Il progetto di tesi mira a dimostrare il fatto che sia possibile effettuare la trasformazione di un paesaggio senza cancellarne i caratteri fondamentali. Lo studio del paesaggio, dei segni fisici del territorio, della cultura delle società del passato dovrebbero, infatti, essere considerati elementi portanti, solide fondamenta alle quali si riferiscono i vari e diversi processi di cambiamento. Oggigiorno il rapporto tra città e campagna è da ritenersi iniquo, in quanto l’urbanizzazione e l’espansione delle città stanno lentamente soffocando, distruggendo e consumando ampie zone agricole senza lasciarne traccia. Partendo da questo presupposto e dall’idea che non esistono più i paesaggi naturali, il progetto ha cercato di trovare una soluzione allo sprolo urbano, accettando l’urbanizzazione della campagna attraverso l’attualizzazione del modello rurale e non del suo annientamento. Si passa, quindi, da un modello di insediamento azienda agricola–residenza ad una nuova tipologia residenza-coltivazione. In tale senso è stata postulata una strategia di intervento tale da rendere possibile la trasformazione di un’area agricola di quattro ettari a Cittanova, una frazione del Comune di Modena, in area residenziale conservandone il carattere agricolo e i segni distintivi. Il piano di insediamento adottato parte, quindi, dall’analisi delle tracce lasciateci in eredità da secoli di attività agricola e dall’idea di edificare, lungo il bordo dell’area, portando all’esterno tutte le opere di urbanizzazione necessarie, per agevolare in questo modo la conservazione all’interno del lotto, delle attività prettamente agricole e per preservare i segni del territorio pervenuteci dal passato. La realizzazione di tale idea guida, ha preso vita dall’analisi storica, cartografica e dei trasporti dell’area di interesse, avendo come oggetto di studio le radici della città di Modena, le fasi di crescita che l’hanno caratterizzata, i criteri alla base della sua espansione, i cambiamenti ai quali è stata sottoposta nel tempo e le prospettive future che l’attendono. Una lettura accurata del paesaggio, delle tradizioni della cultura locale e del territorio, con il riconoscimento della struttura tipica rurale, la cascina ad elementi congiunti e la forma d’insediamento,“la corte aperta”, nonchè lo studio dei materiali tradizionali, mi hanno permesso di progettare una nuova architettura,da considerarsi non come oggetto da contemplare ma come strumento identificativo di un luogo e delle sue tradizioni. L’obiettivo è stato riuscire a soddisfare le richieste del proprietario, proponendo un differente modello insediativo e sociale rispetto al progetto approvato in sede comunale: un progetto che, rispettando i vincoli comunali, potessefornire una risposta alla crisi economica attuale e permettesse, allo stesso tempo, l’elaborazione di una nuova espansione urbana, a partire dall’analisi e dal confronto con la tradizione della società agraria circostante, rispettosa delle sue caratteristiche insediative.

La scala domestica del paesaggio. Insediamento residenziale a Cittanova

SELMI, FILIPPO
2010/2011

Abstract

Il progetto di tesi mira a dimostrare il fatto che sia possibile effettuare la trasformazione di un paesaggio senza cancellarne i caratteri fondamentali. Lo studio del paesaggio, dei segni fisici del territorio, della cultura delle società del passato dovrebbero, infatti, essere considerati elementi portanti, solide fondamenta alle quali si riferiscono i vari e diversi processi di cambiamento. Oggigiorno il rapporto tra città e campagna è da ritenersi iniquo, in quanto l’urbanizzazione e l’espansione delle città stanno lentamente soffocando, distruggendo e consumando ampie zone agricole senza lasciarne traccia. Partendo da questo presupposto e dall’idea che non esistono più i paesaggi naturali, il progetto ha cercato di trovare una soluzione allo sprolo urbano, accettando l’urbanizzazione della campagna attraverso l’attualizzazione del modello rurale e non del suo annientamento. Si passa, quindi, da un modello di insediamento azienda agricola–residenza ad una nuova tipologia residenza-coltivazione. In tale senso è stata postulata una strategia di intervento tale da rendere possibile la trasformazione di un’area agricola di quattro ettari a Cittanova, una frazione del Comune di Modena, in area residenziale conservandone il carattere agricolo e i segni distintivi. Il piano di insediamento adottato parte, quindi, dall’analisi delle tracce lasciateci in eredità da secoli di attività agricola e dall’idea di edificare, lungo il bordo dell’area, portando all’esterno tutte le opere di urbanizzazione necessarie, per agevolare in questo modo la conservazione all’interno del lotto, delle attività prettamente agricole e per preservare i segni del territorio pervenuteci dal passato. La realizzazione di tale idea guida, ha preso vita dall’analisi storica, cartografica e dei trasporti dell’area di interesse, avendo come oggetto di studio le radici della città di Modena, le fasi di crescita che l’hanno caratterizzata, i criteri alla base della sua espansione, i cambiamenti ai quali è stata sottoposta nel tempo e le prospettive future che l’attendono. Una lettura accurata del paesaggio, delle tradizioni della cultura locale e del territorio, con il riconoscimento della struttura tipica rurale, la cascina ad elementi congiunti e la forma d’insediamento,“la corte aperta”, nonchè lo studio dei materiali tradizionali, mi hanno permesso di progettare una nuova architettura,da considerarsi non come oggetto da contemplare ma come strumento identificativo di un luogo e delle sue tradizioni. L’obiettivo è stato riuscire a soddisfare le richieste del proprietario, proponendo un differente modello insediativo e sociale rispetto al progetto approvato in sede comunale: un progetto che, rispettando i vincoli comunali, potessefornire una risposta alla crisi economica attuale e permettesse, allo stesso tempo, l’elaborazione di una nuova espansione urbana, a partire dall’analisi e dal confronto con la tradizione della società agraria circostante, rispettosa delle sue caratteristiche insediative.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
3-ott-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_10_Selmi_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Relazione tesi
Dimensione 12.67 MB
Formato Adobe PDF
12.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Selmi_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto 1
Dimensione 9.65 MB
Formato Adobe PDF
9.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Selmi_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto 2
Dimensione 14.05 MB
Formato Adobe PDF
14.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Selmi_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto 3
Dimensione 9.1 MB
Formato Adobe PDF
9.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Selmi_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto 4
Dimensione 10.88 MB
Formato Adobe PDF
10.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Selmi_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto 5
Dimensione 8.73 MB
Formato Adobe PDF
8.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Selmi_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto 6
Dimensione 6.91 MB
Formato Adobe PDF
6.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Selmi_08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto 7
Dimensione 6.94 MB
Formato Adobe PDF
6.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Selmi_09.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto 8
Dimensione 7.15 MB
Formato Adobe PDF
7.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Selmi_10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto 9
Dimensione 7.81 MB
Formato Adobe PDF
7.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Selmi_11.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto 10
Dimensione 10.41 MB
Formato Adobe PDF
10.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Selmi_12.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto 11
Dimensione 6.78 MB
Formato Adobe PDF
6.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Selmi_13.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola di progetto 12
Dimensione 6 MB
Formato Adobe PDF
6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/26381