzata alla luce di tre soglie temporali significative, che corrispondono all’emanazione di normative considerate all’epoca della loro entrata in vigore rivoluzionarie per la portata e per i nuovi orizzonti che defilavano nel fare architettura: si tratta negli anni Settanta della prima normativa italiana per il risparmio energetico in edilizia, ossia la Legge 30 Aprile 1976 n. 373 recante “Norme per il contenimento del consumo energetico per usi termici negli edifici”; in seguito nei primi anni Novanta la Legge 9 Gennaio 1991 n. 10 “Norme per l’attuazione del Piano Energetico Nazionale in materia di uso razionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia” fino ad arrivare ai giorni nostri con le ultime Direttive Europee e i Decreti Legislativi 19 Agosto 2005 n. 192 “Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia” e 29 Dicembre 2006 n. 311 “Disposizioni correttive ed integrative al Decreto Legislativo 19 Agosto 2005 n. 192 recante attuazione della Direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia”.

Norme e tecniche per il contenimento dei consumi energetici. Le normative per il risparmio energetico e l'evoluzione delle tecniche costruttive nell'edilizia residenziale pubblica

MAZZI, NICOLA
2010/2011

Abstract

L’obiettivo di questo lavoro è quello di considerare gli effetti sulle tecnologie delle soluzioni condotte dalle normative per il contenimento dei consumi energetici per quanto riguarda l’Italia, e più specificatamente per la Regione Lombardia, analizzando le trasformazioni che queste hanno comportato sul settore delle costruzioni, dalla fase progettuale alla fase di realizzazione dei manufatti, fino alla produzione dei componenti e dei materiali edilizi e impiantistici. Questa correlazione tra mondo legislativo, normativo, procedurale e mondo progettuale, costruttivo e tecnologico è stata analizzata alla luce di tre soglie temporali significative, che corrispondono all’emanazione di normative considerate all’epoca della loro entrata in vigore rivoluzionarie per la portata e per i nuovi orizzonti che defilavano nel fare architettura: si tratta negli anni Settanta della prima normativa italiana per il risparmio energetico in edilizia, ossia la Legge 30 Aprile 1976 n. 373 recante “Norme per il contenimento del consumo energetico per usi termici negli edifici”; in seguito nei primi anni Novanta la Legge 9 Gennaio 1991 n. 10 “Norme per l’attuazione del Piano Energetico Nazionale in materia di uso razionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia” fino ad arrivare ai giorni nostri con le ultime Direttive Europee e i Decreti Legislativi 19 Agosto 2005 n. 192 “Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia” e 29 Dicembre 2006 n. 311 “Disposizioni correttive ed integrative al Decreto Legislativo 19 Agosto 2005 n. 192 recante attuazione della Direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia”.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
3-ott-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_10_Mazzi.pdf

solo utenti autorizzati dal 18/09/2014

Descrizione: Tesi di laurea
Dimensione 26.61 MB
Formato Adobe PDF
26.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/26041