La ricostruzione di una scena dinamica e non rigida attraverso i punti chiave estratti da due o più telecamere spesso ne richiede la sincronizzazione e l’individuazione delle corrispondenze. Il mio lavoro si propone di sviluppare un algoritmo che permetta di stabilire un ordinamento globale tra i fotogrammi di due telecamere che riprendano una scena tridimensionale deformabile in condizioni di asincronia tra i flussi video. L’algoritmo si propone di elaborare un indice di somiglianza tra i fotogrammi di ciascuna telecamera attraverso il calcolo della matrice fondamentale. Tale indice stabilirà quale fotogramma di una telecamera assomigli di più ad un altro fotogramma della telecamera complementare. La soluzione si raggiunge risolvendo: i problemi di tracciamento dei punti corrispondenti tra due fotogrammi; il calcolo della somiglianza attraverso la stime della matrice fondamentale che induce l’ordinamento temporale attraverso l’indice di copertura. Nella trattazione non verrà preso in considerazione il caso di occlusione dei punti caratteristici e di telecamere calibrate per via della complessità di calcolo, comunque esistono estensioni degli algoritmi qui utilizzati che si occupano anche di questa casistica.

Sincronizzazione di flussi video attraverso la matrice fondamentale

DI GIOIA, ALESSANDRO
2010/2011

Abstract

La ricostruzione di una scena dinamica e non rigida attraverso i punti chiave estratti da due o più telecamere spesso ne richiede la sincronizzazione e l’individuazione delle corrispondenze. Il mio lavoro si propone di sviluppare un algoritmo che permetta di stabilire un ordinamento globale tra i fotogrammi di due telecamere che riprendano una scena tridimensionale deformabile in condizioni di asincronia tra i flussi video. L’algoritmo si propone di elaborare un indice di somiglianza tra i fotogrammi di ciascuna telecamera attraverso il calcolo della matrice fondamentale. Tale indice stabilirà quale fotogramma di una telecamera assomigli di più ad un altro fotogramma della telecamera complementare. La soluzione si raggiunge risolvendo: i problemi di tracciamento dei punti corrispondenti tra due fotogrammi; il calcolo della somiglianza attraverso la stime della matrice fondamentale che induce l’ordinamento temporale attraverso l’indice di copertura. Nella trattazione non verrà preso in considerazione il caso di occlusione dei punti caratteristici e di telecamere calibrate per via della complessità di calcolo, comunque esistono estensioni degli algoritmi qui utilizzati che si occupano anche di questa casistica.
ING V - Scuola di Ingegneria dell'Informazione
4-ott-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi - Alessandro Di Gioia - Matr. 632481.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tesi Aggiornata al 15 settembre
Dimensione 2.24 MB
Formato Adobe PDF
2.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/26202